Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. jnsen
    3. Post
    J

    jnsen

    @jnsen

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Milano Età 39
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da jnsen

    • Lavoro all'estero (Belgio) con contratto italiano

      Buongiorno,
      ho un contratto a tempo indeterminato presso un'azienda italiana, e mi trasferisco in Belgio per motivi personali. Il mio lavoro è legato al web, quindi potrò lavorare da casa. Per ora ho la residenza a Milano presso i miei genitori.

      Ho letto in lungo e in largo e non ho trovato casi simili al mio. Il più vicino è quello del lavoratore trasferito all'estero per un periodo fino a due anni, in quel caso l'azienda deve rilasciare il modulo A1, col quale l'ASL rilascerà l'S1 da presentare alle autorità sanitarie belghe.
      L'azienda non vuole seguire questa strada, perchè dice che dovrebbe aprire una sede in Belgio per poter rilasciare l'A1.

      Posso non far nulla? Continuerò a pagare tasse e INPS in Italia, e in caso di malattia mi farò rilasciare il certificato dai medici belgi, che poi manderò all'INPS.
      Ma non è che il Belgio un giorno si sveglia e mi chiede di pagare le tasse anche lì?

      Grazie per qualunque delucidazione o consiglio.

      Manuele

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jnsen
    • superminimi: ritenuta già versata dal cliente (per errore mio)

      Buongiorno a tutti,
      ho scoperto oggi che i superminimi non devono mettere la ritenuta in fattura. Il fatto è che io ho già emesso una fattura con ritenuta a febbraio pagata proprio oggi dal cliente. Come mi devo comportare?

      E' vietato indicare la ritenuta d'acconto, oppure semplicemente non è necessario, per cui quella cifra la recupero in sede di dichiarazione dei redditi?

      Grazie,
      Manuele Sarfatti

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jnsen
    • RE: Un progetto, due soci, partita iva

      Buongiorno,
      mi trovo in una situazione simile a quella di Elisa.
      Nel caso si scelga di aprire 2 P.I. e però ci si presentasse ai clienti come società unica (es. attraverso sito internet ecc.) è obbligatorio costituire una società?
      Se non è obbligatorio, il fisco potrebbe contestarci il fatto che siamo Società di Fatto e quindi farci uscire dal regime dei minimi (con relative sanzioni)?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jnsen