Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. jlobo
    3. Post
    J

    jlobo

    @jlobo

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da jlobo

    • notula eccedenza franchigia 5000

      ritorno sull'argomento, ma in modo più specifico.
      Mi spiego: devo ricevere da un comune un compenso per prestazione occasionale. Precedentemente con altri committenti ho raggiunto compensi per un valore di, diciamo, 4000 euro.
      Dal comune devo percepire un importo lordo di 3600 euro. Il che significa 4000 euro meno ritenuta d'acconto e meno 1/3 del contributo INPS al 24,72%.
      In base a questo il comune dovrebbe in effetti stanziare una cifra pari al mio (percipiente) importo lordo più i 2/3 del contributo, più IRAP.
      Sulla base del seguente prospetto:

      Dati del Compenso
      Importo netto a pagare ?. 2.583,70=.

      Contributi/ritenute a carico del percipiente ?. 1.016,82=
      (INPS ? 296,72, ritenuta ? 720,10)
      Importo lordo per il percipiente ?. 3.600,52=.

      Contributi/ritenute a carico del committente ?. 899,48=.
      (IRAP ? 306,04, INPS ? 593,44)

      Importo totale del Compenso ?. 4500,00=

      mi chiedo:
      è giusto calcolare il contributo INPS su 3600 euro oppure andrebbe calcolato sull'eccedenza dei 5000 euro di franchigia ossia 2600 euro (=4000+3600-5000)?

      se è giusto calcolare sui 3600 euro perchè dovrei rendere noto al comune la cifra esatta che ho percepito fino ad oggi (4000euro) e non limitarmi a dichiarare che il superamento avviene con il pagamento in corso?

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jlobo
    • comodato d'uso appartamento, P. IVA, etc - consiglio

      Salve a tutti.
      Questa la mia situazione da Gennaio 2009.
      I miei genitori mi daranno in comodato d'uso (gratuito) un appartamento (seconda casa) di cui stanno ancora pagando un mutuo. Sempre ad inizio anno ho intenzione di aprire p. IVA (come architetto) a regime agevolato (se esiste ancora..).
      Volevo sapere come comportarmi:

      • mi conviene registrare (scrivere) il contratto di comodato (questura, spesa di 168 euro, etc)?
      • devo intestarmi le spese di concominio, luce, telefono, etc?
      • devo prendere la residenza lì o rimanere con la residenza nella casa in cui attualmente vivo coi miei?
        Gradirei avere un consiglio su come muovermi in maniera più intelligente possibile vista la concomitanza dei due eventi (apertura p.IVA e cambio casa) e la necessità da parte mia, e dei miei genitori, di risparmiare il più possibile...:)
        Grazie.
      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jlobo
    • RE: revisione cedolino - sono sconvolto!

      per chiarire: il budjet a cui mi riferivo era già fissato da un bando che io ho vinto.
      grazie comunque per le utili delucidazioni

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jlobo
    • RE: revisione cedolino - sono sconvolto!

      esatto, ma su quello non avevo dubbi... Loro hanno un budjet da spendere per la tale prestazione e non sforano, ovviamente. quello che mi lascia perplesso sono le trattenute a mio carico. pensavo di doverle pagare io in seguito e non che le togliessero subito. Forse è connaturato al tipo di collaborazione.

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jlobo
    • revisione cedolino - sono sconvolto!

      ciao a tutti.
      vi chiedo per favore se potete dare un'occhiata a questo cedolino di pagamento che mi hanno mandato dall'università per una prestazione da me svolta.
      sono rimasto sconvolto!!
      in più pensavo che i contributi e le tesse avrei dovute pagarle io, invece me le hanno decurtate dall'importo. sarà sicuramente regolare, ma se potete controllare ve ne sarei grato.
      colgo l'occasione per aggiungermi al coro dei complimenti verso questo forum.
      saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jlobo
    • Differenze tra collaborazioni

      ciao a tutti. ho un dilemma.
      Ho appena concluso un "contratto di collaborazione coordinata e continuativa" per un importo lordo superiore ai 5000 euro. Ho dovuto iscrivermi alla gestione separata INPS.
      Ora dovrei firmare una collaborazione occasionale per un importo inferiore ai 5000 euro.
      Non ho ben capito se i due tipi di collaborazione vanno cumulate o sono due cose a parte. Ossia: la soglia dei 5000 euro per le collaborazioni occasionali l'ho già sforata? e quindi devo comunicare al prossimo committente l'avvenuto superamento?
      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jlobo