Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. jewel
    3. Post
    J

    jewel

    @jewel

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 8
    • Post 15
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 44
    0
    Reputazione
    15
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da jewel

    • Soglia di esenzione Inps

      Buongiorno a tutti. Se non sbaglio le prestazioni occasionali godono dell'esenzione inps fino ai 5000 euro (circa) all'anno oltre i quali è obbligatorio poi iscriversi all'inps.

      Nel caso si è invece già iscritti all'inps , ad esempio perchè si ha già un lavoro, occorre pagare i contributi inps sulla quota di ricavi dalle prestazioni occasionali o si paga la sola ritenuta d'acconto a carico del committente?

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jewel
    • Prestazioni occasionali e buoni inps

      Salve.

      Ultimamamente si è visto spesso in tv, in svariate trasmissioni televisive, il sistema dei buoni inps da utilizzare per le prestazioni di natura occasionale.

      Mi chiedevo se è solo una libera scelta utilizzarli o è diventato un obbligo?

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jewel
    • Lavoro autonomo occasionale + prestazione occasionale

      Salve a tutti.

      Ho ricevuto un incarico di lavoro autonomo occasionale della durata di 7 mesi presso un'università, per un compenso di circa 8000 euro lordi.

      Se non sbaglio l'inps verrà calcolata solo rispetto a 3000 euro (cioè l'eccedenza dei 5000 euro).

      Inoltre sempre quest'anno ho fatto anche una prestazione occasionale, con ritenuta d'acconto.

      Questa prestazione occasionale rientrerà nel calcolo totale dei contributi inps oppure ne verrà esclusa?

      La mia domanda nasce dal fatto che ho visto che c'è un limite di 5000 euro cumulativi per le prestazioni occasionali (a prescindere da altri redditi) entro il quale non sono dovuti contributi inps ma non ho capito se nel conteggio del limite va considerato anche il lavoro autonomo occasionale per l'università.

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jewel
    • RE: Licenze foto Fotolia,Istockphoto e Stockxchng

      In effetti hai perfettamente ragione, purtroppo però si tende sempre a complicare di molto cioò che dovrebbe essere semplice.

      Ho inviato infatti la stessa identica e-mail , una in italiano a fotolia.it e l'altra in inglese a fotolia.com, indovina?

      🙂

      Mi hanno risposto esattamente l'uno l'opposto dell'altro.

      Quindi a questo punto vorrei conoscere l'esperienza diretta di qualche webmaster che partecipa a questo forum.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      J
      jewel
    • Marchio registrato da più persone

      E' possibile registrare un marchio con più persone fisiche come titolari (ad esempio 3 persone) o è necessaria una società?

      Nei moduli disponibili sui siti delle camere di commercio ho visto che è possibile mettere due titolari

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      J
      jewel
    • RE: Aiuto su librerie opensource e sw commerciale

      Come promesso , ho trovato l'eccezzione che c'era nella Gpl. Si chiama "gpl linking exception" e ne puoi trovare ampia definizione su google e wikipedia

      Per quanto riguarda invece ciò che hai espressamente chiesto, ti confermo che:

      LGPL: Puoi rilasciare la parte tua di codice del programma intero con altra licenza (anche proprietaria e senza dare i sorgenti) ma la libreria LGPL che hai usato e sue eventuali modifiche dovranno invece essere rilasciate e dare i sorgenti.

      BSD:. Chi modifica un programma protetto da licenza BSD, può ridistribuirlo usando la stessa o altra licenza, senza l'obbligo di redistribuire le modifiche apportate al codice sorgente.

      Spero di esserti stato utile

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      J
      jewel
    • RE: Aiuto su librerie opensource e sw commerciale

      Ciao

      Le licenze LGPL le puoi sicuramente usare sono nate proprio per gli scopi commerciali lì dove le gpl non andavano bene

      Mi sembra anche quelle BSD. La BSD non ti impone nemmeno la redistribuzione dei sorgenti se non sbaglio.

      Non ho capito perchè vuoi criptare le librerie, cosa che credo non si possa fare. Ti basta criptare solo la parte di codice che hai scritto tu.

      Per quanto riguarda la licenza GPL classica invece, sul sito ufficiale della licenza vi è scritto che se uno usa una libreria Gpl tutto il software deve essere Gpl. Tuttavia c'è una clausola speciale che ti permette di usare la liberia in programmi commerciali non Gpl . Mi informo meglio e ti faccio sapere perchè è una cosa che ho letto molto tempo fa ed ho trovato per caso.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      J
      jewel
    • Licenze foto Fotolia,Istockphoto e Stockxchng

      Salve.
      Utilizzando fotolia ho visto che per ogni immagine mettono a disposizione una licenza standard e una estesa. In quella standard (1 euro a foto) ricadrebbe l'uso delle foto in ambito web (come illustrazione) mentre per un template di sito web si ricadrebbe nella licenza estesa (120 euro a foto).

      Adesso mi chiedo, se un web designer produce un unico sito web e lo vende ad un unico cliente , il disegno finale del sito può essere considerato un template?

      Secondo me come template loro intendono il fatto che si crea un modello con cui poi possono essere realizzati tanti siti web tutti uguali con quella foto all'interno e magari distribuirlo sotto gpl. Ho anche mandato una e-mail a fotolia e mi hanno confermato che basterebbe la licenza standard però volevo avere anche un parere da qualcuno su questo forum.

      Aggiungo inoltre che io uso Joomla, li ci sono si i template ma in questo caso io non dovrei rilasciare il template singolarmente e distribuirlo a più utenti ma realizzarne uno ad hoc per questo unico sito e quindi in effetti sarebbe un tutt'uno col sito.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      J
      jewel
    • Snc di servizi informatici

      Supponendo di costituire una snc, i cui i soci siano anche lavoratori e che svolgano solo attivita di creazione di siti web e software personalizzati senza nessuna attività di rivendita (quindi nemmeno l'hosting) ma solo attività intellettuale. La società quindi non sarebbe una società artigiana ma una società che realizza servizi.

      In questo caso i soci-lavoratori sono tutti per forza di cose sottoposti ai minimali inps?

      Non potrebbero essere visti come liberi professionisti senza cassa (e quindi non essere soggetti a minimali) ?

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jewel
    • RE: Siti web e libero professionista-Condizioni particolari

      Grazie mille per la risposta.

      Sicuramente occorre sempre un colloquio con un commercialista ma almeno adesso ho un secondo parere.

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jewel
    • Siti web e libero professionista-Condizioni particolari

      Salve

      Sto pensando di aprire una società per realizzare **siti web,software personalizzati e consulenze **e stiamo pensando inizialmente di aprirci 3 partite iva distinte come liberi professionisti oppure al massimo una società in cui siamo liberi professionisti e solo uno magari da iscrivere come amministratore.

      Comunque per il mio ragionamento consideriamo per adesso che ci sia un solo libero professionista che vuole realizzare i servizi di cui ho parlato sopra.

      C'è sempre il solito dilemma libero professionista o artigiano che è difficile da risolvere anche per un commercialista o quantomeno un commercialista in genere consiglia di essere artigiano per evitare tutti i problemi. Il minimale inps però non è giustificabile se in effeti non faccio l'artigiano perchè io non vendo beni o manufatti ma vendo solo la mia attività intelettuale.

      Vi spiego però perchè secondo me in alcune condizioni si può essere libero professionista

      Innanzitutto consieriamo l'elenco dei codici attività forniti dalle agenzie delle entrate

      in particolare quelli che ci interessano sono i codici

      72.22 Altre realizzazioni di software e consulenza informatica
      72.22.0 Altre realizzazioni di software e consulenza software

      • attività relative all?analisi, alla progettazione, alla programmazione e all?implementazione di software personalizzato

      • proposta di soluzioni software a fronte di un?analisi delle esigenze e dei problemi dell?utente

      • elaborazione, produzione, fornitura, implementazione e documentazione di software su misura secondo le direttive
        dell?utente, compreso il software sviluppato in ambiente web
        **
        Dalla classe 72.22 sono escluse:

      • riproduzione di software operativo(software di base) non personalizzato cfr. 22.33

      • consulenza in materia di software connessa con la consulenza per installazione di elaboratori
        elettronici cfr. 72.10

      • creazione grafica in ambiente web cfr. 72.60**

      1-Innanzitutto non dovrei rivendere l'hosting ma esso viene fatto direttamente dal cliente finale (magari al massimo gli do un aiuto a compilare i moduli)

      2-La grafica del sito sarebbe già creata con componenti sotto licenza GPL e al massimo leggermente personalizzata, quindi almeno in teoria io non sarei un grafico in ambiente web

      Se ho capito bene tutti i codici 72.22 sono fattibili da un libero professionista

      Se andiamo a vedere la prima causa di esclusione si vede che

      • riproduzione di software operativo(software di base) non personalizzato cfr. 22.33

      Questo lo fa un commerciante, noi non vendiamo licenze di sistemi operativi o software già fatti, al massimo diamo una consulenza e diciamo quale acquistare e possiamo eventualmente aiutare nell'installazione ma searebbe comunque il cliente che lo acquista da un altro commerciante, noi non facciamo rivendita.

      **- creazione grafica in ambiente web cfr. 72 : **

      Per quanto riguarda questa se ho capito bene è quella che fa rientrare il tutto sotto l'attività di artigiano, come molti sostengono . Ma se la grafica non la facciamo noi (o meglio non la vendiamo ma la mettiamo sotto licenza Gpl e la personalizziamo per il cliente) non dovrebbero esserci problemi.

      Scusate se mi sono dilungato ma spero di risolvere questo dubbio sia per me si per altre persone visto che vedo i forum pieni zeppi delle mia stessa domanda.

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jewel
    • RE: Società dal bassissimo volume d'affari

      Scusate, forse in effetti il nostro ordinamento prevede solo determinati tipi di società e non si può avere qualcosa ad hoc per tutto.

      Volevo quindi chiedervi se nella medesima ipotesi che ho fatto sopra ci conviene aprire una snc o tre ditte individuali?

      La snc impone di adibire per forza un locale a sede legale?

      La snc impone di lavorare per forza in una sede diversa dal domicilio?

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jewel
    • RE: GPL / Creative Commons ed Opensource

      Puoi anche guadagnarci con altri clienti. L'unica cosa da considerare e' che se tali clienti vengono a sapere che il tuo prodotto è stato distribuito sotto gpl, possono procurarselo gratuitamente in qualche modo senza dover essere costretti a pagarti in quanto tu non sei il detentore del copyright. Oppure se un'altra persona si procura il tuo prodotto può a sua volta redistribuirlo a pagamento o gratis senza doverti nulla. Ovviamente occorre sempre allegare i sorgenti.

      Spero di essere stato chiaro

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      J
      jewel
    • RE: Copia di layout grafico di un mio sito

      Che io sappia in Italia c'è una legge molto seria sul diritto d'autore superiore a quelle internazionali. Il detentore del copyright di una qualsiasi opera non si stabilisce dal pagamento della SIAE ma dalla effettiva realizzazione dell'opera. Quindi nel momento in cui finisci un programma o un sito ***automaticamente ***ti viene assegnato il copyright. Il pagamento della SIAE o (o meglio ancora di un servizio praticamente gratuito come copyzero) servono solo a tutelarti meglio in una eventuale causa legale ma se riesci a dimostrare che sei tu l'autore del sito vinci sicuramente. Guarda sul sito del progetto copyzero, troverai molte informazioni interessanti

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      J
      jewel
    • Società dal bassissimo volume d'affari

      Salve a tutti

      Ultimamente mi sono cimentato nella realizzazione di siti web come prestazioni occasionali insieme a due miei amici. Tuttavia volevo rendere la cosa più professionale fondando una sorta di gruppo o società, magari con un marchio, in cui lavoriamo solo noi tre senza la possibilità di assumere dipendenti. Spulciando però tra le varie opportunità ho visto che a meno che non si abbiano grossi guadagni, gli oneri sono pesantissimi. Forse la cooperativa è il modello che più si avvicina alle nostre esigenze ma comunque tra spese notarili e soprattutto gli oneri fiscali e pensionistici ho visto che la cosa non sarebbe affatto conveniente. A me servirebbe solo aprire una piccola società che inizialmente ci serva giusto per arrotondare lo stipendio visto che almeno per adesso non voglio abbandonare il mio posto da dipendente.

      Un mio obiettivo sarebbe anche solo poter mettere almeno un marchio sui siti che facciamo per farci un pò di pubblicità iniziale.

      Possibile che non esiste un tipo di società in cui i guadagni sono bassissimi e allo stesso tempo quindi siano bassissime anche le spese tra tasse e contributi inps?

      Non esistono agevolazioni ( e intendo vere agevolazioni ) per società o imprese che partono da zero?

      Grazie a tutti anticipatemente per le eventuali risposte.

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jewel