Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. jean.pierre.binelli
    3. Post
    J

    jean.pierre.binelli

    @jean.pierre.binelli

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 7
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.quarty.it Località Torino Età 40
    0
    Reputazione
    7
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da jean.pierre.binelli

    • RE: Costi per l'utilizzo di Carte di Credito

      Buon giorno, in Italia sembra che le banche non vogliano più aprire pos virtuali (Iwsmile-Webank hanno sospeso il servizio).

      Potrei consigliare Pagonline di Unicredit, consideri che la percentuale sul transato è soggetta a trattativa al momento della stipula del contratto, non consideri le tariffe pubbliche.

      Abbiamo analizzato ultimamente le condizioni di Skrill di MoneyBookers , problematicamente però in un primo periodo pare trattengano tutte le transazioni a scopo di verifica, successivamente invece una percentuale che varia dal 5 al 10% sul transato per un periodo fino a sei mesi, a scopo di prevenzione Chargeback. Comportamento inammissibile, infatti non abbiamo aderito.

      Jean Pierre Binelli

      postato in E-Commerce
      J
      jean.pierre.binelli
    • RE: miglior soluzione e-commerce 2012

      Buon giorno... Prestashop è sicuramente la soluzione più personalizzabile, è infatti impressionante la quantità di moduli e soluzioni presenti sul loro sito.
      Noi utilizziamo Joomla+Virtuemart, ottimo riscontro.
      Essendo un sito di abbigliamento immagino sia requisito fondamentale l'aspetto grafico, contrariamente sembrerebbe un bazaar .
      Web agency che potrebbero aiutarla: [...] .
      Jean Pierre Binelli

      Aggiornamento: Chiedo venia ai moderatori per avere inserito i nomi delle webagency, consiglio quindi all'utente di ricercare questo termine insieme a Prestashop o Joomla-Virtuemart, in modo tale da potersi orientare tra i risultati.
      Jean Pierre Binelli

      postato in E-Commerce
      J
      jean.pierre.binelli
    • RE: Paypal mi chiudo conto Business perche' sono ''AD ALTO RISCHIO'' per loro

      Buona sera,è spiacevole sentire tutte queste esperienze negative.L'unica tutela nei confronti di paypal la si avrà quando la suddetta società avrà raggiunto lo status di banca,e dovrà quindi sottostare a regolamenti ben precisi.E' intollerabile infatti che un' azienda ''limpida'' corra questi rischi,fanno invece sorridere quei venditori improvvisati senza P.iva che dopo migliaia di euro di vendite lamentano blocchi perchè non sono stati in grado di fornire fatture quando richiesto...
      [***]
      Il nostro consiglio di essere calmi e pacati nei confronti degli operatori di paypal ,nonostante lo stato di '' ira funesta interiore '' ,è dovuto al non far indispettire ulteriormente queste persone e magari a suscitare in loro (purtroppo non avverrà) un minimo di umanità.
      Un normale pos di carte di credito tutelerebbe il cliente in caso di frode ( si azionano il chargeback e l'assicurazione della carta) e garantirebbe al venditore un trattamento equo, difendendolo (3D Secure ) da eventuali comportamenti fraudolenti del cliente.
      Jean Pierre Binelli

      postato in E-Commerce
      J
      jean.pierre.binelli
    • RE: Paypal mi chiudo conto Business perche' sono ''AD ALTO RISCHIO'' per loro

      Buona sera,purtroppo in base a molte esperienze riportate su internet non esiste un codice comportamentale che renda impossibile il blocco di un account da parte di paypal..

      Ipotizzando che:
      1)L'azienda sia in regola fiscalmente (ossia possa esibire tutti i documenti di vendita/acquisto
      2)I clienti siano soddisfatti e non abbiano MAI inviato un reclamo
      3)Si inviino tempestivamente tutti i documenti richiesti (fatture,certificati di residenza,visure camerali)

      esiste il rischio ,molto alto (decine di migliaia di utenti in tutto il mondo,aziende con 40-50.000 euro fermi) ,che paypal sospenda l'account bloccando i fondi per 180 giorni senza sentire ragioni. Non essendo regolamentato dalla Banca d'Italia ma dalle sole leggi del Lussemburgo ,non credo ci sia possibilità di appello.

      Il nostro consiglio personale e di effettuare molte telefonate e inviare molte e-email ,sempre con un tono molto pacato e cordiale,facendo leva sul fatto che lei ci tiene a poter offrire tal servizio ai propri clienti e questa situazione,in particolar modo in un momento di tale crisi,le sta creando un grave danno economico.
      Sul loro sito sono presenti indirizzi di organi da contattare per risolvere eventuali dispute come la sua :
      https://cms.paypal.com/it/cgi-bin/?cmd=_render-content&content_ID=ua/UserAgreement_full&locale.x=it_IT sezione 14.
      Una volta contattati metta a conoscenza paypal di averlo fatto.
      Non sia mai arrogante.
      Sconsiglio a qualunque venditore di usare tal metodo di pagamento.
      Buona fortuna

      postato in E-Commerce
      J
      jean.pierre.binelli
    • RE: Aspetti fiscali e contabili del dropshipping

      Buona sera,i due precedenti utenti hanno evidenziato due situazioni distinte ,a cui cercherò di dare in una risposta (sperando di non dilungarmi troppo):

      Dropshipping extracee (Cina):
      Per poter inviare al proprio cliente direttamente la merce dal grossista (EXTRACEE) l'unica soluzione sarebbe stipulare con un corriere (UPS,EMS,FEDEX,TNT,GLS ecc. ecc-) un abbonamento tale che le spedizioni dalla Cina partano con il suddetto (quindi non con quello del grossista),recapitando la fattura (la cui iva e dazi da pagare sono calcolati in dogana) al venditore italiano e la merce al proprio cliente.Successivamente il venditore italiano emetterà fattura oppure ricevuta oppure scontrino ecc. ecc. al proprio cliente.
      Nel caso in cui ,come si vede spesso fare,iva e dazi arrivino al cliente finale il procedimento non sarebbe fiscalmente corretto .Per fare un esempio più semplice riportiamo un situazione analoga di dropshipping che si verifica in Italia (ma nel modo corretto):
      Rapporto di tipo imprenditoriale : Rivenditore(A) vende il proprio prodotto ,una volta ricevuto il pagamento invia il suddetto al proprio grossista (B) che spedisce all'utente finale (C). B fattura ad A e A fattura a C.
      Rapporto provvigionale: Il venditore vende il proprio prodotto al cliente ma quest'ultimo invia il pagamento direttamente al Grossista ,il venditore emetterà poi una fattura provvigionale al grossista per quanto concerne il proprio guadagno,quest'ultimo provvederà a pagargli appunto la provvigione.In questo caso più che di dropshipping si parla di rappresentanza/agenzia di un soggetto (venditore ) nei confronti di un'azienda .

      Nel caso della Cina ritengo infattibile effettuare un discorso provvigionale come quello appena citato ,l'unica impostazione a parer mio fattibile è quella descritta all'inizio del post.
      Far pagare direttamente l'iva e i dazi al cliente finale equivale a far nero,anche perchè visto che la fattura doganale arriverà al cliente come si giustificano i movimenti contabili?Come vengono pagate le tasse inerenti al profitto dal venditore?

      Dropshipping intracee:rispondendo al secondo utente ritengo che l'azienda tedesca sia in errore ,dovrebbe fatturare in esenzione iva e poi lei seguire l'iter (intrastat ecc. ecc.) che sicuramente conoscerà,a prescindere dal fatto che sia lei o il suo cliente a ricevere la merce.

      Spero di essere stato utile
      Jean Pierre Binelli

      postato in E-Commerce
      J
      jean.pierre.binelli
    • RE: Iwsmile che ne pensate

      Buona sera,iwsmile momentaneamente a causa dell'impossibilità di attivare nuovi pos (il perchè non è dato saperlo ) non permette più nuove adesioni al proprio servizio.
      Essendo di fatto uno dei servizi più economici/utili in materia di pos virtuali ciò comporta una grave perdita per il mondo dell'e-commerce italiano.
      JPB

      postato in E-Commerce
      J
      jean.pierre.binelli
    • Jean Pierre Binelli

      Buona sera a tutti,complimenti in primis per la completezza di tale forum,utile per apprendere informazioni e darne a propria volta.
      Mi auguro di poter dare con le mie conoscenze in fatto di e-commerce e di economia consigli utili a tutti e in particolar modo di poter crescere insieme a tutto il forum.
      Buon lavoro!

      postato in Presentati alla Community
      J
      jean.pierre.binelli