Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. jask85
    3. Post
    J

    jask85

    @jask85

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località bari Età 39
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da jask85

    • RE: regime forfettario 2019 e socio srl

      Quindi entro 31 dicembre 2018?

      Potete darmi qualche consiglio su come procedere? Ho visto che è possibile farlo sia tramite notaio che tramite commercialista. Come posso procedere per fare il tutto entro l'anno?

      Grazie

      @ascariello said:

      Ciao jask85,
      si attendono conferme ufficiali da parte dell'Agenzia delle Entrate ma per analogia con gli anni precedenti potrebbe essere possibile accedere al forfettario se si cede la quota della srl entro la conclusione del periodo di imposta 2019 (per ora il riferimento è una circolare Agenzia Entrate del 2016).
      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jask85
    • regime forfettario 2019 e socio srl

      Ciao a tutti,

      leggevo su internet che se una ditta individuale/libero professionista è socio di srl (anche in regime di non trasparenza) può non accedere al nuovo regime forfettario 2019.

      Sapete se è confermato? Leggevo qui l'emendamento del 6 Dicembre ma non trovo nessun riferimento in merito a questa clausola link -> [w.w.w].ediltecnico.it/wp-content/uploads/2018/12/forfettario_emendamento.pdf

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jask85
    • RE: Avere una ditta individuale e diventare dipendente di un'altra azienda

      mi rispondo da solo:
      "Il regime dei minimi è compatibile con un'attività di lavoro dipendente anche nello stesso settore. I chiarimenti della circolare 17/2012 dell'Agenzia delle entrate nella quale si legge che "E’ consentito continuare ad applicare il regime fiscale di vantaggio ai soggetti che iniziano una attività di lavoro dipendente anche in ambiti omogenei a quelli che caratterizzano l’attività di lavoro autonomo o di impresa non essendo ravvisabile in tal caso alcuno spostamento di imponibile ad un regime più favorevole per il contribuente". (7 febbraio 2014)"

      la circolare la si trova facilmente su google

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jask85
    • Avere una ditta individuale e diventare dipendente di un'altra azienda

      Ciao a tutti,
      da ottobre dell'anno scorso mi sono aperto la partita iva nei regime dei minimi come ditta individuale (offro servizi e consulenza rivolta all'informatica).

      Quest'anno la stessa azienda per cui ho fatto delle consulenze con la partita iva fino ad oggi, mi ha proposto un contratto a tempo indeterminato partime (24 ore settimanali). Nel contratto mi sono fatto togliere qualsiasi clausola relativa all'esclusività.

      Vorrei sapere se posso accettare l'offerta mantenendo comunque aperta la ditta individuale nei regime dei minimi così da poter continuare a gestire altri clienti che ho e se non sorgono eventuali conflitti (l'azienda che mi assume si è disposta anche a lasciarmi un'eventuale liberatoria)

      Grazie
      Giuseppe

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jask85
    • RE: regime dei minimi e amministratore srl senza busta paga

      Grazie per la risposta,

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jask85
    • regime dei minimi e amministratore srl senza busta paga

      Salve a tutti

      avrei bisogno di alcuni chiarimenti che il mio commercialista e altri forum non sono riusciti a darmi.

      Ho 28 anni e dopo la scomparsa di mia madre (nel 2009) ho ereditato una quota societaria dell'azienda di famiglia. L'azienda si occupa di conservazione e restauro di opere d'arte ed è una SRL (non è nel regime trasparente) . Dopo la sua scomparsa, mio padre ha deciso di farmi amministratore unico dell'azienda. Come amministratore unico non ho mai percepito buste paga ma mi occupavo comunque di mettere firme su eventuali contratti stipulati con vari committenti, dando piena fiducia alla mia famiglia. Io infatti nella vita faccio tutt'altro... lavoro come freelance nel settore informatico.

      Ho deciso qualche mese fa di togliermi dalla carica di amministratore della mia azienda di famiglia (posseggo però ancora la quota societaria)e adesso ho l' idea di aprirmi la p.iva per quanto riguarda la mia professione da informatico e volevo capire se le rientro nelle condizioni dei regimi dei minimi.

      Premesso questo, non riesco a capire adesso se devo comunque aspettare i 3 anni prima di poter aprirmi una p.iva nei regime dei minimi premettendo che il settore lavorativo è completamente diverso e che non ho mai percepito una busta paga o un utile dall'azienda di famiglia. Inoltre volevo capire se prima di aprirmi la partita iva devo togliermi come socio dell'azienda SRL di cui prima ero amministratore (sottolineo che non ho mai percepito utili)

      Grazie a chiunque riuscirà a schiarirmi meglio le idee !

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jask85