Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. jamesjameson
    3. Post
    J

    jamesjameson

    @jamesjameson

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da jamesjameson

    • RE: Sito web: Libero professionista o impresa individuale?

      Ciao e grazie della risposta!
      Più cerco di informarmi nel web e tra i link alle guide in questo sito e più mi confondo e mi rendo conto che questo è un mondo a me sconosciuto ed anche complesso! :arrabbiato:

      Scusi se le pongo un'altra domanda che sarà sicuramente banale.....
      Che differenza c'è tra imprenditore, lavoratore autonomo e libero professionista??
      Mi pare di capire che i liberi professionisti sono lovoratori autonomi che sono iscritti al proprio albo come medici, ingegneri, architetti, ecc
      E gli altri lavoratori autonomi quali sarebbero? dove trovo una lista delle categorie?

      Una persona che ha un' agenzia immobiliare, per esempio, cos' è?
      E' un lavoratore autonomo?

      Mi volevo un po' chiarire le idee prima di presentarmi davanti ad un commercialista ed invece mi sto veramente confondendo più che mai! :mmm:

      Grazie di tutto

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jamesjameson
    • Sito web: Libero professionista o impresa individuale?

      Ciao a tutti!
      Mi sono appena iscritto e spulciando il forum e le guide vi faccio i miei complimenti ma mi sento comunque un profano e vorrei chiedere alcuni consigli.

      Ho intenzione di avviare una piccola attività personale in maniera regolare anche perché penso che, in questo caso, non si possa partire con una piccola esperienza pilota per poi regolarizzarla dopo....
      Vorrei quindi minimizzare il più possibile i costi iniziali poiché prevedo che almeno per il primo anno i guadagni siano molto bassi; mi sembra di aver capito che le principali uscite da mettere in conto sono, oltre alle spese degli strumenti neccessari (servizi, computer, pubblicità, commercialista), i circa 2500 Euro INPS da versare annualmente indipendentemente dai profitti.
      Vorrei sapere se è possibile minimizzare in qualche modo questa uscita visto che in pratica sarebbe la più grande (non ho bisogno ne' di magazzino, ne' di affittare un vero ufficio).

      Ho letto le guide consigliate ma non ho trovato un'esempio che rispecchi quello che vorrei realizzare: ho intenzione di aprire un sito web (principalmente a scopo pubblicitario-informativo) abbinato ad un servizio telefonico del tipo 48xyz come quelli che si vedono spesso in TV riguardo al televoto o alle suonerie per cellulari. La situazione sarebbe diversa in quanto le richieste ricevute dovrebbero essere rielaborate in un database prima di poter essere soddisfatte dalle risposte (problematiche tecniche ed informatiche.) ma non ci sarebbero problematiche relative al copyright in quanto non ho intenzione di trattare tale materiale protetto.

      Il mio problema risiede nel dubbio di come comportarsi fiscalmente: una impresa individuale oppure mi potrei considerare un libero professionista che risponde alle richieste di informazioni degli utenti tramite SMS più o meno automatizzati vendendo quindi un servizio informativo e di comunicazione tra utenti?
      Probabilmente non mi sono spiegato chiaramente: immaginiamo ad esempio che un utente faccia richiesta delle previsioni del tempo sulla provincia di Milano spedendo un SMS che attiva il servizio al costo di 1 Euro e riceva risposta sempre tramite SMS ogni giorno (ad un piccolo costo) finché non decida di disattivare il servizio. Devo costituire un' impresa individuale (e quindi soggetto ai versamenti INPS indipendentemente dai guadagni) ed appoggiarmi a qualcuno che mi fornisca i dati metereologici sotto compenso o, se sono metereologo, posso considerarmi un libero professionista, un consulente a distanza? (e quindi evitare di versare una somma fissa così alta all' INPS rispetto ai guadagni che presumo inizialmente bassi).

      In ogni caso credo di poter anche rientrare nel sistema di regime fiscale agevolato per le nuove attività: a che spese fiscali anticipate andrei in contro in questo caso?
      In realtà il servizio dovrebbe risultare l'unione di un servizio d'informazione unito ad un servizio atto a mettere in contatto gli utenti per scopi comuni, sul modello di una agenzia di incontri o compravendita.
      Sono molto confuso, spero di non aver scritto troppe sciocchezze!

      Grazie di tutto, a presto!

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jamesjameson