Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. j.ant
    3. Post
    J

    j.ant

    @j.ant

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 1
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    1
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da j.ant

    • Ingegnere dell'informazione e siti web

      Vi scrivo per chiedervi un'informazione in merito alle attività professionali che formano oggetto della professione di ingegnere e alla loro attitenza rispetto al mondo dei siti web e dell'informatica in genere.

      La domanda è questa: per un ingegnere iscritto all'albo nel settore dell'informazione, l'attività di realizzazione di un sito web si configurerebbe come un'attività inerente alla professione di ingegnere e quindi non realizzabile in regime di prestazione occasionale?

      E se invece della realizzazione si trattasse di una sorta di stima o perizia riguardante un sito già esistente? O se ancora riguardasse la progettazione e non la realizzazione?

      Il DPR di riferimento dice questo:

      "Le attività professionali che formano oggetto della professione di ingegnere sono così ripartite tra i settori di cui all'articolo 45, comma 1:
      (omissis)
      per il settore "ingegneria dell'informazione": la pianificazione, la progettazione, lo sviluppo, la direzione lavori, la stima, il collaudo e la gestione di impianti e sistemi elettronici, di automazione e di generazione, trasmissione ed elaborazione delle informazioni."

      Questa definizione appare molto generica rispettivamente al settore informatico, considerato anche il fatto che è permesso operare in questo settore a chiunque, al contrario di altri settore come quello dell'edilizia.

      Attendo qualche parere autorevole, per il quale ringrazio in anticipo.

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      j.ant