Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. j.andrea
    3. Post
    J

    j.andrea

    @j.andrea

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da j.andrea

    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      @OEJ said:

      Nessuna ipotesi ma, ahimè, solo certezze: chi ha aperto l'attività prima del 2008 è fuori dal regime dei minimi.

      salve a tutti,
      anche io ho lo stesso problema, avendo aperto partita iva a settembre 2007. Ma leggendo qua e la trovo scritto anche che:
      "Non dovete aver aperto la partita Iva per la stessa attività prima del primo gennaio 2008."
      Ora mi chiedo se, avendo cambiato nel gennaio 2008 il codice attivita da 72600 (altre ativita connesse all'informatica) a 741090 (altre attivita di design), questo non significhi in realta aver avviato una nuova attivita nel 2008 e quindi riuscire a rientrare nel nuovo regime dei minimi.
      ciao, grazie a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      j.andrea
    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      ciao a tutti,
      in un post precedente affermate che "la ritenuta d'acconto è prevista solo per i professionisti e non per le ditte individuali".
      Io, avendo aperto P.IVA nel 2007 come "Ditta individuale-Altre attivita connesse all'informatica" non mettevo la ritenuta d'acconto in fattura.
      Dunque, se passo al nuovo regime dei minimi non devo inserire la RA ??

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      j.andrea
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      ciao a tutti,
      qualcuno sa dirmi se posso avvalermi del tutor e allo stesso tempo del commercialista???
      so che sembra assurdo, ma questo potrebbe permettere di compensare eventuali lacune e inadempienze di entrambi.

      grazie
      ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      j.andrea
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      ciao a tutti,
      chiedo 2 cosette in relazione alla questione mia e di ( penso ) webbografico..
      ho scoperto che in fattura è facoltativo indicare la ritenuta di acconto, ma l'IVA c'è e va indicata.
      quindi i casi sono 2 ( cosi mi ha spegato il commercialista):

      • o faccio una normale fattura x regime fiscale agevolato per le nuove iniziative di lavoro autonomo ( quindi senza ritenuta d'acconto)
      • oppure segno la riitenuta d'acconto ( che verra sottratta al 20% dal totale imponibile, che me la paga intanto il cliente )

      Dovrei aver capito bene?? ma se è cosi, che fine fa l'iva???????????

      vi allego un esempio di fattura trovata su internet, che piu o meno rispecchia il secondo caso (è una immagine a meta pagina)
      http://www.viasetti.it/parcellazione.htm

      il mio commercialista mi ha detto che devo valutare io quale formula adottare, secondo le mie esigenze (BOH!)
      quale formula adottare????
      ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      j.andrea
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      ciao webbografico,
      anche a me il mio commercialista ha detto una cosa simile alla tua ( riguardo l'iva che non c'è), ma Lorenzo 74 mi ha gia espresso perplessita su questa cosa. Probabilmente i nostri commercialisti non sono informati a sufficenza su queste nuove formule agevolative, quindi fanno riferimento a leggi di loro conoscenza... Il mio lo sento domani per avere charimenti, poi spero di avere le idee piu chiare per comunicarvi qualcosa

      ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      j.andrea
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      ciao a tutti,
      sapete dirmi se avendo partita iva (agevolata) è necessario un conto in una qualsiasi banca, o posso utilizzare anche il conto bancoposta (che ho gia..).. insomma, sapete sa il bancoposta permette tutte le operazioni che servono per le entrate e uscite (es. rimborsi, ecc)??
      ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      j.andrea
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      grazie lorenzo 74,
      leggendo nel forum ho notato che i problemi dell'adeguamento sono molto diffusi e, come tutta la burocrazia in italia, privi di soluzioni chiare e definibili..bah

      solo una domanda, magari stupida, ma proprio non l'ho capita:
      il mio commercialista mi ha detto che avendo P.IVA agevolata non posso detrarre l'iva, perche gia usufruisco delle "agevolazioni". Inoltre mi dice di segnare la ritenuta d'acconto nelle fatture.
      Noto però nelle varie discussioni che tutti voi scaricate l'IVA avendo il regime agevolato... Inoltre perche si parla di ritenuta d'acconto?? non ne sono esente?? (forse dipende dall'attivita?? sono segnato come "altre attivita connesse allinformatica 72600)

      ciao a tutti!!

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      j.andrea
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      ciao a tutti
      sposto la mia domanda in questa discussione.. penso sia la piu appropriata (grazie lorenzo 74)

      ho la partita iva agevolata e vorrei sapere se esiste un tetto minimo al di sotto del quale si potrebbe risultare evasori, dal momento che x il fisco è improponibile che avendo p.IVA si abbia un volume di affari basso.. ma è vero???
      il mio problema è che vorrei mantenere il contratto di collaborazione che ho adesso e allo stesso tempo svolgere la mia attivita come professionista (sono un grafico). ma se a fine anno fatturo poco con P.IVA, rischio di pagare tasse sproporzionate o multe??

      grazie mille a tutti!!
      ciao
      Andrea

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      j.andrea
    • partita iva agevolata

      salve a tutti
      solo una domanda...
      con la partita iva agevolata so che esite un limite massimo di fatturato oltre il quale si entra nel regime ordinario (dovrebbe essere 30.000 euro lordo??)
      vorrei sapere se esiste anche un tetto minimo al di sotto del quale si potrebbe risultare evasori, dal momento che x il fisco è improponibile che avendo p.IVA si abbia un volume di affari basso.. ma è vero???
      il mio problema è che vorrei mantenere il contratto di collaborazione che ho adesso e allo stesso tempo svolgere la mia attivita come professionista (sono un grafico). ma se a fine anno fatturo poco con P.IVA, rischio di pagare tasse sproporzionate o multe??

      grazie mille a tutti!!
      ciao
      Andrea

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      j.andrea