Salve
leggendo questa discussione ho chiarito molti dei miei dubbi ma su alcuni punti sono ancora in difficoltà, è più facile per me scrivere un programma in Fortran che capire il fisco Italiano e secondo me il problema è che siamo troppo onesti cercando di seguire sempre alla lettera norme e leggi complicandoci la vita, forse un pò di sano menefreghismo aiuterebbe ....:p
Comunque questi sono i punti per me ancora un pò nebulosi:
1 - Sono un lavoratore dipendente ma vorrei iniziare un'attivita in proprio con apertura di P.I. e RFA, il limite per usufruirne è dato solo dai ricavi dell'attivita indipendente o dalla somma dei due redditi?
Sò che è stato risposto a una domanda simile qualche pagina addietro ma non ho ben capito e preferirei una risposta chiara.
2 - I contributi INPS vanno pagati solo per l'attivita predominante in termini di reddito?
A domanda precisa il call center INPS mi ha risposto di si, ma la fiducia dopo qualche settimana di contatti con uffici statali è andata scemando.:x
3 - Riassumendo a grandi linee gli adempimenti del RFA dovrebbero essere - apertura P.I., registrazione alla Camera di commercio, comunicazione all'INPS inizio attivita, comunicazione all'INAIL inizio attivita, registrazione presso l'Agenzia delle Entrate per usufruire del servizio di Tutor, invio mensile delle fatture all' Agenzia delle Entrate tramite via telematica, pagamento IVA dall'anno successivo (Marzo), pagamento imposte tramite modello UNICO.
Dimentico molte cose?:?
Grazie in anticipo a chi mi risponderà e Buon anno a tutti!!