Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. iruben
    3. Post
    I

    iruben

    @iruben

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Milano Età 54
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da iruben

    • Fatturazione regime dei minimi verso cliente UE

      Buongiorno volevo sapere se nel regime dei minimi vecchio (quello al 5%) (servizi di traduzioni) è possibile fare una fattura cumulativa relativa a pagamenti ricevuti per lavori svolti in mesi diversi a seguito di fattura pro forma cumulativa verso un cliente UE. Nel caso sia già stata fatta e non era possibile cosa si può fare come ravvedimento operoso?

      Inoltre è confermato che da settembre 2015 era necessario applicare il reverse charge anche per questi clienti anche nel regime dei minimi? Anche in questo caso nel caso di fattura che non riportava tale dicitura che cosa bisogna fare per un eventuale ravvedimento operoso?

      Grazie in anticipo per i consigli.

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      iruben
    • Minimi e Iscrizione Gestione Separata

      Buongiorno, sono iscritto alla gestione separata fin dal 1996 quando avevo una collaborazione in ritenuta d'acconto (i contributi li versava direttamente il committente). Ultimamente ho aperto la partita IVA in regime dei minimi ma all'Inps mi avevano detto che non era necessario iscriversi nuovamente. Ora in sede di dichiarazione dei redditi devo anche pagare i primi contributi e mi sono richiesti il codice personale nonché quello della sede Inps di riferimento che però non sono in mio possesso. Sul sito dell'ente non sono presenti (cercherò di recuperarli) e a questo punto mi chiedo se non era invece necessario fare nuovamente l'iscrizione alla gestione separata segnalando di essere ora un libero professionista (telefonando all'Inps dicono che non ci si può iscrivere due volte). Nel caso posso farlo subito? Ci sono sanzioni? Grazie per l'aiuto.

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      iruben
    • RE: Contributi INPS primo anno

      Grazie quindi se ho capito bene a giugno dovrò:

      Versare il saldo 2014, quindi il 22% del reddito (indicato nel quadro RR dell'Unico)
      Versare il primo acconto, che si calcola sull'80% del reddito 2014 applicando ad esso l'aliquota che sarà prevista per il 2015

      A novembre:
      Versare il secondo acconto, che si calcola sempre sull'80% del reddito 2014 applicando ad esso l'aliquota che sarà prevista per il 2015

      Corretto? Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      iruben
    • Contributi INPS primo anno

      Buongiorno. Sono un regime dei minimi vecchio (quindi quello fino al 2014 al quale continuerò ad aderire fino a scadenza dei cinque anni) e ho due tipologie di attività autonoma, una con cassa professionale obbligatoria e un’altra in gestione separata INPS. Volevo sapere come dovevo comportarmi relativamente ai contributi INPS per la cui attività ho per la prima volta percepito redditi nel 2014 e quindi credo di dover cominciare a versare da quest’anno. Da quello che ho capito avendo anche una cassa professionale le aliquote dovrebbero essere inferiori rispetto ad altre figure. Corretto? Volevo anche avere uno schema/formula su come calcolare i contributi da versare alle diverse scadenze (acconti, saldi). Ad esempio su un reddito di 10.000 euro senza spese da detrarre, per il primo anno di attività e per quelli successivi. Grazie per l’aiuto che potrete darmi.

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      iruben
    • RE: Conto Bancario Promiscuo

      Grazie, quindi non ci sono problemi a pagare le spese private pur avendolo aperto comunque per esigenze professionali? Corretto?

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      iruben
    • Conto Bancario Promiscuo

      Buongiorno, intanto da nuovo utente grazie per le pronte risposte che finora ho ricevuto. Attualmente ho un conto corrente online classificato come ?consumatore? e aperto per ?esigenze professionali? (così è indicato sul contratto). Volevo sapere se posso usarlo sia per ricevere i pagamenti dai miei clienti (sono un libero professionista con partita IVA in regime di vantaggio) e pagare le spese e le imposte relative all?attività, che per le spese private (come ad esempio i RID delle utenze, fare la spesa e altro) o è suggeribile (od obbligatorio) aprirne un altro sempre come ?consumatore? ma per ?esigenze private? sul quale poi trasferire i fondi necessari per il quotidiano. Grazie per l?aiuto.

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      iruben
    • Fattura Traduzioni a cliente UE

      Buonasera, sono nel regime di vantaggio e ho un cliente in Inghilterra (quindi UE). Devo fargli una fattura per alcune traduzioni (che penso rientrino nelle prestazioni dei servizi generici con l'estero). Volevo sapere se sono corrette le diciture seguenti da inserire al suo interno (le prime due sono anche per i clienti italiani e dovrebbero - spero - essere giuste).

      Operazione esclusa dall?applicazione dell?IVA ai sensi dell?art.1, comma 100, legge 244/2007, soggetta a imposta sostitutiva ed esonerata da ritenuta d?acconto ai sensi dell?art. 27, commi 1 e 2, DL n. 98/2011

      Professionista di cui alla Legge n. 4 del 14 gennaio 2013, pubblicata nella GU n. 22 del 26/01/2013

      L?operazione non costituisce cessione di servizi intracomunitari ai sensi dell?art 41 comma 2 bis decreto legge 30/08/1993 n. 331

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      iruben
    • RE: Mutuo Prima Casa e Regime dei Minimi

      Grazie per la risposta. Quindi, in ogni caso, non concorre nemmeno al superamento del limite dei 15.000 euro di spesa strumentale in tre anni (il dubbio era anche su questo, essendo comunque il saldo di un debito, mentre l'acquisto è avvenuto materialmente con il rogito)? Corretto?

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      iruben
    • Mutuo Prima Casa e Regime dei Minimi

      Buongiorno a tutti. E' il primo messaggio che posto su questo forum. Spero che questa domanda possa essere utile ad altri. L'estinzione del mutuo relativamente a un appartamento acquistato da privato prima dell'apertura della partita IVA e poi dichiarato come luogo di esercizio della professione (sempre come libero professionista) può essere considerata una spesa per bene strumentale? Cordialmente.

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      iruben