Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. irene.f
    3. Post
    I

    irene.f

    @irene.f

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da irene.f

    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      @tutor_rfa said:

      1. corretto 25% fini reddito, indetraibilità iva, quindi non rilevante ai fini iva;
      1. se i beni sono utilizzati sia per l'attività che per uso personale, allora la deduzione e la detrazione sono del 50%, rilevante sia fini iva che reddito;
        3)spese di viaggio per trasferte, fuori dal proprio comune, deduzione reddito al 100% e iva non detraibile, quindi rilevante la spesa solo ai fini del reddito e non ai fini iva;

      2. deducibile dal reddito all'80% e iva detraibile al 50%, rilevante sia ai fini redditi che iva.

      3. Il 40 % di detraibilità dell'IVA per i carburanti risulterebbe da quanto ho trovato:"Il Consiglio dell?Unione Europea ha autorizzato l?Italia a limitare al 40 per cento il diritto a detrarre l?IVA ?sulle spese relative ai veicoli stradali a motore non interamente utilizzati a fini professionali?; il nuovo limite è in vigore dal 27 giugno, senza necessità di provvedimenti di recepimento nella normativa nazionale" (vedi http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2007/l_165/l_16520070627it00330034.pdf)

      4. Un'amica commercialista mi aveva indicato per cancelleria e beni mobili strumentali il 50% di detraibilità ai fini redditi e 100% ai fini IVA. Invece pare che se il bene è ad uso promiscuo, anche ai fini IVA la detraibilità non possa superare comunque il 50% (il criterio è lo stesso?).
        Mi domandavo: ma se io PC, stampante, cancelleria la uso all'80% o più per uso lavoro, comunque il 50% non può essere superato?

      Altra domanda su RFA WEB: una volta fatta la validazione, supponiamo che si facciano nelle comunicazioni trimestrali degli errori (esempio % detraibilità non corrette...) c'è la possibilità di correzione in sede annuale finale?

      Ciao e Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      irene.f
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      Salve,
      ho iniziato l'attività a fine aprile 2007 (come ingegnere che usa la propria abitazione anche come ufficio) e pertanto entro il 10 luglio avrei dovuto fare la comunicazione e validazione telematica dei dati attraverso RFA Web; premetto che il tutor dell'Agenzia delle entrate non mi è stato di minimo aiuto quando gli ho scritto e sono andata e parlarci (mi ha sostanzialmente detto di comprarmi la guida pratica fiscale 2007 per accertarmi di deducilità e detraibilità perchè loro negli uffici addirittura avevano quella 2005!); mi ha inoltre fatto capire che queste scadenze non sono poi così tassative.
      Ho proceduto all'inserimento dati anche se non mi è ancora riuscita la procedura di validazione (non capisco se è attiva da dove si vede?). Premesso che in questo primo trimestre ho sostenuto solo spese e non ho emesso alcuna fattura, vorrei chiedere una conferma su alcuni punti relativamente al trattamento delle spese:

      1. E' corretto per i carburanti prevedere una rilevanza fiscale ai fini redditi del 25% e detraibilità IVA 40%?
      2. E' corretto per cancelleria e beni mobili strumentali (pc, stampante...) rilevanza fiscale ai fini redditi del 50% e detraibilità IVA 100%? Per queste spese non si può comunque superare il 50%, se si ritiene che l'uso ai fini professionali superi questa percentuale?
      3. Per tessera viacard e abbonamento treno ho previsto rilevanza fiscale 50% e completà indetraibilità dell'IVA
      4. Spese di telefonia mobile (ricariche) 80% di rilevanza fiscale.

      Grazie anticipatamente dell'aiuto
      Irene

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      irene.f