Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ing.elvis1
    3. Post
    I

    ing.elvis1

    @ing.elvis1

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 46
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da ing.elvis1

    • RE: lavoro dipendente e iva

      La situazione si ingarbuglia::x
      una amica mi espone la sua sitazione:
      commercialista iscritta all'albo, anche dei revisori dei conti, dipendente a tempo determinato, svolge attività di revisione per aziende e enti pubblici occasionalmente, senza p.iva:bho:
      non solo: liquida molte prestazioni professionali in questa stessa situazione:?
      mi dice che la gestione separata serve solo se superi i 5000?, e che l'unico elemento necessario è l'occasionalità.

      attendo risposte...:?

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ing.elvis1
    • RE: lavoro dipendente e iva

      @lorenzo-74 said:

      1. Dipende: se gli importi sono molto bassi il regime ordinario è più conveniente, studi di settore permettendo; il regime dei minimi conviene per la semplificazione di molti adempimenti contabili.

      Perchè? Gli importi saranno bassisimi.

      Grazie per le risposte tempestive:ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ing.elvis1
    • RE: lavoro dipendente e iva

      mi dicono che si può avere la gestione separata INPS senza aprire la p.iva...:bho:

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ing.elvis1
    • lavoro dipendente e iva

      Salve a tutti:)
      ho cercato risposte hai miei dubbi su varie discussioni, ma le ho trovate frammenetate e non mi è tutto chiaro; perciò, scusandomi, ve li espongo tutti.
      Sono un ingegnere iscritto all'albo , dipendente con contratto a tempo ind. senza p.iva; ogni tanto capita mi chiedano delle prestazioni inerenti la mia professione (poca roba in ?); in passato ho emesso ricevute come prestazione occasionale.

      1. oggi cosa devo fare? è necessario aprire p.iva o vi è qualche altra forma?
      2. se p.iva il regime più conveniente è quello dei minimi?
      3. quanto costa l'inarcassa? solo il 2%? e va ad interferire con l'INPS?
      4. si perde il diritto ad assegni familiari, detrazioni, cassa integrazione?

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ing.elvis1