Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ilrichiedente
    3. Post
    I

    ilrichiedente

    @ilrichiedente

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località MILANO Età 39
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da ilrichiedente

    • ravvedimento Tassa Annuale Vidimazione Libri - Codice 7085

      Buongiorno,
      si chiede la modalità di calcolo per il ravvedimento operoso della Tassa di vidimazione libri sociali anno 2011 (da ravvedersi entro il 16 marzo 2012).

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilrichiedente
    • ravvedimento Tassa Annuale Vidimazione Libri - Codice 7085

      Buongiorno,
      si chiede la modalità di calcolo per il ravvedimento operoso della Tassa di vidimazione libri sociali anno 2011 (da ravvedersi entro il 16 marzo 2012).

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilrichiedente
    • Dichiarazione di intento A fornitore extra-cee

      Buongiorno,
      una società italiana, esportatrice abituale, intentederebbe acquitare merci da fornitore extra-cee. Al fine di richiedere la non imponibilità dell'Iva come dovrà procedere? A chi dovrà emettere e consegnare la dichiarazione di intento, al fornitore estero (il quale a questo punto non sarà tenuto a comunicazione telematica), alla dogana o al vettore?

      Ringrazio e auguro buona giornata

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilrichiedente
    • BlackList - Comunicazione integrativa

      Gentilissimi amministratori e utenti buongiorno,
      avete modo di indicarmi a quali sanzioni, sempre che siano effettivamente previste, si incorre nel caso si presenti una comunicazione integrativa, entro l'ultimo giorno del mese successivo alla scadenza del termine per la presentazione della comunicazione originaria della Comunicazione BlackList?

      Esempio pratico su Comunicazione BlackList relativa alle operazioni di luglio 2011:

      _ Comunicazione originaria inviata il 4 agosto 2011 (ben prima della scadenza prevista del 31 agosto 2011)

      _ Comunicazione integrativa inviata il 6 settembre 2011 (ben prima della fine del mese successivo alla scadenza del termine per la presentazione della comunicazione originaria)

      Grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilrichiedente
    • Calcolo Prorata di detraibilità

      Buongiorno a tutti,

      Una Srl ha fatturato nel 2009 operazioni imponibili ed esenti art. 10 (locazioni), formando così un pro-rata di detraibilità del 96%.
      Nel 2010 non emette alcuna fattura, né imponibile né esente art.10. Sostiene al contrario dei costi, la cui iva viene detratta al 96% come da pro-rata rilevato a fine 2009.
      Come è opportuno calcolare il pro-rata da utilizzare nel corso del 2011? Si mantiene quello rilevato a fine 2009? Si considera detraibile allo 0% (poiché non sono state effettuate operazioni imponibili) o si considera detraibile al 100% (poiché non sono state fatturate operazioni esenti)?

      Ringrazio e auguro buona giornata,

      Valerio

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilrichiedente
    • Richiesta rimborso Iva su servizi Intra acquistati, e prestati, in Germania

      Una società italiana riceve una fattura da società tedesca per servizio catering effettuato in germania. Tale documento riporta, correttamente, addebito dell?iva tedesca al 19%.
      E? corretto registrare la fattura nel registro degli acquisti, considerando imponibile+iva come totale documento e come importo fuori campo iva art.7/quater?
      E? corretto NON integrare l?oeparzione con autofattura?
      Qualora si volesse procedere alla richiesta di rimborso dell?imposta, quali vantaggi si otterrebbero? Una volta ottenuto il rimborso dell?imposta essa come andrebbe considerata? (contabilmente e finanziariamente). L?imposta assolta in germania e successivamente rimborsata non andrebbe versata all?erario italiano?

      Ringrazio e porgo cordiali saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilrichiedente