Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ilmegliodel79
    3. Post
    I

    ilmegliodel79

    @ilmegliodel79

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 46
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da ilmegliodel79

    • Modello Unico 2011

      ho un dubbio riguardo il modello unico che il mio commercialista sta predisponendo in questi giorni: io sono geometra, da quest'anno l'unico ha un apposito quadro dove si provvedono a liquidare i contributi dovuti alla cassa geometri...Nel mio caso, sono a credito sia come imposte dovute allo stato, sia nei riguardi della cassa geometri, in quanto ho già versato più del dovuto, la mia domanda è: non va spedito nessun modello F24 per indicare allo stato che sono a credito? Il mio commercialista mi ha detto che non devo fare niente e che a settembre si dovrà solamente spedire il modello unico...qualcuno mi conferma questo fatto?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilmegliodel79
    • RE: Modello unico ed esclusione studi di settore

      Nessuno che mi possa aiutare?:?

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilmegliodel79
    • RE: Modello unico ed esclusione studi di settore

      Ciao a tutti, ho alcune domande su come deva emettere una fattura nel rispetto del regime dei minimi:
      supponiamo di avere un imponibile di 1000,00 euro
      ed un contributo integrativo del 4% (cassa geometri)

      la fattura sarà di questo tipo: 1000.00
      contributo int. 4% 40.00
      totale fattura 1040.00
      ritenuta 20% su 1000.00 200.00
      totale fattura da pagare 840.00
      (ovviamente sulla fattura ci sarà l'articolo di legge con indicato l'esenzione dall'iva)
      Adesso arrivo ai quesiti:
      1: L'imposta di bollo da applicare di 1.81 euro, la devo indicare tra i costi e quindi chiedere un pagamento di 841.81 euro od in alternativa prevedere che sia già stata compensata nell'imponibile?
      2: L'imposta di bollo verrà scaricata nel modello unico?
      3: Se io calcolo la ritenuto d'acconto su un imponiile al lordo della marca da bollo da 1.81 euro, quando andrò a fare le deduzioni ai fini IVA dovrò dedurre la ritenuta d'acconto al 100% ma altresì allo stesso tempo non scalare anche l'imposta di bollo da 1.81?
      Chiedo scusa se ho scritto alcune imprecisioni, ma desidererei capire una volta per tutte come devo emettere la fattura con il regime dei minimi.
      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilmegliodel79
    • RE: Modello unico ed esclusione studi di settore

      Ciao, vi scrivo perchè mi trovo ancora davanti ad un dubbio sulle solite questioni fiscali... :mmm:
      Vi spiego il problema: l'anno scorso (2009) è stato l'ultimo anno che potevo usufruire del regime agevolato art.13 L 388/2000, adesso che devo emettere la prima fattura del 2010 volevo passare al regime dei minimi (legge 24.12.2007 n.244).
      Prima domanda: devo comunicare qualcosa all'agenzia delle entrate per il cambio di regime o posso tranquillamente fatturare direttamente applicando il nuovo regime senza dire niente a nessuno?
      Seconda domanda: Nella fattura che emetterò, la ritenuta d'acconto, devo ricavarla dall'imponibile o dall'imponibile più 4% (cassa previdenza geometri)
      se mi postate un esempio di come dovrebbe essere la fattura ve ne sarei molto grato!
      Ultima domanda: Sarò soggetto agli studi di settore con il nuovo regime oppure no?
      Grazie in anticipo.

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilmegliodel79
    • RE: Modello unico ed esclusione studi di settore

      Ho consultato il commercialista, dopo una serie di considerazioni è giunto alla conclusione che andavano compilati gli studi di settore, sistemando di conseguenza la mia documentazione relativa ai redditi. Vi ringrazio tutti per la disponibilità che mi avete concesso, alla prossima!:wink3:

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilmegliodel79
    • RE: Modello unico ed esclusione studi di settore

      Ciao Rubis, ma allora quel famigerato n.9 indicato dal commercialista nel quadro RE del modello Unico 09 come esclusione dagli studi di settore, è un errore madornale, o sta a significare qualcosa di diverso? Che devo fare in caso di errore?
      Un altra cosa, ti risulta che la tassa d'iscrizione annuale (nel mio caso versata al collegio dei geometri) possa essere dedotta con il mio regime come spesa da sottrarre ai redditi oppure no?

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilmegliodel79
    • RE: Modello unico ed esclusione studi di settore

      Ciao Lorenzo, innanzi tutto grazie per la tua tempestiva risposta,
      la causale n.9 sta indicare: determinazione del reddito con criteri ''forfettari''. VOlevo capire, il fatto che il commercialista mi abbia indicato questa esclusione, è del tutto sbagliata? a cosa vado incontro? Vorrei una delucidazione in merito aquesto fattore che mi ha destato preoccupazione in questi giorni... grazie!:wink3:

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilmegliodel79
    • Modello unico ed esclusione studi di settore

      Salve a tutti, vi scrivo perchè ho un dubbio sul mio modello Unico 2009.
      Io attualmente sono sotto il regime della contribuzione minima (art. 13 della Legge n. 388 del 23 dicembre 2000) detto forfettino, ho notato che sul mio modello unico, il commercialista ha indicato la causale n.9 come esclusione dagli studi di settore nel quadro RE. Volevo sapere se risulta corretta questa esclusione essendo riferita al 2 anno di esercizio di detto regime. In pratica sono escluso per tutti i tre anni di validità di questo tipo di regime fiscale o solo per il primo?
      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilmegliodel79