Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ilfaro
    3. Post
    I

    ilfaro

    @ilfaro

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località trento Età 60
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da ilfaro

    • RE: Comodato uso e detrazione per ristrutturazione

      ma io sono il comodatario, non posso inserire alcuna clausola in un atto di compravendita tra il proprietario venditore e l'acquirente.

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilfaro
    • Comodato uso e detrazione per ristrutturazione

      Buonasera,
      in qualità di comodatario effettuero' i lavori di ristrutturazione e chiedero' le detrazioni.
      Nel caso di vendita dell'appartamento e cessazione del comodato, è possibile che le quote residue del "bonus" non vengano trasferite ma ci sia un accordo tale che sia sempre il comodatario(ex) il beneficiario?
      E che formula bisognerebbe usare?

      Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      ilfaro
    • Partecipazione in spese ristrutturazione

      Buongiorno,
      con un proprietario di un appartamento ho definito un accordo di partecipazione alle spese di ristrutturazione del suo immobile, con l'intento poi di vendere a terzi.
      Nell'accordo è previsto che divideremo proporzionalmente in base al ricavato della vendita.
      Inoltre è prevista la divisione proporzionale della detrazione fiscale spettante.

      La questione è se è previsto già un tipo di contratto da formulare che rispecchi la mia esigenza di:

      • garantirmi la somma versata;
      • il rispetto e la garanzia della suddivisione della quota di vendita e delle quote di detrazione fiscale.

      Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      ilfaro
    • Comodato uso e detrazione per ristrutturazione

      Buongiorno,
      in qualità di comodatario effettuero' i lavori di ristrutturazione e chiedero' le detrazioni.
      Nel caso di vendita dell'appartamento e cessazione del comodato, è possibile che le quote residue del "bonus" non vengano trasferite ma ci sia un accordo tale che sia sempre il comodatario(ex) il beneficiario?
      E che formula bisognerebbe usare?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilfaro
    • mancanza di contribuzione del TFR AL Fondo Previdenza FONDAPI

      Buongiorno,
      sono nella spiacevole situazione di aver ricevuto solo una piccola quota di versamento TFR al Fondo FONDAPI da parte della mia ex ditta, MB IMPIANTI srl, e assistere impotente a questa inadempienza.

      Il mio avvocato, al fine di poter ottenere Decreto Ingiuntivo dal Tribunale,suggerisce a FONDAPI di agire direttamente o in mancanza vorrebbe che agissecongiuntamente a me contro MB IMPIANTI SRL di Soliera (ex mio datore dilavoro).Benché gliorgani di informazione dei Fondi pensione e il COVIP sostengano il contrario,vi è giurisprudenza che esclude che il lavoratore, per mancanza di titolarità,possa agire direttamente nei confronti dell?azienda per il pagamento del TFR edelle quote di retribuzione destinate alla previdenza complementare.Questa è statala posizione del Tribunale di Milano nella sent. 05/09/2012 del Giudice delLavoro dott.ssa Gasparini.In sostanza ilTribunale rileva una cessione di credito dal lavoratore al Fondo pensione perquanto riguarda le somme destinate alla previdenza complementare. Secondo ilTribunale questa cessione si deduce:1) dal fatto cheil Fondo non si limita a riscuotere le somme per conto del lavoratore, ma le faproprie confondendole col proprio patrimonio (pag. 3 della sentenza);2) dal dato chenon vi siano disposizioni di legge che stabiliscano espressamente il potere dellavoratore di agire direttamente (pp. 2-3 della sentenza).Come vede, sitratta di tesi controversa (la Cassazione non si è ancora pronunciata sulpunto), ma non priva di argomenti. FONDAPI sirifiuta ( allego sua risposta). Ad oggi quindiil mio ex-datore di lavoro mostra strafottenza ai miei solleciti, FONDAPI ha risposto che non può agire e quindi se ne frega.Mi rimane daseguire solo la via della causa ordinaria con tempi e costi indefinibili. Vorreiquindi evitare. Vi chiedo quindidi conoscere il vostro parere e un suggerimento su come agire per ottenerel'assenso da FONDAPI. Attendo vsnotizie

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilfaro