Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ilcollaboratore
    3. Post
    I

    ilcollaboratore

    @ilcollaboratore

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 1
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Torino Età 53
    0
    Reputazione
    1
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da ilcollaboratore

    • INPS e IRPEF

      Salve a tutti,

      Ho un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa (contratto a progetto) in ritenuta d'acconto con un unico sostituto d'imposta da poco più di 2 anni (quindi dal 2014). Nel primo anno (2014) ho avuto un reddito imponibile di circa 4100€, nel secondo anno (ovvero nel 2015) di circa 9300€.

      Mi è arrivato il CUD 2016 e alla voce "Tipologia contrattuale" leggo "B" (Autonomi, provvigioni, redditi diversi).
      Le mie domande sono:

      1. Presumo che il 730 precompilato non mi debba arrivare visto che quest'ultimo è relativo "solo" a dipendenti e pensionati, giusto?
      2. Poiché ho superato la quota di 4800€ quest'anno dovrò pagare l'IRPEF, giusto?

      Ora le domande, forse, un po' più delicate (non vorrei aver commesso una stupidaggine lo scorso anno :mmm: ) e che riguardano i contributi INPS:

      3a) Con l'attuale tipologia lavorativa sono obbligato a pagare i contributi INPS? Altrimenti detto, rientro nei "Contributi obbligatori"?
      3b) Se si, esiste una soglia al di sotto della quale (ad esempio come l'IRPEF) non è obbligatorio? Ad esempio, con 4100€ di imponibile si è obbligati a pagarli?
      3c) Quest'anno, con l'imponibile 2015 indicato poco sopra (9300€), ho dei contributi obbligatori INPS da pagare?
      3d) Se si, una tabella riassuntiva su aliquote e dinamica di calcolo (per la mia attuale tipologia di lavoro) dove posso trovarla?

      Grazie mille a coloro che vorranno rispondere.

      P.S.: Spero che la sezione del forum sia quella corretta, nel qual caso mi scuso con gli amministratori.

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilcollaboratore