Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ilaria116
    3. Post
    I

    ilaria116

    @ilaria116

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 21
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    21
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da ilaria116

    • regime minimi o agevolato?

      salve, ho un gran dubbio che mi attaglia.
      Ho aperto la mia p.i. nel marzo 2007; ad oggi ho 30 anni e fatturo meno di 30000 euro.a quale regime appartengo?se ho ben capito non posso essere in quello dei minimi perchè ci rientrano solo quelli che hanno aperto la p.i. dopo il 1 gennaio 2008: di conseguenza posso comunque beneficiare dell'esenzione iva mediante quello agevolato? e soprattutto devo considerare ai fini della adesione a tale regime il valore dell'immobile che starei per acquistare?grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilaria116
    • RE: regime agevolato dopo i 3 anni

      Grazie mille per l'aiuto

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilaria116
    • RE: regime agevolato dopo i 3 anni

      ciao Lorenzo, chiedo scusa per gli errori commessi; starò senz'altro più attenta.

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilaria116
    • RE: regime agevolato dopo i 3 anni

      Grazie per l'indicazione....in realtà credo di aver fatto io confusione tra regime dei minimi, forfettino...l'unica cosa di cui sono certa è che in calce alle fatture inserisco sempre:
      [LEFT]Trattasi di operazione effettuata ai sensi dell’art. 1, comma 100, della legge finanziaria per il 2008

      A questo punto mi sembra di capire che posso continuare a fatturare sempre inserendo questa dicitura... [/LEFT]

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilaria116
    • RE: regime agevolato dopo i 3 anni

      Avendo aderito al regime agevolato previsto dalla legge finanziaria per il 2008 mi pongo il problema - dato che il testo normativo dispone la possibilità di aderire a tale regime solo per tre anni - di capire quale sia la tipologia di regime cui dovrò aderire ora.
      Posso continuare ad emettere fattura solo calcolando la ritenuta d'acconto (imponibile meno ritenuta d'acconto=totale) o devo anche inserire la voce iva (imponibile+iva-RA=totale)?

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilaria116
    • RE: regime agevolato dopo i 3 anni

      Se ho capito bene questo vuol dire che non posso emettere fatture senza il computo iva anche per quest'anno, giusto? Grazie mille
      Ps cosa succederebbe se lo facessi?

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilaria116
    • regime agevolato dopo i 3 anni

      Salve, ho dei dubbi sul regime agevolato...i tre anni sono improrogabili? Co sa succede se dovessi mantenerlo anche per un quarto? Avendone beneficiato a partire dal 2008 a quest'anno dovrei obbligatoriamente optare per il regime con iva, giusto? Grazie per l'aiuto

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilaria116
    • RE: Querela per diffamazione tramite forum

      ciao, io ti consiglierei anche di nominare un avvocato che stia dietro al magistrato titolare delle indagini poichè è probabile che il tuo fascicolo non avendo troppa rilevanza venga surclassato da altri; in questo modo, attraverso una memoria, potresti far rientrare anche una consulenza psichiatrica...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      ilaria116
    • RE: Querela x diffamazione tramite forum

      ciao, io ti consiglierei anche di nominare un avvocato che stia dietro al magistrato titolare delle indagini poichè è probabile che il tuo fascicolo non avendo troppa rilevanza venga surclassato da altri; in questo modo, attraverso una memoria, potresti far rientrare anche una consulenza psichiatrica...

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilaria116
    • RE: mancato versamento acconto iva

      dovrei quindi seguire il punto 2???

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilaria116
    • RE: mancato versamento acconto iva

      la fattura era con ritenuta d'acconto.
      quanto all'acconto ora cosa devo fare?

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilaria116
    • RE: mancato versamento acconto iva

      cosa ti serve sapere sul tipo di partita iva?

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilaria116
    • RE: mancato versamento acconto iva

      credo di non capirci molto.
      l'anno scorso, 2007, ho emesso una sola fattura a luglio la cui iva ho versato regolarmente.
      poichè da allora in poi non ho emesso nessun'altra fattura credevo di non dover fare alcuna comunicazione di acconto. ora cosa devo fare affinchè anche questo trimestre risulti regolare?grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilaria116
    • RE: mancato versamento acconto iva

      scusami innanzitutto per il ritardo....non ho un commercialista poichè credevo che avendo un "volume di affari" rasente lo zero non ne avessi nessuna necessità... a questo punto mi chiedo cosa devo fare???

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilaria116
    • RE: mancato versamento acconto iva

      che io sappia come praticante avvocato non sono tenuto ad avere un registro iva....

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilaria116
    • RE: mancato versamento acconto iva

      credo di stare x spararla grossa...e s enon avessi un registro iva?

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilaria116
    • mancato versamento acconto iva

      salve, come avete potuto leggere il 27 non ho effettuato il versamento dell'acconto iva semplicemnte perchè ho ritenuto non esser necessario poichè in questo trimestre non ho fatturato nulla e quindi mi sembrava sciocco effettuare un f24 per valore di 0.
      un mio collega però, nelle stesse mie condizioni, lo ha fatto.
      poichè credo esista una sorta di sanzione per i ritardatari vi chiedo dovevo o no effettuare il versamento (che comunque mi sembra ridicolo) o comunque dovevo fare una comunicazione all'agenzia delle entrate?
      grazie e buon fine anno
      ilaria

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilaria116
    • RE: partita iva

      grazie lorenzo

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilaria116
    • RE: partita iva

      io mi riferivo all'attestazione dell'avvenuto pagamento della ritenuta d'acconto....

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilaria116
    • RE: partita iva

      in sede di apertura della partita iva nessuno mi ha detto di poter usufruire di questo regime perciò crdo proprio di dover pagare alle normali scadenze.
      per quanto concerne la ritenuta d'acconto che invece devo farmi avere?scadenze ?grazie ancora

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilaria116