Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. igno73
    3. Post
    I

    igno73

    @igno73

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 7
    • Post 21
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località CAGLIARI Età 52
    0
    Reputazione
    21
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da igno73

    • www.cerco-donne.it sito incontri per adulti, ecco l'intervista al webmaste.

      Ciao ragazzi, oggi pubblico un'intervista con Arturo Rossi, Webmaster del sito di incontri per adulti cerco-donne.it cercando di capire perche' e' diventato uno dei migliori siti per adulti in Italia.

      MODERATORE: Ciao Arturo, piacere di conoscerti, prima di tutto, quando e' nato cerco-donne.it e in generale cosa e' un sito di incontri per adulti.

      ARTURO: Buonasera, cerco-donne.it e' nato circa un anno fa (nel 2015). Un sito per adulti spesso viene erroneamente identificato come un sito a luci rosse o porno, invece, non e' assolutamente. niente di tutto questo. Quando si legge sito per adulti, si intende il fatto che possono entrare SOLO maggiorenni, si tratta di un portale che permette di mettere in contatto sia chi desidera conoscere nuovi amici, ma anche chi spera di trovare facilmente l'amore della propria vita o farsi semplicemente una scappattella per una sera per puro divertimento. In un sito come questo e' molto piu facile trovare l'amore che su altri siti.

      MODERATORE: Quindi e' una specie di agenzia matrimoniale?

      ARTURO: No, diciamo che e' come un pescatore che va a pescare in un mare molto ricco di pesci, sa gia' che e' piu facile in questo caso fare una buona pesca produttiva.
      Al contrario, se invece va in un posto dove e' risaputo che non si pesca bene, a quel punto e' davvero difficile per lui fare diversamente rispetto agli altri. Ecco, diciamo che cerco-donne.it e' ricco di opportunita' sentimentali per chi vuole trovare l'amore molto piu di facebook dove non sempre chiedere l'amicizia a una bella ragazza non significa portartela a letto.

      MODERATORE: Ah ecco, vuol dire che su questo sito invece gli uomini si portano a letto le donne?

      ARTURO: Una donna che si iscrive in un sito di incontri per adulti, chiaramente si deve aspettare che venga continuamente contattata da chi vuole proporle un incontro reale. Se questa donna ha scelto di iscriversi e' perche lo vuole anche lei. Evidentemente cerca sesso nella propria zona, spera di trovare l'amore della propria vita o vuole soltanto divertirsi. La cosa curiosa e' che sa che gli uomini che la contattano, hanno pagato abbonamento per far parte di quel portale, cio' significa che si tratta di persone con dei soldi in tasca e non certo degli sprovveduti. Se si sono abbonati, sono persone che magari la sera, possano invitarti a cena, possano portarti al cinema o in discoteca, non solo morti di figa che vogliono portarti a letto. Ecco perche ' piu interessante per loro un sito di incontri, da un normale social network gratis.

      MODERATORE: Come e' nata la scelta del nome? cerco donne?

      ARTURO: Diciamo che il primo pensiero che mi viene in mente quando voglio fare una ricerca con google e' scrivere nel motore di ricerca cio che cerco, e google immediatamente mi fornisce i siti web come risposta. Da questo pensiero e' nato il nome. Cosa scrive uno che cerca donneì? Facile, cerco donne. Il nome rende subito l'idea che in questo sito e' possibile trovare donne. In un sito di incontri per adulti, quando si parla di trovare donne, si intende proprio trovarle dal punto di vista sentimentale e sessuale ovviamente.

      MODERATORE: Ma essendo nato da poco, come e' possibile che ci siano gia circa un milione di utenti?

      ARTURO: Risposta facile facile, il sito si poggia su un portale gia esistente a livello mondiale. La particolarita' di Cerco donne e' il fatto che e' un sito italianissimo e incentrato come nicchia in Italia, dunque viene pubblicizzato negli ambienti italiani, nei forum italiani, con il chiaro intento di coinbolgere donne della penisola e delle isole in Italia. E' chiaro dunque che pur essendo nato da poco, vanta di molta esperienza da parte di persone che fanno parte del mondo dei siti di incontri per adulti da tanti anni.

      MODERATORE: Che tipi di abbonamenti ci sono e quanto si spende?

      ARTURO: L'abbonamento e' chiamato ORO e ci si puo iscrivere solo per 3 giorni, oppure per un mese, per tre mesi, per sei mesi o per un anno intero. Chiaramente l'abbonamento annuale permette di risparmiare (quasi dimezzare) il prezzo mensile. Diciamo che per un mese un abbonamento non supera i 20 euro. Una volta abbonati non si e' obbligati a rinnovare ogni mese. Uno ad esempio si puo abbonare d'estate, magari perche e' piu libero di uscire, e magari nei mesi invernali cancella abbonamento, senza ulteriori spese. Inoltre, una volta iscritti (gratis) arrivano comunque nella propria mail delle fantastiche promozioni, esempio nel periodo di natale, al prezzo di 14 giorni si potevano sottoscrivere ben tre mesi di abbonamento, in poche parole, con circa 7 euro... ci si poteva abbonare anche per 3 mesi senza altre spese.

      MODERATORE: Il sito e' sicuro?

      ARTURO: Gli utenti pagano con carta di credito, dunque e' tutto tracciato dal punto di vista dei nominativi degli iscritti. Nonostante questo, esiste una tutela della privacy pazzesca, in totale anonimato, uno puo far parte del portale, e condivide con gli altri solo cio che vuole (foto, video, mail, telefono). Chiaramente per essere contattati, occorre fornire dei dati personali agli altri, ma parliamo di persone che sono iscritti qui per lo stesso motivo, dunque esiste un totale rispetto dell anonimato dell'altro da parte di tutti gli utenti. Dunque sito sicurissimo.

      MODERATORE: Grazie per le informazioni e complimenti davvero per il sito www.cerco-donne.it a mio parere uno dei migliori siti di incontri in Italia.

      ARTURO: Grazie a lei, spero di vederla presto nel portale, chissa' che non si organizzi di prendere un caffe' insieme, eh eh eh.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      I
      igno73
    • RE: Realizzazione semplicissima pagina web per richiesta preventivo assicurazione auto

      Ciao ragazzi, un ringraziamento particolare a Masterblank che mi ha inviato uno script in php. Ora ci sto lavorando sopra e sto capendo un mucchio di cose grazie a questo script. In realta' cio' che mi serviva era un qualcosa di decisamente piu semplice, quindi questo mi e' sicuramente utile se devo integrare la pagina di ulteriori voci. Appena ho pronto qualcosa di carino, la rendo disponibile per voi in pvt (gratis) per adattarla per eventuali vostre esigenze di lavoro (per vostri clienti). Chissa' che non possa essere utile anche io per voi, perche no. A presto ragazzi... e ancora grazie.

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      I
      igno73
    • RE: Realizzazione semplicissima pagina web per richiesta preventivo assicurazione auto

      Ringrazio davvero di cuore tutti quanti per le vostre risposte. Non e' assolutamente mia intenzione chiedervi la pappa pronta, vorrei che questo fosse inteso.
      Diciamo che ho una certa predisposizione per informatica, in generale, (pensate che io incominciai a utilizzare il commodore vic 20, senza avere nessun drive e nessun registratore a cassette per leggere i programmi, e dovevo fare "da me" in basic, prendendo listati lunghissimi.. passando delle sere intere solo per la compilazione manuale e poi puntualmente, grazie agli errori di battitura imparai tante cose, tipo cambiare colori di pagine, cambiando semplici numeri di poke, ecc ecc... chi ha conosciuto i pc in quei tempi, sicuramente sa di cosa parlo...)... nel mio percorso formativo, mi sono addentrato PIU verso la contabilita' e per passione capisco di pc per quanto riguarda le manutenzioni software, virus, formattazioni e installazioni varie.... ho pero' da sempre trascurato l'aspetto programmazione, un po per mancanza di tempo, un po perche in realta' non mi e' finora servito farlo.
      Diciamo che in questo preciso momento della mia vita, mi son invece reso conto che vorrei imparare, pero' vorrei che capiste che non parto completamente da zero. Ho una certa predisposizione per queste cose, dunque cio che vi chiedo non e' tanto quello di formirmi script gia pronti (che sarebbero comunque utilissimi e gia pronti)... ma e' ottimo per esempio il post in cui mi e' stato detto di lasciar perdere html, e di usare php come motore...per "assemblare" e "manovrare" pagine e dati per fare determinate istruzioni... da quel poco che so... servirebbe dunque imparare a fare ad esempio cio che fa SQL.... o sbaglio???? Data la presunta semplicita' della pagina da creare... perche mi sconsigliate HTML???? Il mio form non dovrebbe generare in automatico un preventivo... per quello rimando a veri programmatori... il mio form sarebbe solo una semplice acquisizione dati... anche se mi rendo conto che chi compila il form, e magari sbaglia o si dimentica di compilare qualcosa... diciamo che lo script dovrebbe essere in grado di avvertire che ci son stati errori di compilazione, evidenziando magari in rosso i campi errati... inoltre, a form inviato.. dovrebbe comparire un semplice...RICHIESTA PREVENTIVO INVIATA CON SUCCESSO, VERRAI RICONTATTATO AL PIU' PRESTO, GRAZIE o qualcosa del genere.
      Esistono tutorial interessanti per fare qualcosa del genere in PHP??? Grazie amici

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      I
      igno73
    • RE: Realizzazione semplicissima pagina web per richiesta preventivo assicurazione auto

      Ciao ragazzi, in realta' mi sto prendendo io l'impegno di farlo e dunque non avrebbe senso andare a pagare qualcuno che lo faccia per me.
      In passato ho fatto dei semplicissimi siti in HTML con qualche aggiunta in flash, trasferendo poi il tutto tramite FTP negli spazi web (gratuiti o con domini a pagamento) ma niente di speciale.
      Diciamo che essendo decisamente fuori dal giro, ma essendo appassionato (e un po portato per la materia) e' mia intenzione studiarmi qualche tutorial per capire come ci si muove adesso in questo mondo.
      Parlando di assicurazioni, non ho nessuna pretesa di creare pagine web automatiche che generano preventivo in automatico, assolutamente.
      Il mio obiettivo e' solo ACQUISIRE I DATI di un possibile cliente che, stuzzicato da una buona pubblicita' su facebook o con il classico passaparola, magari per la possibilita' di notevoli risparmi (il mio amico e' in grado di farne avendo a disposizione oltre 13 compagnie diverse), utilizza una apposita pagina web dove dovra' inserire i dati anagrafici (nome cognome, indirizzo mail...ecc), i dati dell autoveicolo (modello, data immatricolazione, ecc).
      A quel punto, una volta che clicca il tasto invio a fine pagine, automaticamente arriva un bel msg di posta elettronica al mio amico assicuratore che non dovra' far altro che prendere i dati ricevuti, sviluppare il preventivo e rispedire all indirizzo mail del cliente... proprio come se rispondesse a un normale msg di posta.
      Non dovrebbe essere complicato farlo in html,. mi chiedevo se possono essere disponibili template gia pronti, cosi da dover solo sostituire alcune voci o aggiungerne delle altre... una volta che il sito in locale e' pronto, a quel punto si tratta solo di trasferire in FTP in un dominio che si puo creare appositamente, (che abbia un nome accattivante... e che renda l'idea del risparmio sull assicurazione.....)
      Se avete pure delle dritte per dove buttarmi nello studio, e' cosa davvero preziosa per me, perche potrebbe essere un trampolino di lancio per un mio futuro lavoro, dato che qui in Sardegna ho capito che se non faccio cosi.. se non me lo creo da me... non trovo davvero niente... e ho 40 anni.... Grazie davvero per cio che potete fare...grazie davvero....

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      I
      igno73
    • Realizzazione semplicissima pagina web per richiesta preventivo assicurazione auto

      Ciao amici, dovrei realizzare per un amico che ha una agenzia di assicurazione, una semplice pagina web con un form predisposto, per richiesta di preventivo assicurazione auto. In pratica si tratta di un semplice form gia preimpostato da compilare a cura di chi vuole un preventivo.
      Una volta compilati tutti i campi, con un bel bottone in vista INVIA... tutto il contenuto del form dovrebbe arrivare a una apposita mail predisposta per chi dovra' leggerla e dovra' preparare il preventivo da rispedire all indirizzo mail comunicato da chi ha richiesto preventivo.
      Apparentemente non dovrebbe essere complicato, cio che mi occorre e' pero' il modo piu semplice e piu veloce per la sua realizzazione. Quale software per la creazione delle pagine web??? da notare che son pratico di FTP dunque una volta predisposto il sito in locale... non e' un problema la pubblicazione, magari anche con un dominio a pagamento, la mia vera difficolta' sta nella scelta dello stile e quali campi dovrei far compilare all utente, presentando comunque qualcosa di professionalmente accettabile.
      Accetto consigli.... diciamo che vorrei evitare di utilizzare siti gratuiti che creano siti gia pronti... meglio lavorare con un software tipo dreamweaver e a tal fine chiedo se qualcuno ha per caso qualche bozza per un sito del genere.. qualche template.. anche per altri software... grazie mille amici....per qualsiasi cosa sono anche io a vostra disposizione se avete bisogno chiedete pure grazieeeee
      p.s. dimenticavo, sono senza lavoro e questa opportunita' potrebbe darmi la possibilita di trovare un lavoro con questo amico proprio perche potrei gestire queste richieste di preventivi online, leggendo le mail di richiesta preventivo e rispedendo le mail a chi ne ha fatto richiesta.
      Avrei dunque bisogno del vostro prezioso aiuto amici, grazie davvero....

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      I
      igno73
    • RE: Fondo patrimoniale ed esercizio commerciale

      Inoltre la casistica sarebbe pure particolare in quanto, se i beni ricevuti sono in donazione, poi iscritti in un fondo patrimoniale e non son passati ancora 5 anni dalla donazione, potrebbe essere revocata la donazione considerandola un azione per distogliere dei beni del debitore dal proprio patrimonio? Aggiungo pero' che su questi beni al momento della donazione non vi era iscritta nessuna ipoteca e risultava al 50% di proprieta' del donante (con debiti pericolosi Equitalia per cartelle arrivate pero' adesso) e l'altro 50% di un altro anziano parente che non ha nessun debito.....
      Se il beneficiario della donazione (che non ha debiti sul bene in questione) ha ricevuto dalla donazione il 100% del bene, costituisse il fondo patrimoniale ora, proteggerebbe il donante (debitore di Equitalia) da potenziali azioni revocatorie per il bene donato 4 anni fa?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      igno73
    • RE: Fondo patrimoniale ed esercizio commerciale

      Giurista, anche se non e' strettamente legato ai bisogni della famiglia? Per esempio nei caso dei debiti, una volta iscritto, il FONDO PATRIMONIALE ha moltissima forza nei confronti dei creditori che vantano il loro credito successivamente al fondo, salvo quelli che riguardano strettamente la famiglia, come ad esempio l'ICI, l'IMU o magari un debito per il dentista della figlia non onorato.... in quel caso il fondo patrimoniale non ha effcacia.
      Quindi supponevo che un esercizio commerciale che produce reddito, non ha una rilevanza per il benessere familiare anche se da quel reddito la famiglia ci mangia. Pareri?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      igno73
    • Fondo patrimoniale ed esercizio commerciale

      Ciao ragazzi,
      nel fondo patrimoniale di una famiglia si potrebbe per assurdo iscrivere pure un esercizio commerciale che vende al dettaglio? Oppure e' solo e unicamente possibile fare l'atto con i beni esclusivamente familiari come la casa?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      igno73
    • RE: Equitalia, prescrizione richiesta pagamenti

      Grazie come sempre Giurista.. notifica del ruolo significa cartella esattoriale?
      A mia madre ne e' arrivata adesso una di equitalia intimandola a pagare entro 5 giorni circa 13.000 euro...... non ha beni di proprieta' o meglio aveva un esercizio commerciale al 50% di proprieta' ma l'ha dato in donazione a mia sorella 4 anni fa nel 2008 e le merci le ha vendute con fattura sempre a mia sorella.. sempre 4 anni fa... e puo pure documentare i pagamenti transitati nei conti correnti tempo fa....
      Secondo te puo essere revocata ora da Equitalia la donazione o la vendita delle merci per poter recuperare cio che e' loro dovuto?
      E ancora.. .potrebbero venire in casa per fare un pignoramento mobiliare???? quali sono le tempistiche di queste operazioni da parte di Equitalia?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      igno73
    • Equitalia, prescrizione richiesta pagamenti

      Salve ragazzi, se Equitalia non si fa viva per tanto tempo, dopo quanto tempo si prescrive la pretesa di credito? Grazie per le risposte....

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      igno73
    • Casa non venduta all'asta per molto tempo

      Salve ragazzi,
      una casa viene messa all'asta e non viene venduta. L'importo poi si riduce del 20% e viene ritentata la vendita ma ancora nulla. Questo va avanti per tanto tempo e dunque la casa non si riesce a vendere all'asta. Che succede in questo caso?
      C'e' un minimo importo di legge sotto del quale non e' possibile piu vendere?
      Per intenderci se l'asta parte da 190.000 euro.. e dopo tot anni dopo tante aste deserte l'importo potrebbe scendere anche a 20.000 euro per un immobile che ne vale molti di piu????
      E qualora la casa non si vendesse, rimane al debitore o segue altre destinazioni?????
      Grazie per le risposte.....

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      igno73
    • RE: Usura online o semplice prestito tra privati?

      Ciao amici,
      in questo contesto mi riallaccio al discorso che ad esempio succede per i siti di scommesse stranieri (senza una regolare licenza italiana). In poche parole la situazione e' la medesima a quanto evidenziata in questo thread, ossia, se un utente gioca in siti italiani, le somme vinte vengono tassate alla fonte, con l'ovvio guadagno per lo stato italiano, ma quando un utente gioca in siti stranieri (che non hanno licenza in Italia e ce ne sono davvero tanti) allora si tiene conto del volume di movimentazioni avvenute nell'anno. Io pero' sapevo che cio' che fa fede son solo le somme che rientrano nei conti bancari italiani (e non quelli in uscita) e dunque per intenderci, se io nell'anno ho ricevuto da fantomatici siti stranieri somme oltre i 10.000,00 euro sono "obbligato" a denunciare queste somme nel modello unico o nella dichiarazione dei redditi annuale e a pagarci le tasse.
      Per importi inferiori nascerebbe un problema, qualora l'agenzia delle entrate chiedesse la natura di eventuali bonifici ricevuti sul proprio conto infatti a partire dal 1 ottobre 2012 i conti correnti sono sotto la lente di ingrandimento di SERPICO, il super cervellone che verifica i conti correnti ricollegandoli alla denuncia di redditi del titolare del conto e quando ci sono delle incongruenze puo chiedere degli accertamenti. A quel punto, se il titolare del conto ammette che quelle sono vincite da siti di sommesse non regolarizzati in Italia, vi e' tanta confusione in materia perche lo stato italiano si sta battendo per sanzionare chi gioca in questi siti non autorizzati, ma la comunita europea ha piu volte stabilito che cio non e' reato, a patto che i siti stranieri abbiano delle regolari licenze nei paesi in cui operano.
      Un utente italiano a quel punto e' considerato su internet UTENTE INTERNAZIONALE CHE OPERA LIBERAMENTE IN BUONA FEDE, senza nessuna elusione di tasse. Lo stato italiano ha anche oscurato in Italia questi siti, ma dato che Internet e' una rete LIBERA.... questi siti son facilmente raggiungibili senza commettere nessun atto illecito, configurando il proprio pc con dns internazonali (del tutto legali in Italia).
      Pero' se le somme vinte annuali superano comunque i 10.000 euro, e' obbligatorio denunciare tali ricavi e pagare le tasse... l'unico aspetto sanzionabile e' solo questo... e poco importa se io ho versato 9.000 euro in un sito straniero e poi ho vinto solo 1000... ritirando 10.000... a quel punto che io sappia e' il prelievo sul conto di 10.000 che da subito nell'occhio ed e' su questo che vengono applicate le tasse...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      igno73
    • RE: Consigli su fondo patrimoniale e vincolo di destinazione

      @giurista said:

      Igno73, il diritto è di chi trascrive per primo. quindi il fondo patrimoniale non inficierà le trascrizioni pregiudizievoli già in essere. Bloccherà qualunque trascrizione successiva alla sua costituzione.
      La revocatoria potrebbe viceversa partire da coloro i quali si potrebbero vedere sottratte le garanzie patrimoniali del debitore nel momento in cui stipula un negozio giuridico pregiudizievole.(quelli dei 61.000 Euro per intenderci).

      Ritengo comunque che la costituzione del fondo patrimoniale sia l'unica soluzione che avete per conservare la vostra casa rispetto ai creditori non privilegiati.

      Non è assolutamente vero che un malato di Alzehimer non può essere sfrattato. Gode di privilegi (tempo) ma il diritto, se non vi sono atti opponibili ai creditori, è dei creditori stessi.

      Costituire oggi un vincolo di destinazione in favore dei figli in presenza di debiti significativi è praticamente una revocatoria certa e vinta dai creditori.

      Non ho ben capito una cosa.
      Mio padre, pur essendo garante, non ha messo nessuna garanzia con beni patrimoniali suoi, per "garantire" beni immobili di mio fratello, ha messo solo 1 firma a garanzia.......pertanto quelli dei "61.000 euro" in primo luogo hanno messo in vendita l'immobile commerciale di mio fratello recuperando qualcosa. La differenza la potrebbero cercare in primis a mio fratello che non ha niente di suo, e poi a mio padre come garante... pero' se nel frattempo mio padre ha costituito un fondo patrimoniale, perche dici che quelli dei "61.000" euro potrebbero chiedere una revocatoria per la costituzione del fondo?
      La casa di mio padre non e' stata messa a garanzia per quelli dei "61.000 euro"..... mio padre ha messo solo 1 firma per garantire a mio fratello il pagamento del suo debito qualora lui (come in realta' successo) non ottemperasse ai suoi impegni...

      Se quelli dei "61.000 euro" iscrivessero ora un ipoteca sulla casa di mio padre, e poi si tentasse di fare il fondo patrimoniale dopo, allora si che la revocatoria per loro avrebbe efficacia.. ma se facciamo in tempo a fare il fondo prima????

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      igno73
    • RE: Liberatoria lavoratore dipendente

      Ciao, per me tutto dipende da come il tuo ex datore di lavoro considera tale situazione.
      Mi spiego meglio. Mettiamo il caso che tu nel tuo precedente lavoro diponessi di un database di clienti, oppure una sorta di "informazioni specifiche" preziose per l'attivita' e che disponevi in quanto ne facevi parte, ebbene, qualora ora diponessi di queste informazioni e di queste liste clienti per interessi nuovi e personali per la tua nuova attivita', il tuo precedente datore di lavoro potrebbe farti causa per aver "rubato" informazioni private per interessi tuoi personali.
      Certo e' che una liberatoria del tuo datore di lavoro ti proteggerebbe dalla possibilita' di essere denunciato, ma sei proprio sicuro che lui la firmerebbe? Perche come e' vero che a te servirebbe per proteggerti, lui invece che vantaggio ne trarrebbe? Si darebbe solo la zappa ai piedi e ti lascerebbe (legalmente) lo spazio per rubargli private informazioni sul suo lavoro e potenziali clienti gia in essere.
      Dubito che faccia qualcosa del genere.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      igno73
    • RE: Consigli su fondo patrimoniale e vincolo di destinazione

      Grazie per la risposta GIURISTA.
      Prima di tutto domanda. Che io sappia un creditore puo' avere forza di mettere le mani su un immobile solo grazie ALL'ISCRIZIONE DI IPOTECA e dunque se il FONDO PATRIMONIALE fosse istituito PRIMA di questa eventuale iscrizione puo' avere efficacia?

      La "revocatoria" quasi certa e' comunque gia in preventivo per quanto riguarda le iscrizioni di ipoteca gia in essere prima dell'eventuale fondo (ma considera che l'importo di questo debito non e' altissimo, circa 10.000,00 euro, e dunque si potrebbe pure pagare, magari con una soluzione A STRALCIO, anche perche chi ci ha contattato e' uno di un RECUPERO CREDITI che probabilmente ha ACQUISTATO il credito a pochi euro e quindi cerca di specularci il piu possibile. Dunque non avrebbe nessun interesse a portare avanti un iter per PIGNORAMENTO IMMOBILIARE, ormai sappiamo come funziona no? Inizialmente fanno la voce grossa e danno date imprescindibili (quando si rendono conto che vogliamo pagare) ma poi quando noi mettiamo magari un freno mandando tutto a monte, allora si fanno piu disponibili a trattare abbassando pure le pretese.
      Dunque per questa iscrizione di ipoteca per questo debito di 10.000 euro circa, anche se la revocatoria non ha efficacia non mi preoccupo piu di tanto, magari troviamo la soluzione per pagare il meno possibile per il bene di tutti e nell'arco di 2 o 3 mesi.

      Quello che mi preoccupa maggiormente e' l'altra situazione dove mio padre e' garante per il locale commerciale di mio fratello andato all'asta.
      Dall'asta del locale commerciale il creditore del mutuo non ha recuperato tutto il dovuto e parliamo di una differenza di ben euro 61.000 ancora che devono recuperare piu interessi, ma non hanno ancora iscritto nessuna ipoteca sulla casa di mio padre. (ecco la fortuna).
      Alla luce dei fatti, la mia paura e' che a breve ci sara' una nuova udienza (a distanza di 2 anni dalla vendita all'incanto dell immobile commerciale) e in quel caso potebbero iscrivere una ipoteca sulla casa di mio padre.
      Il fondo patrimoniale a quel punto, se costituito PRIMA di questa nuova iscrizione di ipoteca, potrebbe avere efficacia???
      Io penso che questo ente creditore non abbia ancora fatto iscrizioni di ipoteca per il semplice motivo che vi sono altre iscrizioni in atto anche "normali e regolari" di debiti che stiamo regolarmente pagando (che non ho citato nel mio precedente post) dove la casa di mio padre ha solo fatto "da garanzia" per la richiesta di mutuo di altri miei parenti, ma che non sono "a rischio" in quanto quei debiti si stanno pagando regolarmente.
      Allora... il mio pensiero e' tutto rivolto al RESIDUO del debito del locale commerciale, dove mio padre ha fatto da garante.
      Secondo voi costitendo un fondo patrimoniale "vita natural durante" per i miei genitori.... potrei salvaguardare l'immobile considerando pure lo stato di salute di mio padre e dunque il suo benessere prima di nuove iscrizioni pericolose iscrizioni di ipoteche?
      Che io sappia, poi, se uno e' malato di alzheimer con una percentuale riconosciuta del 100% non puo' essere "sfrattato". Diciamo che fin quando i miei genitori sono in vita, NESSUNO POTREBBE PORTARCI VIA LA CASA.
      Il discorso dell VINCOLO DI DESTINAZIONE e' un qualcosa che si e' pensato per salvaguardare la casa anche dopo che i genitori verranno a mancare.
      Pero' e' elusivo il fatto di VINCOLARE la casa a un'associazione DOVE IO O QUALCHE MIO FRATELLO potrebbe avere delle quote????
      Come dire... IL BENE IMMOBILE VIENE VINCOLATO A QUALCUNO COMUNQUE DELLA FAMIGLIA PER AVERE FORZA NEI CONFRONTI DEI CREDITORI, ancora prima che per la stessa natura del vincolo che puo essere sociale e finalizzato quanto vuoi ma il vero fine e' SALVARLO DAL PIGNORAMENTO.... questo il giudice lo sa benissimo...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      igno73
    • RE: Inventarsi delle fatture.. ??

      @genna35 said:

      ma quindi, a parte non pagare.. concretamente come dovrei muovermi se mi arriva l'ingiunzione di pagamento dal legale? devo prendermi un legale anch'io per risponderle?

      Secondo me, se sei in grado di metter su due righe, inizialmente puo' rispondere senza mezzi termini dicendo esplicitamente che dato che non vi e' stata nessuna prestazione, non e' dovuto nessun corrispettivo, a parte quella regolarmente avuta, regolarmente fatturata e regolarmente pagata.
      Qualora dovesse protrarsi la sua richiesta di questo corrispettivo non dovuto con minacciose loro lettere di richiesta, puoi minacciare tu a tua volta di dar tutto in mano a un legale con una bella denuncia per dichiarazione di falso.
      Pertanto ti consiglio di diffidarlo dal continuare a spedirti tali richieste consigliandogli di non rischiare di aggravare la sua posizione.
      Vedi poi come reagisce a questa tua lettera, se continua a romperti, allora magari senti un avvocato di fiducia e vedi come muoverti, ma assolutamente NON PAGARE NULLA.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      igno73
    • Sollecito Risposta

      Ciao Giurista e complimente per cio' che fate in questo bel forum.
      Piuttosto, ho scritto un post per me davvero importante qualche giorno fa, senza ricevere alcuna risposta.
      Potrebbe cortesemente dare un occhiata? Abbiamo una sentenza vicina e confido molto sul vostro parere in proposito....grazieeeee

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      I
      igno73
    • RE: Rischi prostituzione

      ...e aggiungerei pure che avere il telefono di qualcuno nel cellulare non significa che l'altra persona sia comunque colpevole di qualcosa. Magari potrebbe pure capitare che uno spacciatore deve segnarsi il numero di un amico e sbadatamente mette un numero anziche un altro. Secondo me non rischi niente..........

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      igno73
    • RE: Consigli su fondo patrimoniale e vincolo di destinazione

      Ciao nuovamente amici, avete consigli su fondo patrimoniale o sul vincolo di destinazione? A breve ci sara' una sentenza e vorrei avere delle dritte su come muoverci.... grazie davvero per cio che potete fare....

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      igno73
    • RE: Inventarsi delle fatture.. ??

      Ciao, non pagare assolutamente nulla, nel caso sarebbe lui a doversi muovere per recuperare il corrispettivo non pagato, avviando una causa legale. Se ti dovesse arrivare qualche lettera sua minacciosa, lascialo perdere, se ti dovesse arrivare qualche lettera di qualche avvocato chiamato in causa per tutelare i suoi mancati incassi, allora potresti rispondere di fornirti un elenco dettagliato con le voci spesa relative a quella fattura, dovra' quindi esporsi e se dovesse scrivere delle menzogne puo' anche essere denunciato per dichiarazione di falso.
      Spero solo che possa tu documentare il pagamento della precedente fattura che tu dici di aver pagato regolarmente perche' se per te non e' possibile (ad esempio se hai pagato in contanti senza ricevere alcuna ricevuta o quietanza di pagamento) allora in quel caso lui potrebbe richiedere il pagamento delle due fatture come se fossero relative all unica prestazione che comunque hai ricevuto regolarmente.
      Facci sapere....ciaooo

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      igno73