Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. idichiarato
    3. Post
    I

    idichiarato

    @idichiarato

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 1
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Torino Età 46
    0
    Reputazione
    1
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da idichiarato

    • iDichiarato: l?applicazione per valutare le dichiarazioni dei politici.

      Con iDichiarato l’instant polling diventa social. Gli utenti potranno esprimere il proprio giudizio sulle
      dichiarazioni fatte dai politici italiani scoprendo, a posteriori, chi è l’autore della dichiarazione stessa.
      L’applicazione ha l’obiettivo di aiutare i cittadini ad orientarsi nel complesso scenario politico.
      Byters srl e PSA srl, due giovani e dinamiche società informatiche torinesi, hanno lanciato ai primi di
      dicembre l’applicazione mobile iDichiarato. iDichiarato è un’applicazione concettualmente semplice: permette
      di esprimere il consenso o il dissenso sulle dichiarazioni fatte dai politici nostrani. Tuttavia al momento di
      esprimere il proprio giudizio l’identità del politico è nascosta e solo dopo essersi espressi gli utenti sapranno
      chi ne è l’autore. Inoltre l’applicazione storicizza i pareri espressi dall’utente elaborandoli nell’ ”orientometro”,
      una bussola che consente al cittadino di capire come, rispetto a dichiarazioni di merito, si stia collocando
      politicamente.
      L’applicazione è oggi presente su App Store (iPhone e iPad).
      iDichiarato nasce con il proposito di consentire ai cittadini, in una maniera immediata ed in sintonia con i
      media attuali, di esprimersi su ciò che i politici affermano. Tuttavia, per liberare da influenze esterne il giudizio
      di merito, i cittadini si esprimeranno sulla sola dichiarazione conoscendo l’autore a posteriori. L’applicazione
      ha infatti anche l’obiettivo di aiutare i cittadini a orientarsi in un panorama politico confuso e in rapida
      evoluzione.
      Byters opera a 360° nel mondo del Web, e del Mobile. PSA invece opera nell’ambito dell’Information
      Technology occupandosi di sistemi e infrastrutture. Le due società hanno lavorato sul progetto iDichiarato
      in sinergia. L’idea nasce da un’esigenza personale sorta nei membri delle due aziende: soddisfare la voglia di
      politica e di espressione, superando preconcetti e prese di posizione ormai minati da uno stato di confusione
      e scoramento rispetto alla politica italiana. La constatazione che tale esigenza fosse diffusa ha spinto le due
      società a credere nel progetto iDichiarato con senso civico, per offrire il proprio contributo in un momento
      complesso per il Paese. Le due società infatti hanno deciso di sviluppare un’applicazione gratuita e senza
      pubblicità.
      Tra gli italiani c’è indecisione e confusione sulla scelta del partito che dovrà guidare il Paese, dopo il
      governo tecnico Monti. E’ la fotografia scattata da un sondaggio sulle intenzioni di voto degli italiani,
      presentato dall’istituto di ricerca Swg. La crisi economica e gli scandali nelle amministrazioni Regionali hanno
      fatto aumentare la rabbia dei cittadini. Tuttavia è presente anche tanta voglia di ripartire. Purché ci sia una
      nuova offerta politica e non l’attuale casta. Facendo affidamento sul sistema democratico e sui nuovi media
      iDichiarato consente che siano i cittadini ad esprimersi in maniera libera su ciò che i loro rappresentanti
      affermano. Inoltre in vista delle future elezioni, in un quadro in cui crescono astensionismo e indecisione ed
      in cui si susseguono eventi e novità politiche importanti, iDichiarato si propone di diventare una bussola in
      mano al cittadino per orientarsi rispetto all’offerta politica. Tutto questo restando nel merito, in maniera il più
      possibile lontana da ideologie oggi in crisi.
      E’ possibile accedere direttamente al sito
      e da qui scaricare l’applicazione su App Store.
      Oppure accedere all’App store
      Installata l’applicazione richiede di collegarsi ai propri account sui social network. Importante precisare come tutti i
      giudizi espressi dagli utenti restino assolutamente anonimi a meno che non sia l’utente stesso, di volta in volta,
      a decidere di condividerli sui propri social network. L’applicazione non raccoglie dati legati al singolo utente
      ma raccoglie dati solo in forma aggregata per consentire agli utenti di avere un’idea del posizionamento
      generale su dichiarazioni, politici e partiti. Dopo il lancio dell’applicazione l’utente troverà di fronte a sè una
      dichiarazione su cui esprimere il proprio accordo o disaccordo. Dopo essersi espresso scoprirà l’identità
      dell’autore della dichiarazione. Quindi potrà vedere come gli altri utenti si stanno esprimendo, potrà consultare
      un proprio storico e verificare come, aggregando i propri gradimenti, si stia orientando politicamente.
      Vi aspettiamo con contributi, idee e nuove dichiarazioni. Scriveteci a [EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL]

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      I
      idichiarato