Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. icefoxsoftware
    3. Post
    I

    icefoxsoftware

    @icefoxsoftware

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 14
    • Post 53
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.icefoxgold.it Località Caserta Età 34
    0
    Reputazione
    54
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da icefoxsoftware

    • RE: Gestire contenuto pagina tramite select

      Ciao NDakota, vediamo di andare per ordine...

      @NDakota said:

      Salve a tutti. Avevo postato questa discussione su Html e XHTML ma non era la sezione giusta probabilmente..
      Io ho una pagina dove devo rendere possibile eliminare elementi da un database. Il problema sta nella visualizzazione dei record presenti: visto che sono parecchi vorrei dare la possibilità di filtrarli.
      Ho fatto un menù select che tramite post invia le variabili che determinano il filtro ma in questo modo non mi funziona.

      Sostanzialmente il concetto è giusto: selezioni il criterio da filtrare da una select e prosegui. Probabilmente hai fatto qualche errore usando la clausola WHERE. Postaci un po' di codice che vediamo come aiutarti.

      Vorrei fare in modo che la pagina non si ricaricasse quando premo "Vai", ma che il contenuto si caricasse in un div posizionato sotto questo menu. Ho letto degli iframe.. si possono usare? e se si come si usano? nelle guide che ho letto devi dare loro un URL e funzionano come "finestre" su altri siti o pagine.. ⭕o⭕o

      Oppure farlo con AJAX che io disconosco totalmente..
      Chi mi può spiegare come posso risolvere questa situazione? Grazie 🙂
      AJAX è a mio avviso la soluzione migliore. Se importi JQuery nel tuo progetto, trovi anche le funzionalità già pronte per fare le chiamate (api.jquery.com/jquery.ajax/) che semplificano notevolmente il lavoro, rispetto a creare richieste da 0. In questo modo, tramite Javascript viene effettuata la chiamata alla tua pagina php che restituisce il risultato, che tu poi inserirai nella pagina sempre con Javascript.

      postato in Coding
      I
      icefoxsoftware
    • RE: Undefined index

      Può essere un problema di sessione, poiché con quell'errore ti sta dicendo che per l'array $_SESSION['ava'] non è definito l'indice 2.
      Ci puoi dare più dettagli?

      postato in Coding
      I
      icefoxsoftware
    • RE: Stringa crittografata banca sella

      La stringa cifrata verrà generata automaticamente dalla banca per ragioni di sicurezza. Quale è precisamente il tuo problema?

      postato in Coding
      I
      icefoxsoftware
    • RE: Quanto è importante un buon codice per la SEO?

      Anzitutto grazie per tutte le risposte 😉 provo ad andare in ordine. Anzitutto questo che ho scritto è un semplicissimo esempio 😉 Ovvio che le volte in cui dovremo preferire una ricerca binaria a una ricerca normale in php sono rare,ma era un esempio per introdurre questa discussione. Tutti i SEO usano wordpress: in effetti è un buon cms anche se non molto ottimizzato in termini di complessità. Ma quanto conta invece MySQL nei tempi di generazione? Anche conta molto, ma raramente ci si pensa 😉
      Già molte si realizzano database per nulla normalizzati (e quindi il volume e la ridondanza aumenta) poi se il motore interno contiene procedure e strutture dati poco efficienti... è finita 😄 Vorrei sapere se qualcuno usa soluzioni commerciali (anche quelle stesse di Oracle) se si trova meglio per quanto riguarda i tempi di risposta.

      Un buon codice, parlando di php, deve essere in grado di poter essere facilmente ampliato in futuro se ci sono altre necessità e non solamente essere veloce come la luce.

      Sono d'accordo 😄 Ma 2 è meglio di uno

      postato in Coding
      I
      icefoxsoftware
    • RE: if annidati c'è un errore

      Ci puoi dire quale errore ti da?

      postato in Coding
      I
      icefoxsoftware
    • RE: VAlore massimo commenti utente

      Ciao!
      La soluzione di usare due while non è certamente la più efficiente :giggle: comunque se riesci a ottenere i totali, ti basta semplicemente prendere il primo (supponendo che tu li metta in un array). Ad ogni modo ti consiglio la soluzione di linoma di raggruppare i commenti e prenderne il numero direttamente con SQL facendo la query di linoma:

      
      SELECT COUNT(*) as tot FROM commenti GROUP BY utente ORDER BY tot DESC
      
      

      esegui questa query con php, e il primo valore è quello che cerchi.

      postato in Coding
      I
      icefoxsoftware
    • RE: prendere il value di in input e metterlo dentro ad un altro [php e js]

      Si va bene.
      Ora devi decidere quando eseguire la funzione, ovvero quando questa deve copiare i valori dell'input.
      Quando vuoi che accada questo?
      Ciao!
      Alfonso

      postato in Coding
      I
      icefoxsoftware
    • RE: Campo ricerca non funzionante bene per gruppo utente

      Ecco 😄 mi sfuggiva il fatto che non facevi l'AND per tutte le condizioni ma, senza le parentesi, facevi la AND solo con la espressione successiva.
      Prova ora con la query così modificata.

      [php]

                  $query = "SELECT * FROM articolo WHERE username='".$_SESSION['username']."' AND (articolo LIKE '%$parola%' or nserie LIKE '%$parola%' or guasto LIKE '%$parola%' or intervento LIKE '%$parola%' or note LIKE '%$parola%'");
                  $ris = mysql_query($query);
      

      [/php]

      Alfonso

      postato in Coding
      I
      icefoxsoftware
    • RE: Campo ricerca non funzionante bene per gruppo utente

      Ok, prova a stampare la query (quindi echo $query) anziché solo prova, così vediamo se c'è qualche errore nella query 😉

      postato in Coding
      I
      icefoxsoftware
    • Quanto è importante un buon codice per la SEO?

      Salve a tutti.
      Apro questa discussione, sperando di non essere fuori tema. Anche se è vero che qui si parla di soluzioni di problemi PHP credo che anche lo scrivere codice efficiente è un problema che ci si deve porre.

      Il codice che scriviamo viene interpretato dal server che restituirà il risultato. Seguendo i diversi esperti che intervengono anche su questo forum, mi è sembrata opinione comune l'importanza del **tempo di **risposta del sito. D'altronde, non è solo Google che fa di queste scelte: io utente, se vedo che il sito in 3-4 secondi non mi risponde chiudo e apro un altro sito. Diventa decisivo:

      • la scelta dell'hosting
      • scrivere del buon codice

      La scelta dell'hosting (soprattutto della banda) è importante per far si che il server sia in grado di ricevere subito la nostra richiesta e di inviarci la risposta. Se la banda è ridotta, il server viene rallentato da tante richieste e ad un certo punto le rifiuterà :smile5:

      Scrivere buon codice, invece, è importante perché il server dia in tempi rapidi la risposta facendo la computazione giusta. Infatti, giusto a titolo di esempio, se abbiamo 10.000 nomi ordinati alfabeticamente e vogliamo trovare il nome "luca", c'è differenza fra questi due codici:

      Codice 1:
      [php]

      <?php
      $ricercato = "luca";
      for($i=0; $i<10000; $i++)
      {
      if($nomi*==$ricercato) return true;
      }

      ?>

      [/php]

      Codice 2:

      [php]
      <?php

      $nomeCercato="luca";
      if(cercaNome($elencoNomi, $nomeCercato, 0, count($elencoNomi)==false) echo "nome non trovato";
      else "Nome trovato";

      function cercaNome($nomi, $nomeCercato, $l, $r)
      {
      if($l>=$r) return false;
      $m = (int) (($l + $r)/2);
      if($nomi[$m]==$nomeCercato) return true;
      else {
      if(strcmp($nomi[$m], $nomeCercato)>0)
      return cercaNome($nomi, $nomeCercato, $l, $m-1);
      else
      return cercaNome($nomi, $nomeCercato, $m+1, $r);
      }
      }

      ?>
      [/php]

      Cosa cambia fra questi due codici? Vediamolo in numero di confronti (nel caso peggiore):

      [TABLE="width: 500"]

      [TD]Numero Elementi[/TD]
      [TD]Confronti Codice1[/TD]
      [TD]Confronti Codice1[/TD]
      [/TR]

      [TD]16[/TD]
      [TD]16[/TD]
      [TD]4[/TD]
      [/TR]

      [TD]100[/TD]
      [TD]100[/TD]
      [TD]8[/TD]
      [/TR]

      [TD]1024[/TD]
      [TD]1024[/TD]
      [TD]10[/TD]
      [/TR]

      [TD]10000[/TD]
      [TD]10000[/TD]
      [TD]14[/TD]
      [/TR]
      [/TABLE]

      Nell'ultimo caso abbiamo un rapporto 715 a 1 😄 che non è una sciocchezza. Ovviamente meno operazioni significa meno computazione, e meno computazione significa meno tempo sprecato. Si, perché le altre 9mila operazioni sono superflue! E il nostro server sarà molto contento di questa cosa :giggle:
      E voi cosa ne pensate? Ci avete mai pensato a questo aspetto per la Search Engine Optimization?
      Alfonso

      postato in Coding
      I
      icefoxsoftware
    • RE: Campo ricerca non funzionante bene per gruppo utente

      Uhm, mi sembra strano. Fai un'altra prova: assicurati che entra nell'else quando sei client. 😉 Metti una echo dopo aver definito la query, e magari ci stampi il risultato, così per capire.

      postato in Coding
      I
      icefoxsoftware
    • RE: Ciclo continuo?

      No no, con un while puoi fare il loop tranquillamente 😉 Sarai tu a organizzarti il codice all'interno.
      PHP, eredita da C una caratteristica sul vero/falso. 0 è falso, tutto ciò che è diverso da 0 è vero.
      Quindi per fare un loop while dovrai comportarti in questo modo:

      [php]

      while(1)
      {
      //tuo codice
      }

      [/php]

      Detto questo, a mio avviso, non è possibile optare per una soluzione del genere. Infatti, PHP fa esecuzioni lato server. Fa in questo modo: tramite PHP ti prendi i messaggi: poi, usi javascript (un semplice slider, se vuoi anche una minima cosa grafica) per scorrere i tuoi messaggi. Spero di essermi spiegato bene, altrimenti chiedi pure.
      Alfonso

      postato in Coding
      I
      icefoxsoftware
    • RE: Phpmailer - Sicurezza password con invio smtp

      E' visibile a chi ha accesso al tuo server ftp e prelevare i dati.
      Altrimenti non la può leggere nessuno.
      Un modo potebbe essere quello di salvarti la password sul database e lì metterci una query (o ancora meglio cambiare un po' di codice per usare md5 ad esempio 😄 )

      postato in Coding
      I
      icefoxsoftware
    • RE: Campo ricerca non funzionante bene per gruppo utente

      Ma hai provato a mettere una echo dove ti ho detto? Che gruppo ti da quando non sei admin?

      Edit. Sorry ho mancato una virgoletta...

      [php]
      // inoltre qui accertati che gruppo sia effettivamente admin o altro mettendo una echo.
      if ($gruppo=="admin") {
      $query = "SELECT * FROM articolo WHERE nome LIKE '%$parola%' or cognome LIKE '%$parola%' or articolo LIKE '%$parola%' or nserie LIKE '%$parola%' or guasto LIKE '%$parola%' or intervento LIKE '%$parola%' or note LIKE '%$parola%'";
      $ris = mysql_query($query);
      } else {
      $query = "SELECT * FROM articolo WHERE username='".$_SESSION['username']."' AND articolo LIKE '%$parola%' or nserie LIKE '%$parola%' or guasto LIKE '%$parola%' or intervento LIKE '%$parola%' or note LIKE '%$parola%'";
      $ris = mysql_query($query);
      }
      [/php]

      postato in Coding
      I
      icefoxsoftware
    • RE: Campo ricerca non funzionante bene per gruppo utente

      Di niente, figurati.
      Allora, purtroppo da così non si vede molto.
      Prova a cambiare il tuo if in questo modo:

      [php]
      // inoltre qui accertati che gruppo sia effettivamente admin o altro mettendo una echo.
      if ($gruppo=="admin") {
      $query = "SELECT * FROM articolo WHERE nome LIKE '%$parola%' or cognome LIKE '%$parola%' or articolo LIKE '%$parola%' or nserie LIKE '%$parola%' or guasto LIKE '%$parola%' or intervento LIKE '%$parola%' or note LIKE '%$parola%'";
      $ris = mysql_query($query);
      } else {
      $query = "SELECT * FROM articolo WHERE username=".$_SESSION['username']." AND articolo LIKE '%$parola%' or nserie LIKE '%$parola%' or guasto LIKE '%$parola%' or intervento LIKE '%$parola%' or note LIKE '%$parola%'";
      $ris = mysql_query($query);
      }
      [/php]

      Prova e fammi sapere, soprattutto, quando sei utente che gruppo ti da.
      Alfonso

      postato in Coding
      I
      icefoxsoftware
    • RE: Campo ricerca non funzionante bene per gruppo utente

      Vista così non è che ti possiamo dire molto.
      Proprio sforzandosi mi vengono a mente due domande:

      in $gruppo c'è effettivamente la distizione fra admin e non admin (può darsi che non venga aggiornata la distinzione o simili
      in $_SESSION['username'] c'è effettivamente ciò che vuoi cercare?

      Se possibile integra un po' di codice in più, così potremo dirti meglio.
      Alfonso

      postato in Coding
      I
      icefoxsoftware
    • RE: passaggio variabile da js a php

      Ciao.
      La tua richiesta così come formulata, non può essere accolta 😄
      Infatti, PHP è un linguaggio lato server mentre javascript lato client. Questo significa che quando tu scrivi un codice PHP stai chiedendo delle cose al server che ti risponderà testo. Javascript invece lavora lato client, quindi non possono comunicare. O almeno non in modo diretto.
      Quello che si usa in questi casi (anche se non ho ancora ben capito cosa devi fare) è la tecnologia AJAX.
      Prima di parlarne, però, è opportuno che tu spiega bene cosa devi fare.
      A presto!
      Alfonso
      PS: benvenuto nel forum GT

      postato in Coding
      I
      icefoxsoftware
    • RE: dati e mysql

      Chiedi qualcosa di non semplice 🙂 a parte qualche e(O)rrore ortografico, quello che chiedi è difficile se non per il fatto che anche tu tutto sommato non sai ciò che cerchi.
      Quello che puoi fare, per iniziare, è organizzare i tuoi file. Una volta organizzato i tuoi file, deciderai come catalogarli. Allora potrai pensare a realizzare il database, e qui saremo pronti ad aiutarti.
      Anche perché ora hai le idee un po' confuse. scrivi "Come faccio a richiamarli" ma un database non ti permette di richiamare. Un database è una collezione di dati ordinata in base ad un criterio 😄 ti servirà un programma a parte per utilizzarlo.
      Spero di essere stato chiaro 😉
      Alfonso

      postato in Coding
      I
      icefoxsoftware
    • RE: [Myql Problema carattteri speciali xml - csv]

      Ciao 😉
      Hai provato ad utilizzare questo tool?
      s7ntech.altervista.org/utility/s7xlstosql
      Facci sapere.
      Alfonso

      postato in Coding
      I
      icefoxsoftware
    • RE: Gestione utenti linux

      Si. Non tutti gli utenti possono creare utenti.
      Solo l'utente root, e chi appartiene al gruppo root, può creare utenti 😉

      postato in Tutti i Software
      I
      icefoxsoftware