[TABLE]
[TD="class: testo"]Hotelbid offre un innovativo sistema di booking engine che rivoluziona il percorso tra domanda e offerta.
[/TD]
[/TR]
[TD="class: numeri"]
[/TD]
[TD] Attraverso il widget ideato da Hotelbid, l'albergo offre la possibilità all'utente di configurare un soggiorno ed inoltrare una proposta di prezzo per lo stesso in modo riservato.
Solo l'albergo ed il cliente sapranno a che prezzo e a che condizioni l'albergo ha venduto la camera. L'ultima parola è sempre dell'albergo.
Prova una delle versioni demo: Demo 1, Demo 2, Demo 3.
[/TD]
[/TR]
[TD="class: numeri"]
[/TD]
[TD] Il cliente ha solo tre tentativi per ogni offerta configurata con le stesse caratteristiche. In caso di rifiuto della prima e della seconda offerta l'albergo può proporre, se non l'ha già fatto nelle impostazioni di configurazione, un prezzo suggerito in modo da massimizzare quello di vendita della camera guidando l'utente nella composizione dell'offerta.[/TD]
[/TR]
[TD="class: numeri"]
[/TD]
[TD] Questo sistema se ben utilizzato dall'albergo consente di:
In Bassa stagione:
- Vendere tutte le camere invendute al miglior prezzo per quel momento
- Vendere i last minute a prezzi più alti rispetto a quelli che si sarebbe stati disposti a cedere
In Alta stagione:
- Tenere sotto stretto controllo la domanda del mercato quindi calibrare meglio la massima richiesta possibile.
- Con il meccanismo di composizione dell'offerta con modello ad asta si ha l'opportunità di vendere le camere a prezzi più alti di quelli di listino (fino alla rack rate) Infine grazie all'analisi delle statistiche è possibile determinare con maggior precisione le tariffe di "rottura" per ogni singolo giorno. Le tecniche di revenue management (massimizzazione dei ricavi) egregiamente teorizzate ed applicate dal Dr. Franco Grasso dimostrano quanto un'applicazione flessibile delle tariffe generi indubbi benefici ad una struttura turistico ricettiva. Hotelbid coniuga questa tecnica con la riservatezza che solo un modello one-to-one può garantire.
[/TD]
[/TR]
[/TABLE]