Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. hamradio64
    3. Post

    hamradio64

    @hamradio64

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Bari Età 56
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da hamradio64

    • Quale utilizzo per studio professionale?

      Salve,
      sono un lavoratore dipendente e l'anno scorso io e mia moglie, libera professionista, abbiamo acquistato in comproprietà un appartamento, accatastato in categoria A/10, che lei utilizza come studio professionale.
      Nel mio modello 730 cosa devo indicare nel campo "Utilizzo" del "Quadro B - Redditi dei fabbricati"?
      Al momento mi sembrerebbe appropriato il ‘9’ "immobile che non rientra in nessuno dei casi individuati con i codici da 1 a 17"
      Grazie infinite a chi vorrà aiutarmi...

      p.s.
      volendo seguire alla lettera le istruzioni nasce il paradosso che quando il 9 è la scelta giusta non lo si potrebbe indicare proprio perchè 9 è compreso tra 1 e 17!!!
      😂 😂 😂

      postato in Consulenza Fiscale
      hamradio64
      hamradio64
    • RE: Sbaglia l'Agenzia Delle Entrate o il CAF?

      A conclusione della vicenda posso raccontarvi che all'ADE ci lavorano sicuramente molte persone serie e preparate ma purtroppo io non ho incontrato nessuna di queste.

      Rintracciato infatti sul sito dell'ADE il documento pdf che dimostrava la correttezza della mia dichiarazione (grazie alle indicazioni di Bufala, a cui faccio chapeau), l'ho stampato e portato da loro, e quelli anche di fronte all'evidenza continuavano a sotenere la loro tesi errata, perfino disconoscendo il loro stesso documento (!).

      Per avere ragione ho dovuto discuterne con il "Capo Area Gestione e Controllo", che pure lei ha provato in tutti i modi a disconoscere il documento scaricato dal loro stesso sito, ma che alla fine ha dovuto ammettere il loro errore.

      Tutto e' bene quel che finisce bene, pero' io ci ho perso un sacco di tempo per fare ricerche sul web, su usenet, sui forum (e meno male che oggi disponiamo di questi strumenti), giorni di permesso dal lavoro per recarmi all'ADE ed ora che ho dimostrato di avere ragione non solo nessuno paga per il prorio errore (da me invece volevano essere pagati e pure subito) ma neanche una parola di scuse.

      Saluti a tutti e grazie infinite per l'aiuto.

      postato in Consulenza Fiscale
      hamradio64
      hamradio64
    • RE: Sbaglia l'Agenzia Delle Entrate o il CAF?

      @Bufala said:

      Nel tuo caso ipotizzo che la risposta del CAF nonostante lasci trapelare una grossissima ignoranza di fondo
      Concordo appieno con te!
      Forse capisco perchè la mia azienda (un grosso ente del parastato) l'anno dopo ha cambiato CAF...

      @Bufala said:

      ma per togliere ogni dubbio occorre che tu indichi gli importi risultanti nelle caselle "differenza" presenti nel Mod. 730/3.
      rigo 57 col.1 (dichiarante) 878 col.2 (coniuge) -1282 differenza -404
      Stando al documento che mi hai indicato, esattamente a pg. 189, non dovrei versare alcun acconto.
      Non sto nella pelle per vedere che faccia faranno all'A.D.E. quando gli porterò quelle pagine stampate!
      Loro erano convintissimi di avere ragione, mi hanno quasi deriso quando cercavo di spiegare che se sia il software del CAF che quello che uso io (taxonline.it/730/default.asp) non avevano indicato alcun acconto evidentemente una ragione doveva esserci... Ma tant'è...
      Qualche consiglio per quando andrò a far valere le mie ragioni?
      (E grazie infinite dell'aiuto che mi hai dato!)

      postato in Consulenza Fiscale
      hamradio64
      hamradio64
    • Sbaglia l'Agenzia Delle Entrate o il CAF?

      Salve a tutti,
      sono un lavoratore dipendente e tutti gli anni consegno il mod 730 da me compilato al mio datore di lavoro, un azienda molto grande, che a sua volta si avvale di un CAF esterno.
      Sul prospetto di liquidazione mod 730-3 del mod. 730/2010 da me ricevuto dal CAF io avevo un debito di circa 800 EUR e mia moglie (dichiarazione congiunta) un credito di circa 1200 EUR, così nella busta di Luglio 2010 ho ricevuto un rimborso di circa 400 EUR.
      In tale prospetto di liquidazione non era previsto alcun acconto IRPEF ne' per Luglio e ne' per Novembre 2010, ed io non avevo barrato il rigo F6 della Sez. V del Quadro F.
      Ora pero' ho ricevuto dall'Agenzia Delle Entrate una contestazione per omesso versamento dell'acconto IRPEF con sanzione di circa 100 EUR.
      Recatomi di persona presso l'Agenzia Delle Entrate mi hanno detto che essendo debitore di quei circa 800 EUR io ero tenuto al versamento degli acconti IRPEF di Luglio e Novembre.
      E' possibile?
      Per stabilire se sono dovuti gli acconti IRPEF bisogna considerare il mio debito di 800 EUR o il risultante credito di 400 EUR della dichiarazione congiunta?
      E comunque non capisco perche' il CAF l'abbia omesso.
      Interpellato al proposito il CAF dice di aver utilizzato un software collaudatissimo che non puo' aver sbagliato.
      Quali consigli mi date?
      Come posso agire?
      Grazie infinite a chi vorra' rispondere.

      postato in Consulenza Fiscale
      hamradio64
      hamradio64
    • Limite detrazioni su acquisto auto nuova

      Salve,

      sono un libero professionista con regolare partita iva, non sono ne' un agente ne' un rappresentante, e sto per acquistare un'auto nuova per uso promiscuo del costo di:
      20.540 + iva 5.460 = 26.000 EUR.

      So che il costo da portare in detrazione dal mio reddito e' di 18.076*40%=7230 EUR in 4 anni, ossia 1807,6 EUR all'anno.

      Non mi e' chiaro pero' se tale limite di 18.076 EUR riguarda anche l'iva, ovvero se la detrazione iva devo calcolarla:

      5.460*40%=2.184 EUR;

      oppure:

      18.07621%=3.796; 3.79640%=1.518 EUR.

      Leggendo l'art. 164 del TUIR purtroppo il dubbio mi e' rimasto, qualcuno potrebbe gentilmente indicarmi qualche altro riferimento normativo per fare chiarezza?

      Grazie infinite a chi vorra' rispondere.

      postato in Consulenza Fiscale
      hamradio64
      hamradio64
    • Pagare o non pagare i contributi INPS

      Salve,

      sono un pedagogista, "professionista senza cassa", e lavoro con regolare partita IVA nell'ambito della formazione.

      Il mio commercialista, dopo aver redatto la dichiarazione dei redditi mod. Unico 2011 da cui risulta un imponibile di circa 12700 EUR (casella RN4) di cui circa 6100 derivanti da "lavoro dipendente & assimilati", mi ha detto che non devo versare alcun contributo INPS perchè sarei al di sotto di un certo limite di circa 7000 EUR (?).

      Non essendo a conoscenza di questo massimale al di sotto del quale non sono dovuti i contributi INPS ho cercato di documentarmi ed ho letto sul sito INPS che è dovuta sempre un'aliquota del 27,62 % senza riferimento alcuno a questo limite di circa 7000 EUR di "esenzione"...

      Qualcuno sarebbe così gentile da darmi qualche chiarimento?

      Grazie infinite anticipatamente a chi risponde.

      postato in Consulenza Fiscale
      hamradio64
      hamradio64