Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. gxp
    3. Post
    G

    gxp

    @gxp

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Padova Età 47
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da gxp

    • Contribuente minimo in perdita: Unico 2011 e contributi INPS

      Salve, ho una partita IVA in regime dei contribuenti minimi e inoltre sono lavoratore dipendente. Nel 2010 non ho emesso fatture, riportando una perdita di ?45 dovuta a fatture di acquisto. Inoltre, nel 2010 ho versato ?817 come contributi INPS: ?390 come saldo per l'anno 2009, ed ?427 come acconto per l'anno 2010. Non sono completamente sicuro su come riportare questi versamenti INPS nell'Unico 2011: spero che qualcuno possa darmi qualche conferma o suggerimento, ne sarei molto grato.

      Ecco le domande.

      1. Ho versato l'acconto INPS per l'anno 2010, sulla base dei ricavi dell'anno precedente. Non avendo poi però nell'anno 2010 avuto nessun ricavo, e non dovendo quindi versare contributi INPS, mi aspetterei che l'acconto mi venga in qualche modo restituito. E' corretto utilizzare il quadro RR per questo, riportando la perdita (-?45) in RR5 col.1, l'acconto (?427) in RR5 col.7, e ottenendo quindi l'intero acconto (?427) come contributo a credito in RR12 col.1?

      2. Riguardo al quadro CM, siccome il rigo CM6 nel mio caso è negativo, non posso riportare i contributi in CM7. Siccome sono lavoratore dipendente e compilo il quadro RP, posso riportare il saldo INPS per il 2009 (?390) come contributi previdenziali nel rigo RP23, deducendoli quindi dal mio reddito ai fini IRPEF? Dalle istruzioni dell'Unico 2011 sembrerebbe proprio di si. Ma è giusto riportare solo il saldo 2009, oppure dovrei mettere anche l'acconto 2010 (e quindi ?817)? Direi solo il saldo, visto che per l'acconto chiederei il rimborso con il quadro RR, come scritto al punto precedente.

      Grazie mille a chi risponderà.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gxp
    • Acquisto senza fattura: non deducibile?

      Buongiorno, ringrazio tutti per le ottime informazioni del forum, e anticipatamente chi potesse darmi qualche indicazione sulla mia richiesta.

      Ho aperto pochi giorni fa una p.i. aderendo al regime dei minimi, dichiarando inizio attività di consulenza tecnologie informatiche e sviluppo software non connesso all'edizione (lavoro come programmatore da casa).

      Oggi ho acquistato un computer in una nota catena al dettaglio, usufruendo di un contributo statale di ?200 a cui mi dava diritto il fatto di avere anche contratti cococo: ho speso quindi ?349 per un computer con prezzo esposto ?549.

      Nonostante le mie pressanti richieste, gli addetti vendita non hanno voluto rilasciarmi fattura per l'importo versato, dicendo che avevano avuto precise indicazioni in tal senso dalla direzione del punto vendita (l'idea che mi sono fatto è che per qualche motivo loro interno di contabilità o software gestionale la cosa gli crei problemi, e scarichino quindi la cosa sul cliente).

      Mi ritrovo pertanto con un comune scontrino fiscale, riportante ?549 come importo totale, ?200 come importo non riscosso (è il contributo statale, che il negozio riceverà in seguito dallo stato), ?349 come pagamento effettivo. Lo scontrino riporta modello e numero di serie dell'articolo, e inoltre i dati della transazione Bancomat con cui ho pagato (il conto corrente bancario corrispondente chiaramente è quello che utilizzo per entrate e uscite relative alla mia attività, anche se non in forma esclusiva).

      Chiaramente il computer è un bene strumentale per la mia attività. La domanda è: potrò l'anno prossimo, in sede di compilazione dichiarazione dei redditi, considerare l'importo effettivamente pagato (?349) tra le spese sostenute? Oppure, non essendoci fattura o comunque riferimento a mio c.f. / p.i. sullo scontrino, questo non è possibile?

      Grazie mille, cordialità

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gxp