Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. guppy
    3. Post
    G

    guppy

    @guppy

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 17
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    17
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da guppy

    • creare quei bannerini fastidiosi .............

      Torno sull'argomento perchè ieri non mi sono potuto togliere dalla testa questo pensiero.

      Non riesco più a capire il genere umano, eppure ormai dovrei essere abituato alle nefandezze che esso commette: Violenze, aberrazioni, mancanza di ripsetto per i propri simili e per il proprio ambiente....

      Dovrei essere conscio del fatto che esistono i cattivi e gli stupidi... eppure non mi capacito, possibile che si possa perdere la propria umanità (inteso proprio come razza) in questo modo?

      Il pianto di un bambino è un segnale elaborato nel processo evolutivo che "DEVE" richiamare l'attenzione degli adulti, "DEVE" far scattare in loro meccanismi di protezione, conservazione della specie e, insomma, è un meccanismo per il quale viene richiamato il senso di solidarietà che dovremmo avere tutti.

      In quasi tutte le specie animali funziona così, i cuccioli non si toccano.

      Perchè esitono persone, e purtroppo non sono poche, che non sentono più questo istinto ?

      perchè un meccanismo di difesa che la natura ha fornito, e che ha funzionato per migliaia di anni non è più interpretato correttamente ed ottiene esattamente il contrario di quello che dovrebbe ottenere ?

      Non so, non capisco, forse sto invecchiando, ma questo mondo mi piace sempre meno 😞 .

      postato in Google Adsense
      G
      guppy
    • RE: Procacciatori d'affari.Ampliare il business.

      Mi scuso per la mia insistenza riguardo a questo argomento ma per me questo risulterebbe essere un passo importante per il business dell'attività in più farei anche lavorare tanta gente nel caso, ovvio, si potesse realizzare a completa norma di legge.

      E' vero che un agente e pur sempre un'agente, ma sul web ho trovato questo sito http://www.studioconsult.it/procacoccasio.html che differenzia nettamente le varie persone... Ditemi se è il sito o no che sbaglia...

      Vi ringrazio anticipatamente per le risposte. 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      guppy
    • RE: Procacciatori d'affari.Ampliare il business.

      Ma proprio nessuno in questo forum mi sa dire se almeno a grandi linee la cosa è fattibile ? 😮

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      guppy
    • RE: Procacciatori d'affari.Ampliare il business.

      Potreste rispondermi alle domande da me postate ad inizio tropic ???

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      guppy
    • RE: Procacciatori d'affari.Ampliare il business.

      Finalmente qualcuno mi ha risposto, grazie !

      Attento a non ricadere nel contratto di agenzia con quanto ne consegue ?
      Cosa intendi ???

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      guppy
    • RE: Procacciatori d'affari.Ampliare il business.

      Tutti leggono e nessuno mi risponde ??? :mmm:

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      guppy
    • RE: Procacciatori d'affari.Ampliare il business.

      Nessuno qua sa darmi una mano oppure almeno un piccola dritta ???

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      guppy
    • Procacciatori d'affari.Ampliare il business.

      Buongiorno a tutti.

      Io ho una piccola (se non minuscola) azienda di commercio all'ingrosso di abbigliamento e qualche mese fa, nell'intento di espandere il mio piccolo business, mi ero affidato ad una piccola agenzia di rappresentanza di abbigliamento fornendogli i miei campionari gratuitamente così che loro potessero girare per i negozi del nord italia nel tentativo di prendere ordini di merce.
      La loro percentuale di guadagno sarebbe stata del 10% sul totale della fattura a pagamento del negozio avvenuto.

      Ebbene, oltre a non essere riusciti a vendere nulla in un mese, non mi hanno nemmeno restituito i 2 campionari da me affidatogli del costo di 200 ? caduno.

      Siccome il mio intento rimane sempre quello di cercare di espandere il mio business, ho letto un po' qua ed un po' la in internet dei procacciatori di affari occasionali e volevo saperne di più...

      Ditemi se è fattibile... Io vorrei mettere degli annunci sui giornali e ricercare persone per affidargli (farglielo comperare direttamente da privati oppure comunque chiedere una cauzione) un campionario a testa, così che loro (nel loro tempo libero ovviamente) girano i vari negozi della loro zona col mio campionario e poi gli darei le provvigioni sulla fattura del 15% a pagamento del negozio avvenuto.

      Le domande che vi pongo sono queste...
      1 E' fattibile ed affidabile dare lavoro ai procacciatori di affari ?
      2 Questi procacciatori devono avere una partita iva loro oppure a lavoro terminato mi possono fare una ritenuta d'acconto ?
      3 E' vero che posso operare con loro (se sprovvisti di partita iva) per non più di 30gg e non possono ricevere un compenso superiore a 5000 ? ?
      4 Nel caso sarebbe fattibile la cosa, devo fargli una lettera d'incarico oppure basta dargli i campionari ed una volta che ricevono ordini dai vari negozi gli do solo la loro percentuale e basta ?
      5 Se per esempio vanno in un negozio che vuole fargli un'ordine, loro non possono firmare col loro nome la copia commissione vero ? E se così fosse io cosa posso fare per ricevere l'ordine del negozio ???

      Un grazie anticipato a tutti coloro che mi aiuteranno 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      guppy
    • RE: Vendere con ebay adempimenti fiscali se sei impiegato non pa

      Paolo...

      • Inps commercianti (se non esonerati in quanto altra la Vs. attività prevalente). 😄 😄 😄

      • eventuale autorizzazione comunale al commercio elettronico (andrebbe studiata visto che non avreste un negozio vostro, ma sfruttereste quello di un altro). Cioè ? ? ? :mmm:

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      guppy
    • RE: Aprire P.I. nel mio caso..chiedo consigli

      Ciao enrico84.

      Io sto facendo un'esperienza molto analoga alla tua da un po' di tempo e mi sono informato ovunque mi dessero notizie o informazioni importanti.

      I costi sono...
      2.600,00 ? di INPS annua.
      700,00 o 800,00 ? di commercialista per una contabilità semplificata annua.
      Costi di affitto magazzino per la tua merce (i costi variano dalla grandezza). Se commerci il magazzino lo devi avere per forza.
      Costi di enel del magazzino (qua dipende da te).
      Costi di immondizia del magazzino (che se non erro vengono calcolati in base alla metratura dello stesso e per cui, anche qua, dipende dalla sua grandezza).
      Per un totale di più o meno 3.500,00 - 4.000,00 ? annui anche se non fatturi nulla.

      E vero che siete in tre ma l'imprenditore saresti solo tu, ma è altrettanto vero che se le spese le sostenete in tre ed i guadagni li dividete poi in tre. Per cui vi rimane uno sbattimento esagerato, con pensieri e preoccupazioni varie per poi dividere i soldi in tre (con conseguenti litigi, fidati...).

      Se vuoi un consiglio, fai questa esperienza completamente da solo, è vero che è più dura all'inizio sostenere i costi, ma (lo spero per te ed anche per me) se l'azienda poi si avvia sarà solo merito e soprattutto denaro tuo.

      Oltretutto il marchio si può registrare o per un'impresa già avviata o per un singolo privato che vuole nell'immediato futuro avviare un'impresa e non per tre persone. Per cui il marchio sarà solo della persona scritta e non di tutti e tre (salvo atto davanti ad un notaio mi pare...).

      Vedi bene se il tuo business plan sarà veritiero in futuro e poi procedi... Purtroppo entrare nella moda ora come ora è un vero casino (cinesi, contraffazzioni e crisi economica mondiale).

      P.S. Occhio a vendere la tua merce "con un piccolo giro lavorativo" senza partita iva come dicevi nel tuo messaggio di apertura. Così facendo la tua attività è clandestina e non in regola e si tratta di vendita in nero bella e buona e pertanto è un reato punibile per legge...

      Spero di esserti stato di aiuto. 🙂

      Fabio.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      guppy
    • RE: Domande sulla partita IVA

      Adrianus...

      Detto in minimi termini tu devi per obblighi previdenziali pagare l'INPS solo sulla tua principale attività, cioè quella che ti rende maggior reddito annuo.

      Esempio lampante...

      Lavoro come operaio con un regolare contratto presso una ditta.
      Mettiamo che il mio reddito sia di 1.000,00 ? mensili per un totale annuo (compreso premi e tredicesima) di 15.000,00 ?.

      Poi mi apro la ormai famosa azienda di commercio e con quella arrivo a fatturare all'anno 3.000,00 ?.

      Il mio reddito di vita maggiore è, ovviamente, il lavoro da operaio e dunque i miei contributi maggiori sono questi ultimi e per cui, visto che il mio reddito maggiore è quello da dipendente, sono esente all'iscrizione alla gestione separata per commercianti all'INPS siccome ne ho già una che pago.

      Questo (sempre a quanto mi hanno detto quelli dell'ASCOM) vale solo per i contratti da dipendente che nell'ovvietà dei fatti contribuiscono sempre al reddito maggiore.

      Ovviamente, come mi diceva giustamente Paolo, se ho un contratto a co.co.pro e percepisco 3.000,00 ? annui e con la ditta individuale ne percepisco anche solo 1.000,00 ?, il discorso decade perchè un contratto a progetto non è un reddito stabile anche dal punto di vista contributivo previdenziale.

      Sempre allASCOM, mi hanno detto che qualora il mio reddito d'impresa superi il mio reddito da dipendente, ovviamente dovrei pagare l'INPS per la mia principale attività e per cui, in questo caso, sarebbe l'impresa individuale.

      Comunque magari l'ASCOM sbaglia, se qualcuno ne sa di più sarò felice di leggere chiarimenti... 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      guppy
    • RE: Domande sulla partita IVA

      Piero, non so cosa sia adsense, ma io quando mi ero andato ad informare all'ASCOM della mia zona sulla futura apertura della mia attività, loro mi hanno detto che se io avessi un lavoro con un contratto da dipendente, fin che non supero il reddito da dipendente con la mia futura impresa, l'INPS non devo pagarla io siccome me la pagherebbe già il mio datore di lavoro per il mio reddito maggiore (che sarebbe quello da dipendente).

      Per maggiori informazioni spero che reintervenga a delucidarci Paolo... 😄

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      guppy
    • RE: Domande sulla partita IVA

      Ancora grazie delle risposte Paolo !

      Mi hai tolto ogni dubbio e perplessità con una semplicità enorme anche in base al fatto che questi per me sono argomenti "nuovi". 🙂

      Grazie anche ad adrianus che, non volendo, mi ha tolto un altro dubbio con la sua domanda.

      Insomma, grazie a tutti e vi terrò informati su come procederanno le cose nei prossimi mesi. :yuppi:

      Fabio. 😄

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      guppy
    • RE: Domande sulla partita IVA

      Paolo, un grazie di cuore per la tua risposta !

      Effettivamente la mia futura attività sarebbe quella di farmi produrre dai maglifici t-shirt, felpe e giacche della mia marca (diventando stilista in proprio insomma...) così che poi io li venda ai vari negozi in italia e sul mio futuro sito internet anche a privati. Si può vendere sia ad imprese che privati giusto ?

      Come ti dicevo, i primi 2 anni non credo di ricavare troppi soldi essendo che entrare nel mondo della moda oggi è sempre più difficile...

      Sono andato sul sito dell'INPS ed ho visto i contributi che dovrei versare annualmente come commerciante. Se ho ben capito, dovrei versare all'anno il 20% del minimale di 13.133,00 ? anche se in realtà magari il primo anno questa cifra non la raggiungo affatto giusto ? E sempre secondo i miei calcoli, il 20% di quella cifra è 2.626,60? giusto ? Per cui all'INPS dovrò questa somma ogni anno giusto ? Si paga annualmente o trimestralmente l'INPS ?

      Se posso, volevo ancora approfittare della tua gentilezza visto che sei un dottore commercialista... 🙂

      Una tenuta contabile semplificata con tutte le varie dichiarazioni eccetra da un tuo collega qua in zona da me (Torino), quanto potrò pagarla annualmente ?

      Ed infine... Per l'INAIL cosa devo fare ? Quanto si paga ? ? (spero molto meno dell'INPS...) :mmm:

      P.S. siccome non posso ricambiare la tua gentilezza sul web, se hai figli, appena avrò i miei vari campionari ti invierò regalandoteli dei capi per loro. Promesso ! 🙂

      Fabio.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      guppy
    • RE: Domande sulla partita IVA

      Tutti leggono e nessuno mi risponde ?????????????????????????????
      😞 😞 😞

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      guppy
    • RE: Domande sulla partita IVA

      Visione presa, grazie !

      Attendo delucidazioni sul mio problema...

      By Fabio.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      guppy
    • Domande sulla partita IVA

      Buongiorno a tutti. Sono un nuovo iscritto e spero proprio che questo forum delucidi i miei dubbi inerenti al mio progetto...

      Io attualmente sto lavorando con un contratto a progetto della durata annuale rinnovabile presso un'azienda della mia zona.
      Loro mi hanno detto che per la gestione separata inps per i contributi previdenziali pensano a tutto loro e sempre loro pagano i 2/3 ed il restante 1/3 tocca pagarlo a me annualmente (a quanto ammonterà il totale?). E sino a qua tutto ok.

      Negli ultimi tempi sto cercando di crearmi un secondo lavoro che se col tempo mi dovesse mai fruttare, ovviamente, lo terrei come primo ed unico. Ma mi spiego meglio...

      Ho creato un marchio di abbigliamento e lo già registrato all'ufficio brevetti e marchi e per 10 anni ho la sicurezza e la tutela necessaria che quel marchio è solo ed esclusivamente mio.
      Il progetto sarebbe quello di farmi stampare le magliette e le felpe col mio marchio da una ditta della mia zona (che ho già trovato) per poi rivenderle sia ai vari negozi di abbigliamento che ai privati grazie al mio sito internet che dovrò fare.

      Il problema è questo...
      Dovrei aprirmi la famosa quanto da me odiata PARTITA IVA.

      Mi sono informato presso l'ASCOM (associazione commercianti) della mia zona chiedendogli i costi vari che avrei dovuto sostenere aprendo la PARTITA IVA ed ammettendo che magari il primo anno non fatturassi ne in entrata ne in uscita nulla. Bene, loro mi hanno detto che anche se non fatturassi nulla, avrei spese di 1.500,00 ? per la tenuta semplificata della contabilità più le varie dichiarazioni da parte loro più i vari costi di INPS ed INAIL che ammonterebbero a 1.500,00 ? annuali per un logico totale di 3.000,00 ? senza fatturare nulla di niente !

      Allora io mi dico e chiedo...
      Siccome io grazie al contratto a progetto che ho, posseggo già un versamento dei contributi INPS annuali con la gestione separata, se apro la PARTITA IVA per crearmi questa seconda attività privata, devo pagarla 2 volte l'INPS ? Non basta già che la pago col contratto a progetto visto che fra l'altro è il contratto con cui guadagno più soldi annualmente e siccome anche legalmente si considera il mio primo lavoro ?

      Seconda cosa... Se chiedo al commercialista (privato e non dell'ASCOM che mi sa di fregatura) solo le dichiarazioni annuali visto che nel primo anno non fatturo in entrata ed in uscita nulla, dovrei pagare solo le dichiarazioni che compie oppure anche una contabilità "inesistente al momento" che lui mi dovrebbe eseguire ?

      Perché se io pagassi nulla oppure poco di INPS ed INAIL (siccome la gestione separata l'ho già) all'anno ed al commercialista dovessi solo pagare le varie dichiarazioni senza la contabilità che all'inizio è inesistente, io mi aprirei la PARTITA IVA anche domani visto che i costi dovrebbero aggirarsi attorno ai 500 ? annui.

      E se invece di scervellarmi su come pagare meno di costi fissi di PARTITA IVA e commercialista iniziassi questa mia attività come LAVORATORE AUTONOMO OCCASIONALE siccome all'inizio sarebbe il mio secondo lavoro ? Se ho capito bene in questo senso io non potrei vendere abbigliamento per più di 5.000,00 ? annui ad un singolo negozio giusto ? ? ?

      Scusate se sono stato lungo, ma spero vivamente di aver fattovi capire ogni punto della mia situazione attuale così da rendervi anche a voi meno difficili i consigli che mi darete in merito...

      Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno e mi delucidereranno sulla questione !!!
      Ciao, Fabio. P.S. i miei più vivi complimenti a questo splendido forum !
      😄

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      guppy