Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. gt84
    3. Post
    G

    gt84

    @gt84

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da gt84

    • Ritenuta d'acconto

      Salve, tempo fa avevo postato chiedendo informazioni sulla p.iva per avviare una nuova attività. Alla fine senza farmi massacrare da un commercialista mi sono preso una giornata per chiedere all'ufficio entrate e purtroppo a conti fatti (inps) mi sono reso conto che la cosa attualmente non è ancora fattibile (o meglio avessi la certezza matematica di avere un giro tale da potermela pagare oltre allo scopo reale per cui voglio farmi la piva ci potrebbe anche stare, ma vista la cifra sembra uno debba lavorare per pagare nonsisachi altro che gli studi per di più le tessa).
      In alternativa ci sarebbe la ritenuta d'acconto e da quello che mi hanno spiegato non c'è niente da registrare, nelle ricevute scrivo il mio codice fiscale, devo stare sotto i 5000 euro anni e non lavorare per più di 30 giorni all'anno.

      Purtroppo mi sono dimenticato delle cose più importanti che rigiro qua:

      1° Come comincia la cosa: mi compero un blocchetto di ricevute e parto ?
      2° Come si calcolano i 30 (o 31) giorni ? Nel mio caso trattandosi di assistenze a domicilio potrei calcolarli a ore quindi se ipotizzo in media 1 ora ad intervento ne ho massimi 24x31 ?
      3° Alla fine di tutto come devo fare per versare l'iva ?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gt84
    • RE: Cerco informazioni su p.iva e avvio nuova attività

      thx darò un'occhiata anche se non so a cosa dare la precedenza

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gt84
    • RE: Cerco informazioni su p.iva e avvio nuova attività

      Consideriamo che non ho molti soldi da investire e poi sono sempre dell'idea che è meglio spendere in materiali che cose di "contorno" anche se necessarie come nel caso del commercialista.
      Purtroppo non conosco nessuno che possa passarmi queste info a gratis ma senza queste non posso neanche farmi due conti se ne vale o no la pena

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gt84
    • RE: Cerco informazioni su p.iva e avvio nuova attività

      In genere un commercialista per spiegare tutte queste cose quale onorario può esigere ?

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gt84
    • Cerco informazioni su p.iva e avvio nuova attività

      Buongiorno, sono un ragazzo di 23 anni interessato ad avviare un'attività in proprio e sto raccogliendo informazioni soprattutto sul profilo legale in quanto sono molto ignorante in materia.
      Visto che ho una discreta esperienza come riparatore di pc, sarebbe mio interesse avviare un'attività di assistenza a domicilio ed eventualmente (più avanti però) un sito di e-commerce di componenti informatici.
      Andrò diretto al punto: non so niente di partite iva e ritenute d'acconto.
      Non so quali costi comportano ed eventuali limitazioni (soprattutto sulla ritenuta che mi pare fissi dei limiti all'attività e se non ho capito male non la posso fare se non lavoro per qualcun altro perchè dovrebbe essere quest'ultimo a regolarizzarmi con le tasse).
      Non so quali campi dovrei registrare alla camera di commercio oltre al libero professionista (mi pare pure commerciante ed ho sentito dire artigiano).
      Vorrei anche capire come dovrebbe avviarsi la cosa, cioè se devo creare una società a socio unico (si può o è un controsenso ?), se devo darle una sede fisica e quindi anche i costi che questo comporta.
      Quest'ultimo passo è molto importante perchè ho sentito parlare di studi di settore che in pratica sarebbe che la finanza per valutare quanto lavoro controlla il mio contatore della luce e da lì "deduce" (ma se la mia società, fosse ubicata in casa mia in quanto per riparare un pc non serve molta più roba di borsa con qualche attrezzo e cd, loro mi conteggiano come "lavoro" il consumo di tv e frigorifero ?).

      Insomma ho una confusa matassa di idee in testa e non so da dove cominciare, potete aiutarmi ? Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gt84