Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. gt.frannie
    3. Post
    G

    gt.frannie

    @gt.frannie

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località roma Età 53
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da gt.frannie

    • RE: Fatturare ad una azienda straniera

      Resta il fatto che alla fine dell'anno, nelal dichiaraizone dei redditti, devo riportare questo guadagno e pagarci le tasse, giusto?

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gt.frannie
    • RE: Prestazione occasionale per Committente Estero

      Secondo il mio commercialista si può superare il tetto dei 5000 euro lordi annui senza essere in possesso della partita iva se si fattura ad una società straniera.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gt.frannie
    • RE: Collaborazione occasionale per una Ltd inglese

      Non ho una risposta alla domanda di Gam84, ma interesserebbe sapere anche a me come funziona. In aprticolare, mi chiedo se, avendo una sede anche in Italia, Gam84 non debba per forza fatturare alla sede italiana e, in questo caso, se sarebeb limitato a fatturare non più di 5000 euro l'anno in r.a.

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gt.frannie
    • RE: Dipendente di azienda inglese ma residente in Italia; tassazione? contributi? CCNL?

      Anch'io vi scrivo con lo stesso quesito di Leopollo.

      Dovrei essere assunta alle dipendenze dirette di una società inglese con sede a Londra ma mantenere la residenza in Italia, visto che il mio lavoro sarebbe svolto pricnipalmente da remoto da casa e poco dalla sede centrale. Al momento la società ha un ufficio di rappresentanza anche in Italia, ma vorrebbe chiuderlo nei prossimi giorni.

      Prima di farlo vorrebbe essere sicura che la mia assunzione diretta alla casa madre londinese non comporti disagi in termini fiscali.

      in particolare non abbiamo capito le seguenti cose:

      • le tasse (inps e altro) sarebbero pagate in Italia?
      • Se sì, devo farlo io a fine anno nella dichiaraizone dei redditti?
      • se l'azienda non volesse spendere più di 60 mila euro lordi, comprensivi di tutto, quale sarebbe il mio stipendio netto annuo?

      Se potete rispondere anche ad una di queste mie domande ve ne sarei molto grata.

      Saluti a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gt.frannie