Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. gretamaddalena
    3. Post
    G

    gretamaddalena

    @gretamaddalena

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località rimini Età 47
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da gretamaddalena

    • Il nuovo portale sul Cilento!

      Ciao a tutti,
      volevo presentarvi il mio progetto: E' un portale turistico www.guidacilento.com dedicato per l'appunto al Parco Nazionale del Cilento e Vllo di Diano. All'interno oltre a tante strutture ricettive suddivise per tipologia e località ho inserito anche informazioni utili come i luoghi da visitare e i prodotti tipici.
      Spero vi piaccia...accolgo volentieri i vostri commenti!!

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      G
      gretamaddalena
    • Google non mi passa PR

      Gentili Signori,
      vorrei da voi un consiglio. Ho messo on line da Gennaio 2013 il mio portale turistico ma ad oggi non mi passa ancora PR. Ho diversi backlink anche se senza anchor text da diverse strutture, circa 5, e ho provveduto tramite gli strumenti per webmaster ad eliminare un link che non so assolutamente da dove provenisse ma era una porcheria!
      secondo voi è normale tutto ciò? In genere dopo 2/3 mesi qualcosina si muove ma qui siamo allo stallo...cosa devo fare? Non voglio inserire il link quindi se volete guardarlo il portale è guidacilento punto com
      Graziwe mille in anticipo!!

      postato in SEO
      G
      gretamaddalena
    • Il Cilento: una terra tutta da scoprire

      Il Cilento è una terra fantastica situata a sud della Campania. Per descrivere le sue bellezze ci vorrebbe un libro intero e forse non basterebbe. La sua area parte da Paestum e si estende lungo la costa fino ad arrivare ai confini con la Basilicata. Spesso confusa con il Salento questa terra ha avuto un vero e prorpio boom di visitatori negli ultimi anni: i motivi sono diversi ma quello forse più importante è dovuto al fatto che la celeberrima pellicola "Benvenuti al Sud" con Claudio Bisio e Alessandro Siani è stata girata proprio qui, e precisamente nel comune di Castellabate.
      Ogni anno sono migliaia i turisti che si recano in queste zone nel periodo estivo e che scelgono soprattutto delle casa vacanze nel Cilento. ovviamente non possono mancare strutture di prim'ordine come hotel, villaggi turistici, bed&breakfast e agriturismi. Per chi ancora non conoscesse questa splendida località invitiamo a visitarla...il Cilento è storia, arte, cultura, enogastronomia e soprattutto natura incontaminata. i luoghi da visitare sono davvero tanti: Paestum, Velia, le Grotte di Castelcivita, la Certosa di Padula giusto per citarne alcuni. Ogni anno la fascia costiera attira migliaia e migliaia di turisti da ogni parte d'Italia e d'Europa. Località come Castellabate, Acciaroli, Sapri, marina di Camerota e Palinuro sono prese letteralmente d'assalto. Man mano che si scende lungo la costa gli scenari e i colori cambiano creando un mix di colori e forme davvero suggestivo. Per gli amanti delle immersioni consigliamo Capo Palinuro con le sue grotte e le sue calette raggiungibili esclusivamente via mare, o a piedi se avete voglia di farvi una passeggiata di due ore circa, scendendo dalla montagna per sentieri che portano fino alla spiaggia.

      Castellabate offre invece delle splendide spiagge di sabbia ed è il luogo ideale per le famiglie con figli. Anche qui non potete non perdere l'occasione di un'escursione all'isola di Licosa o al promontorio di Punta Tresino che separa Castellabate da Agropoli. L'indubbio vantaggio di questo territorio è quello di offrire ai turisti una duplice scelta: località sulla costa per gli amanti del mare e degli sport acquatici e l'entroterra per tutti coloro che vogliono vivere una vacanza all'insegna della natura e del relax. Gli amanti del trekking e dell'escursionismo troveranno qui la loro location ideale. L'entroterra è ricco di zone ancora vergini con fiumi e cascate naturali dove poter praticare rafting o canottaggio. se invece siete tra coloro che vogliono una vacanza più formale e che non vogliono preoccuparsi di fare la spesa o preparare da mangiare allora un hotel nel Cilento è quello che fa al caso vostro. Dal due stelle a conduzione familiare fino ad arrivare al cinque stelle dotato di ogni tipo di confort, c'è solo l'imbrazzo della scelta. Lasciatevi poi deliziare il palato dai prodotti tipici locali, alcuni dei quali hanno ottenuto il Presidio Slow Food per la loro genuinità e rarità. Difatti per alcuni di essi è possibile degustarli solo in loco in quanto non esistono ad oggi delle aziende produttrici che esportano tali prelibatezze. I formaggi, i salumi, i vini, le olive ammaccate e la mozzarella di bufala sono solo alcuni dei tanti prodotti che potrete degustare in questi luoghi!Se state programmando le vostre prossime vacanze allora scegliete il Cilento: questa magnifica terra vi conquisterà il cuore e non potrete fare a meno di tornarci. Le soluzioni sia come location che come struttura dove alloggiare sono davvero innumerevoli. Per questo vi consigliamo di affidarvi a Guidacilento, il nuovo portale dedicato a questa bellissima terra dove troverete non solo tantissime offerte e last minute ma anche informazioni utili quali prodotti tipici, eventi e luoghi da visitare!

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      G
      gretamaddalena
    • Come scegliere un buon portale turistico

      Internet è oramai divenuto uno strumento quasi indispensabile per pianificare e scegliere le proprie vacanze. Otto persone su dieci consultano internet prima di decidere dove andare in vacanza consultando strutture turistiche e leggendo recensioni in merito. Il proliferare di siti internet ha portato alla nascita di portali turistici che hanno lo scopo di raccogliere al loro interno una vasta gamma di strutture turistiche, anche di diversa tipologia, da offrire all’utente. Anche nel Cilento, ad esempio per le vacanze nel Cilento, così come in tutta Italia, il fenomeno dei portali turistici sta prendendo sempre più piede; ogni anno ne nascono di nuovi…e tutti con lo stesso obiettivo: quello di generare il maggio numero possibile e attrarre nuovi utenti. Ma è davvero così importante per una struttura turistica essere presente su un portale turistico? La risposta non è univoca, ma ci sono alcuni importanti aspetti da valutare. Resta fermo il fatto che il sito internet di un hotel o di un bed&breakfast a meno che non ben indicizzato o in presenza di concorrenza scarsa, non uscirà nelle prime posizioni dei motori di ricerca e questo potrebbe portare a perdita di richieste. Ma veniamo a noi e vediamo cosa bisognerebbe valutare prima di decidere se essere presenti o meno su un portale:
      • La forza, ovvero la presenza almeno nelle prime 2 pagine con le keyword più importanti. Un portale che non è ben posizionato genererà di ceto poche visite e di conseguenza poche richieste per le strutture;
      • L’aspetto grafico: questo è un parametro non fondamentale ma importante. Molti utenti che navigano sul web molto spesso abbandonano il portale dopo pochi secondi perché non di loro gradimento (popup che si aprono chiedendo l’iscrizione alla newsletter o una pagina troppo piena di informazioni che disorienta il cliente). Secondo alcuni studi effettuati ogni sito che si rispetti dovrebbe rispettare la regola dei “3click” ovvero l’utente deve arrivare al risultato che desidera cliccando 3 volte e non perdersi nei meandri di informazioni e notizie.
      • Il prezzo. Questo è forse l’aspetto che tutti prendono in maggiore considerazione. Qui il consiglio è quello di attuare un’analisi costi benefici. Se un portale chiede un canone annuo di 600,00€ e genera prenotazioni per un ammontare pari o superiore a quella cifra allora potrebbe valerne la pena altrimenti è il caso di pensarci. Se l’investimento al contrario è meno oneroso ad esempio 200,00€ si potrebbe vederlo come un investimento per dare visibilità alla propria struttura, sempre che i punti sopracitati vengano rispettati;
      • I servizi offerti. Un portale che offra la possibilità di vendere camere direttamente tramite un booking on line o che dia la possibilità di inserire in piena autonomia offerte e last minute avrà certamente più forza rispetto ad un portale “statico”.
      • Attenzione ai numeri!!! Quello che interessa a ogni proprietario di struttura turistica è il numero di prenotazioni che un portale riesce a generare. Se il portale dove siete presenti ha un link che punta al vostro sito controllate periodicamente le statistiche per vedere quante persone sono state “dirottate” presso la vostra struttura. Ovviamente maggiore sarà il traffico generato e maggiori possibilità ci sono di concludere la vendita. A nessuno interessa quante visite ha avuto un portale anche perché potrebbero essere frutto di campagne a pagamento e addirittura frutto di click “fraudolenti”…..guardate solo i dati che vi interessano!!
      In conclusione il consiglio è quello di valutare caso per caso e di anno in anno; quello che a voi interessa è la vendita e non i numeri. Questi sono solo dei suggerimenti e non vogliono rappresentare la regola. Un portale graficamente scarno potrebbe generare molte più richieste di quanto non fa un portale accattivante e che catturi l’attenzione dell’utente. Ma un dato è certo. La presenza sui portali turistici è sempre una buona vetrina….più sono i portali a cui abbiamo aderito è più possibilità abbiamo di essere contattati dal turista. Se vogliamo spezzare una lancia a favore di qualsiasi portale v’è da dire che oramai l’utente medio è in gradi di trovare da solo le informazioni. Succede spesso infatti che il cliente arrivi su un portale turistico e invece di compilare il form di richiesta informazioni o di prenotare direttamente prenda il nome della struttura per poi andarsi a guardare da solo il sito web della stuttura. Sarebbe quindi buona regola per quelle strutture che aderiscono a più portali chiedere al cliente che prenota su come è arrivato a conoscenza della struttura. Se ad esempio state programmando le vostre vacanze a Palinuro cercate questa parola chiave su Google e scegliete il portale che più vi piace!!

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      G
      gretamaddalena
    • Recensioni TripAdvisor: come difendersi?

      Questa settimana puntiamo il dito su quello che potrebbe essere il tallone d'Achille per molte strutture ovvero i giudizi negativi su Tripadvisor. Quando è esploso internet ciò che si trovava in rete erano per lo più siti di strutture ricettive o di aziende in generale. Oggi le cose sono ben diverse. Il progresso porta con sè enormi vantaggi ma senza per questo provocare dei danni. Provando ad esempio a digitare su Google hotel nel Cilento vi troverete di fronte ai classici siti di strutture, ma scorrendo le pagine vi accorgerete che sono sempre più numerosi i siti/portali che recensiscono e comparano tra loro le strutture ricettive. Inutile dirvi che la maggior parte degli utenti prima di scegliere una struttura per le proprie vacanze consulta le recensioni su Tripadvisor. Ma come fare per essere esclusi dal più famoso portale di recensioni su internet? La risposta è: IMPOSSIBILE! Nessuno può scegliere se essere presente o meno, lo è e basta e i giudizi, positivi o negativi che siano non possono essere evitati. Come fare allora? È stata appena rilasciata una nuova funzionalità di Tripadvisor che finalmente dà una risposta alle frequenti lamentele degli albergatori, i quali da anni segnalano l’aumento incontrollato delle recensioni false. Tale strumento si chiama “Report Blackmail”, tool che serve a tutelarsi da chi minaccia di scrivere una recensione negativa e di postare una valutazione non corrispondente al vero. Cercate però di anticipare le recensioni e se vi accorgete che un cliente vi minaccia di lasciare un giudizio negativo raccogliete più informazioni possibili ( registrazioni telefoniche, messaggi scritti ecc) in modo da dimostrare a Tripadvisor l'intenzione del cliente. Ma una delle azioni migliori da intraprendere è certamente quella di rispondere in modo professionale a tutte le recensioni. Questo aiuterà i futuri visitatori a valutarvi meglio. E poi è risaputo: gli utenti sono più incentivati a recensire quando hanno avuto un'esperienza negativa piuttosto che il contrario. Su Tripadvisor: trovate anche delle offerte. Se ad esempio digitate last minute Cilento vedrete una lunga sfilza di strutture pronte ad ospitarvi...con relativi commenti connessi ovviamente...

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      G
      gretamaddalena