Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. goofy
    3. Post
    G

    goofy

    @goofy

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da goofy

    • RE: Finanziaria: cosa ne pensate?

      [quote=xtiger]Credo che sia un disastro totale...Questo e' quello che penso.
      Ho dato propri ora un'occhiata approfondita alle aliquote e vorrei insieme a voi capire come stanno le cose:

      ALIQUOTE IRE:

      al 23 % fino ai 15.000 euro.

      al 27% oltre 15.000 e fino a 28.000 euro,

      al 38% oltre 28.000 e fino a 55.000 euro,

      al 41% oltre 55.000 e fino a 75.000 euro,

      al 43% oltre i 75.000 euro.

      ...[quote]

      Non sono sicuro ma non dovrebbe essere che chi percepisce 75.001 euro paga l'aliquota 23% fino a 15.000, al 27% fino a 28.000 e così via?

      Poi un pensiero: come mai gli stipendi dei nostri politici sono enormemente (ma non so quanto) disallineati verso l'alto rispetto alla media europea? Secondo me un forte vantaggio economico spinge chi ne ha le possibilità (che spesso non coincidono le capacità) a voler entrare in politica a tutti i costi taglaindo fuori chi magari ha delle basi e delle conoscenze che aiuterebbero a far meglio, da entrambe le parti.
      Se ci invitassero a votare per un referendum che ridimensioni il loro stipendio andrei al volo...
      Ciao
      L

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      goofy
    • contratto

      Attualmente sono dipendente di una media azienda a tempo indeterminato e nel tempo libero mi occupavo saltuariamente di alcuni aspetti di una piccola azienda di cui è socia mia madre, fin qui nulla di strano.
      Da luglio di quest'anno però le "collaborazioni" con la piccola azienda si sono fatte molto frequenti e c'è la possibilità che le mie prestazioni vengano richieste anche da una azienda all'estero (che ha tra i soci fondatori sempre mia madre) e da una associazione temporanea d'impresa tra l'azienda di mia madre ed un'altra.
      Fermo restando che personalmente preferisco il lavoro attuale (dipendente) a quello che dovrei andare a fare se diventassi consulente di queste aziende a tempo pieno, non so che tipo di contratto mi convenga preferire.
      Forse l'unico modo per poter lavorare con tutte e tre le realtà di cui sopra e rimanere comunque in contatto con l'azienda per cui lavoro adesso è diventare libero professionista. Anche se in questo caso perderei molti benefit che altrimenti mi sarebbero dovuti (auto, viaggi, attrezzature elettroniche, etc) potendoli però "fatturare"...
      Insomma sono molto confuso anche perchè non si tratta di una questione meramente economica ma più che altro di dare la giusta accezzione formale a quello che può diventare il mio ultimo lavoro.
      Secondo voi cosa sarebbe meglio fare?
      Ciao e Grazie
      Luca

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      goofy
    • Buongiorno

      Ciao a tutti,
      mi sono appena iscritto e tra breve inizierò a subissarvi di domande, ne ho circa un giga, visto che nel campo sono di una ignoranza "gastronomica".
      Ciao

      postato in Presentati alla Community
      G
      goofy