Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. goldenfox
    3. Post
    G

    goldenfox

    @goldenfox

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 11
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località milano Età 31
    0
    Reputazione
    11
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da goldenfox

    • RE: Causa civile vinta ma le spese legali vengono compensate ?

      Secondo il mio parere oltre ad esserci la possibilità di impugnare il processo per violazione della convenzione europea dei diritti dell'uomo che elenca tra essi la ragionevole durata dei processi, la tua impugnazione è ben possibile dal momento che l'art.92 del codice di procedura civile consente al giudice di ordinare la compensazione delle spese processuali solo in caso di reciproca soccombenza delle parti o se ricorrono altre gravi ed eccezzionali ragione indicate espressamente nella motivazione.
      Quindi puoi impugnare sempre secondo il mio parere
      -per irragionevole durata del processo
      -per violazione dell'art.92 cpc
      -nel caso in cui la ragione della compensazione risieda in ragioni gravi ed eccezzionali e queste non sono indicate nella motivazione della sentenza, per carenza di motivazione

      oltre a questo aggiungo l'irragionevolezza di un provvedimento che da un lato conferma che avevi ragione sin dall'inizio e che la tua controparte si è comportata in mala fede e dall'altro ti procura di fatto una soccombenza a favore della tua disonesta controparte.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      goldenfox
    • multa che ritengo errata - contestazione possibile?

      Oggi: 04/03/2013, mi sono trovato sul parabrezza della mia auto un preavviso di accertamento violazione al codice della strada nel quale mi si contesta un infrazione di sosta in località vietata. Io ho parcheggiato (per altro insieme a tante altre macchine che la multa non l'hanno avuta), in una via così caratterizzata:
      -Doppio senso di circolazione
      -cartello di divieto di sosta posto dai 5 ai 7 metri circa davanti alla mia auto, PRIVO delle freccie indicatrici di inizio/fine, rivolto nel verso opposto alla mia visuale di parcheggio che, seppur a sinistra rispetto al senso di marcia della strada a doppio senso non è stato l'oggetto della contestazione

      • ad inizio strada non è presente alcun cartello di inizio divieto di sosta o similari, l'unico cartello di divieto di sosta presente nel lato dove ho parcheggiato è quello del secondo punto

      La mia domanda, oltre ad essere se la multa è ricorribile in modo vittorioso, è se (naturalmente nel caso in cui l'infrazione non ci sia e quindi la multa sia sbagliata) si può richiedere una condanna dell'agente della polizia municipale che mi ha fatto la multa per abuso di potere adducento una palese infondatezza dell'infrazione che mi è stata contestata, o in alternativa il risarcimento dei danni per il disturbo arrecatomi.

      Grazie e cordiali saluti.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      goldenfox
    • RE: Diritto di recesso

      Ma no vai tranquillo, dal momento che ci sono opinioni discordanti tra le diverse ottiche e tu non sei un esperto del campo direi che è davvero moooolto difficile una condanna per truffa, anzi tu puoi provare la tua buona fede quindi anche se il contratto sarà annullato forse le spese giudiziarie verranno ripartite....tuttavia se l'occhiale è davvero falso lui può richiedere indietro i soldi per il vizio dell'errore sulla cosa oggetto del contratto...entro 5 anni 😉

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      goldenfox
    • RE: Paga uno per tutti?

      Riguardano la seconda domanda di mingucc58

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      goldenfox
    • RE: efiicacia della delega

      grazie mille!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      goldenfox
    • RE: aprire attività all estero

      Attenzione prestata, chiedo venia per la mancanza di maiuscole....come posso modificare il messagio così da renderlo conforme al regolamento?
      Ringrazio il consigliere direttivo per le oculate correzzioni.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      goldenfox
    • aprire attività all estero

      aprire un attività commerciale in una città americana. frase breve ma comportante un grande lavoro di ricerca tra normativa internazionale e federale americana (nonchè locale americana). da quali fonti o siti posso ottenere le varie informazioni del caso? e inoltre quali sono le normative nella quale dovrei andare a cercare? grazie mille in anticipo! 😉

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      goldenfox
    • RE: efiicacia della delega

      ringraziandoti ti chiederei un altra cosa.....io in settimana andrò alle poste a reclamare la mia fotocopia, naturalmente se si rifiutasserò chiederò visione del documento del quale mi hai gentilmente parlato, tuttavia rimane sempre la mia parola contro la loro, vorrei sapere la fonte per la quale loro per evitare di darmi la fotocopia debbano avere un documento da me firmato in tal senso, così ho qualcosa di concreto da opporgli. inoltre supponiamo che io abbia effettivamente firmato in tal senso un documento.......la clausola che da alle poste il potere di non darmi fotocopia può essere considerata clausola onerosa ex art. 1341 cc o vessatoria ex c.cons? perchè se si avrei dovuto firmarla appositamente o sarebbe comunque nulla, inoltre nel caso fosse tutto regolare....posso sciogliere tale accordo in qualche modo? recesso di liberazione o robe simili?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      goldenfox
    • RE: Paga uno per tutti?

      si chiama obbligazione solidale se non sbaglio 😉 per quanto riguarda le sentenze di cassazione fanno giurisprudenza si ma (sempre se non sbaglio) non è un effetto forte come quello nei paesi di common law, è più che altro una linea guida ma non ha nessuna forza legittima per vincolare veramente un giudice. poi, giurisprudenza è un termine molto generico, indica le linee decisorie che generalmente sono prese dai giudici nelle sentenze, ovviamente giudici di particolar rilievo come la cassazione hanno come dire "più voce in capitolo" di fatto (perchè formalmente nessun giudice è superiore a un altro nel nostro ordinamento) nel stabilire quella che viene chiamata "giurisprudenza". inoltre, magari è una precisazione superflua, ma per "aver ragione" in una controversia è sufficiente il passaggio in giudicato di una sentenza senza che si arrivi per forza in cassazione.....tra l'altro spesso dalla cassazione si ritorna al giudice di primo grado o di appello XD

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      goldenfox
    • RE: efiicacia della delega

      @giurista said:


      Grazie. Norme che appunto prevedevano il potere in capo ad esse di rifiutare una delega fatta da me o che gli consentissero di non darmi la fotocopia....quindi per rifiutarsi di darmi fotocopia devo aver io firmato un documento nel quale li autorizzo a farlo?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      goldenfox
    • efiicacia della delega

      se faccio una delega per autorizzare mio padre o un terzo a eseguire operazioni su un libretto postale nominativo, completa di tutti i miei dati identificativi e quelli del mio rappresentante, i dati identificativi del libretto in questione e le firme, è vero che le poste possono non accettarla?
      a me sembra strano dato che la procura è un atto di autonomia privata con la quale dispongo della mia sfera patrimoniale in modo autonomo e la farei scritta (quindi a scrittura privata, la quale consente addirittura l'acquisto a mio nome di immobili!), non vedo perchè dovrebbero accettare una delega solo compilata tramite i loro moduli.

      secondo: compilando un loro modulo di delega posso richiederne poi una fotocopia dal momento che è sempre un mio atto che porta la mia firma e cn il quale dispongo del mio patrimonio? loro possono rifiutarsi di darmi fotocopia di tale atto?

      sareste gentili a citarmi anche le fonti giuridiche ( articoli ecc) sulle quali basate le vostre risposte così che io abbia una spiegazione più concretamente comprovata....grazie a tutti 🙂

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      goldenfox