Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. goblin23
    3. Post
    G

    goblin23

    @goblin23

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 1
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Milano Età 45
    0
    Reputazione
    1
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da goblin23

    • Lavoro in nero presso società sportiva,ragione sociale SRL

      Un saluto a tutti,
      ho letto con interesse alcune discussioni e mi sono deciso ad iscrivermi per presentare il mio problema, sperando che qualcuno possa aiutarmi.

      Come anticipato nel titolo, lavoro per una società sportiva iscritta al Coni e alla Federazione della disciplina di competenza, che ha come ragione sociale la SRL.

      Ci lavoro da 3 anni, quasi 4, e mi sono occupato di tutto.
      Naturalmente fin dall'inizio ho sempre lavorato in nero; sono sempre stato pagato regolarmente tramite bonifico bancario, ma non mi sono mai stati versati i relativi contributi.

      Il primo anno prendevo tot, poi ho avuto un aumento, ma da un anno circa il "rimborso" si è ridotto drasticamente.

      Infatti 2 anni fa ero diventato anche direttore generale della società,avevo un certo tipo di stipendio, ma gli impegni e la mole di lavoro alla quale ero sottoposto, mi avevano convinto a lasciare la carica, rimanendo sempre in società ma con compiti diversi.

      Avevo deciso di riprendere anche gli studi, comunicandolo alla proprietà, circa un anno fa.
      Nello stesso incontro con il presidente, chiedevo però che venisse regolarizzata la mia posizione, con un contratto regolare.
      Ottenuto l'ok dal titolare, venivo però indirizzato al direttore generale del consorzio nel quale questa società è entrata a far parte;tale soggetto, con il quale ci sono sempre stati rapporti continuativi per motivi di lavoro (lavoro che mi ha passato lui per evitare di smazzarselo) si occupa anche dei contratti, ma del mio, non ne abbiamo mai parlato, nonostante i solleciti.

      Dopo un anno, a causa di problematiche varie, la mole di lavoro alla quale sono sottoposto è aumentata notevolmente; sono stato costretto a saltare le vacanze estive (che almeno quest'anno mi sono state pagate) e, dopo aver avuto un colloquio con la proprietà nel mese di settembre, mi erano stati promessi un aumento e dei contratti a progetto per determinati obiettivi.

      Dopo 2 mesi non ho visto nè l'aumento, nè i contratti, che ho poi scoperto impossibili da realizzare in quanto non sono previsti per i collaboratori in ambito sportivo.

      Tale società mi ha fornito di un laptop ormai 3 anni fa, dove è documentata tutta la mia attività; sono tenuto a recarmi in ufficio tot volte alla settimana, anche se posso sbrigare tranquillamente il mio lavoro da casa per mail e telefono ma non solo.
      L'ufficio si trova in un comune, ma la mia attività si svolge su tutt'altro comune, rendendo non necessaria la mia presenza all'ufficio stesso dato che spesso sono costretto a girare in macchina.
      Il cellulare, che squilla ogni giorno, mi è stato fornito tramite un contratto particolare della società con una compagnia telefonica, che ottimizza i costi verso i cellulari, ma non verso i fissi, che rappresentano la maggior parte dei contatti.
      Tra l'altro, recandomi nell'ufficio, non ho più neanche una postazione mia con un telefono fisso, che potrebbe almeno scaricare i costi sulla società quando debbo effettuare delle telefonate.
      Invece sono costretto a chiedere un angolino a qualcuno e chiamare con il cellulare, dato che non posso occupare le linee.

      Inutile dire che mi sono stufato e che ho intenzione di prendere provvedimenti.

      Ho letto che è sempre meglio tentare la via della conciliazione, prima di rivolgersi ad un avvocato e quindi poi al giudice del lavoro.

      Se avete dei consigli da darmi su come muovermi, che prove raccogliere ecc, ve ne sarei molto grato.

      Nel frattempo, di nuovo un saluto a tutti!!
      Goblin

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      goblin23