Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. giusy81
    3. Post
    G

    giusy81

    @giusy81

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da giusy81

    • RE: Assunzione familiare

      Un saluto a coloro mi hanno dato chiarimenti e volevo aggiungere con riferimento ai contributi previdenziali e assistenziali versati in particolare dall'esercente arte o professione a favore dei familiari si deve osservare che essi non rientrano nella previsione di cui all'articolo 54, comma 6-bis, del Tuir; pertanto, sono deducibili dal reddito di lavoro autonomo del professionista.
      A tal proposito, la circolare ministeriale n. 137 del 15/5/1997, punto 7, ha chiarito che "se il famigliare presta il proprio lavoro nell'ambito di un rapporto di lavoro dipendente, l'unico effetto che si produce è quello di recuperare a tassazione nei confronti del datore di lavoro i soli compensi, per tali dovendosi intendere le somme, depurate dei contributi obbligatori spettanti agli enti previdenziali e assicurativi, corrisposte al famigliare dell'esercente arte o professione".
      Pertanto, ne deriva che "se l'esercente arte o professione ha versato agli enti previdenziali i contributi obbligatori in relazione alla retribuzione corrisposta al familiare-lavoratore dipendente, detti contributi possono essere portati in deduzione in sede di determinazione del reddito di lavoro autonomo dell'erogante, in quanto la norma antielusiva in questione non pone nel nulla il rapporto di lavoro ed i suoi effetti, ma incide solo su quella parte della retribuzione che costituisce reddito per il percipiente e corrispondentemente costo per l'erogante".
      Discorso analogo dovrebbe essere riferito ai casi rientranti nell'art. 60.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giusy81
    • RE: Assunzione familiare

      Ma l'art. 54 comma 6-bis TUIR si riferisce al reddito prodotto nell'esercizio di arti o professioni e da quì il mio dubbio!!!
      Tale norma ha valore anche nel caso di ditte individuali? o si deve fare riferimento solo all'art. 60?

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giusy81
    • Assunzione familiare

      Buongiorno, ho un dubbio che mi tormenta da qualche tempo.
      Alcuni miei clienti hanno assunto alle proprie dipendenze i figli (ancora inseriti nel loro stato di famiglia). Il dottore dove svolgo tirocinio mi ha spiegato che non sono deducibili i compensi corrisposti al coniuge, ai figli, ecc. per le prestazioni effettuate all'interno dell'impresa (art.60 Tuir) e così mi ha fatto creare nel piano dei conti una voce "salari/stipendi indeducibili" per non dedurre appunto detto costo. E' giusta questo tipo d'impostazione o devo comportarmi diversamente nella registrazione delle buste paga?
      Grazie


      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giusy81
    • RE: Variazione codice attivitaà

      Grazie per l'nformazione e con l'occasione vorrei fare i complimenti a tutti i frequentatoti di qst interessantissimo forum.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giusy81
    • Variazione codice attivitaà

      Salve, sn una new entry e nn perdo tempo chiedendo un'informazione....
      Una mia ditta ha variato codice attività nel corso del 2007, e nello specifico ad agosto e quindi nel corso del 3° trimestre. Ora mi chiedo quale codice devo utilizzare per la liquidazione iva del 3° trimestre? il vecchio o il nuovo?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giusy81