Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. giuseppeso
    3. Post
    G

    giuseppeso

    @giuseppeso

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 54
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da giuseppeso

    • RE: Libero Professionista o Impresa Individuale.

      Va bene, grazie ancora Fabrizio per la precisione e la disponibilità.

      Nei prossimi giorni cercherò di capire come inviare la Comunicazione Unica e tutto quanto inerente la posizione INPS.

      Buon fine settimana,

      Giuseppe.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giuseppeso
    • RE: Libero Professionista o Impresa Individuale.

      Fabrizio, buongiorno. Profitto ancora della tua disponibilità: ti risulta che dall'inizio di questo mese siano cambiate le modalità di assegnazione della Partita I.V.A. che non si richiederebbe piu, fisicamente, all'Agenzia delle Entrate ma esclusivamente per via telematica all'INPS?

      Ed una cosa: per cercare di ottenere lo sgravio contributivo dall'INPS (per il lavoro dipendente) di cui scrivevi ieri, cosa si fa? C'è una normativa di riferimento?

      Grazie ancora e buona giornata.

      Giuseppe.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giuseppeso
    • RE: Libero Professionista o Impresa Individuale.

      Grazie ancora Fabrizio: ti risulta possibile che l'attività di dipendente full time non possa essere portata avanti da un soggetto che sia anche titolare di partita iva come Impresa Individuale ma che questa, l'attività da dipendente, debba risultare come una sorta di part time con una certa percentuale di ore impiegate?

      Giuseppe.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giuseppeso
    • RE: Libero Professionista o Impresa Individuale.

      Ciao Fabrizio, grazie anzitutto per la risposta.

      E' corretto sostenere che su 30000 EUR l'Impresa Individuale paga meno INPS rispetto al Libero Professionista?
      Quanto al contratto di dipendenza, esso mi porta ad essere appunto dipendente full time per circa 6 mesi all'anno: mi conviene (ai fini contributivi) lasciare le cose così, cioè contratto da dipendente, o dovrei stipulare un contratto come impresa in modo da farmi corrispondere anche l'importo dei contributi che poi dovrei versare secondo le "regole" del mio inquadramento fiscale?

      Grazie ancora e buon proseguimento a tutti,

      Giuseppe.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giuseppeso
    • Libero Professionista o Impresa Individuale.

      Ciao a tutti, mi chiamo Giuseppe, è la prima volta che scrivo qui, dopo aver letto un po di cose e per l'attenzione vi ringrazio in anticipo.

      Sono un ingegnere, impiegato come dipendente a tempo determinato, non iscritto all'albo di categoria e quindi senza vincoli previdenziali specifici; ho consultato un commercialista amico il quale mi ha fornito delle informazioni che vorrei focalizzare meglio e per cui chiedo il vostro gentile parere.

      Mi occupo di progettazione di sistemi informatici e macchine industriali. Tali attività potranno comportare anche l'acquisto e la rivendita di componenti hardware (unità di controllo, display, moduli e cavi vari, ecc...).
      Mi pare di aver capito che il Regime fiscale per me più conveniente è quello dei minimi per il quale vorrei sapere:

      1. I 30000 ? di massimale sono relativi al fatturato complessivo, nel quale finirebbero anche le compravendite che andrei ad effettuare o sono relativi a ciò che io ricavo su tali operazioni (prezzo di vendita - prezzo di acquisto)?

      2. Se acquistassi, per inerenza alla mia attività lavorativa, macchine e componentistica varia ed un'automobile nel triennio a venire il costo complessivo (da detrarre con le opportune aliquote) dovrebbe stare nel limite dei 15000 ??

      3. La ritenuta d'acconto ovvero l'imposta unica del 20% è obbligatoriamente da dichiarare in fattura, quindi per ogni cliente, o posso computarla in sede di dichiarazione dei redditi?

      Per quanto riguarda l'INPS, mi pare di aver capito che il trattamento dipende dalla tipologia di iscrizione in sede di richiesta della partita I.V.A.: libero professionista o impresa individuale.

      Da libero professionista, avrei un'aliquota fissa pari a circa il 27% su ogni imponibile, ed a fasce, senza minimo mentre da impresa individuale avrei un'aliquota più bassa, a fasce, ma con un minimo: è corretto?
      In particolare su 30000 ? l'impresa individuale paga meno INPS del libero professionista ed il contrario su 2000 ??

      Per la mia attività, pensate sia necessaria l'iscrizione all'INAIL? Il fatto che sono dipendente a tempo determinato può aiutarmi a pagare meno tasse?

      Grazie per aiutarmi a far luce su questa materia ed auguri di buona Pasqua.

      Giuseppe.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giuseppeso