Salve a tutti, sono un nuovo utente. Chiedo un Vs. parere su quanto mi è capitato: Faccio ricorso all'INPS per aver rigettato domanda di accompagnamento per mia suocera. Con l'avvocato pattuiamo, come compenso, il 10% dell'eventuale somma che l'INPS liquiderebbe in caso di accoglimento del ricorso. Vinciamo la causa. L'INPS ci liquida Euro 12.460. L'avvocato si dichiara antistatario e chiede spese legali in distrazione che il giudice liquida in EURO 1.000. Al momento del pagamento dell'onorario l'avvocato pretende Euro 1.246, io sostengo che gliene debbo solo 246 in quanto 1.000 li ha avuti in distrazione, ma spettano comunque al ricorrente, e quindi sto rispettando il patto del 10%. Lui sostiene che le spese non spettano al cliente, ma sono sue, comunque. Abbiamo avuto un ''colorito'' battibecco, durante il quale gli ho ribadito fermamente che sono a conoscenza delle regole, e pur non essendo un legale sono informato sull'istituto della ''distrazione delle spese'' regolata dall'ART 93 del c.p.c. Nonostante ciò lui insiste sul fatto che le spese legali sono solo sue e non intende rinunciare alle ulteriori 1246 Euro che sarebbero quasi il doppio di quanto pattuito. E' chiaro che sta agendo ''non conforme al codice deontologico''. Abbiamo aggiornato l'incontro, su mia richiesta, ricordandogli che avrei consultato un legale (!?) per eventuali conferme sul mio operato. Ci dobbiamo incontrare mercoledì. Io ho intenzione di dargli solo la differenza, e in caso di rinuncia da parte sua ad accettarli, avrei intenzione di fargli un vaglia postale (avrei prova del pagamento). Faccio bene?
P.S. Ovviamente se non accetterà la differenza, ho intenzione di portarlo a conoscenza, che mi rivolgerò all'Ordine degli Avvocati per comportamento ''scorretto''. Grazie anticipatamente dei pareri .
- Home
- giuseppepino
- Post
G
giuseppepino
@giuseppepino
0
Reputazione
1
Post
0
Visite al profilo
0
Da chi è seguito
0
Chi segue
User Newbie
Post creati da giuseppepino
-
Info su ''Distrazione spese legali''