Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. giuseppefavia
    3. Post
    G

    giuseppefavia

    @giuseppefavia

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 13
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località milano Età 47
    0
    Reputazione
    16
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da giuseppefavia

    • RE: Regime dei minimi 2012 e vendita prodotti (temi, icone, etc) su marketplace stranieri

      @StudioCommercialista said:

      Verifichi il tipo di inquadramento della sua attività. Come webdesigner, se non svolge altre attività, dovrebbe essere inquadrato come artigiano, con iscrizione al relativo albo, inps e inail. Adsense prevederebbe invece un attività commerciale. Saluti

      Artigiano? sinceramente io leggevo questo

      neoimpresa.com/scriptWeb20/vetrina/runtime_wcm/include/jsp/neoimpresa/pensala/crea-tua-impresa/consulenza-informatica/decalogo.jsp

      non prevede l'iscrizione all'albo, semmai il problma sono i servizi offerti.

      non faccio solo siti web, ma tutto ciò che è legato al design online e cartaceo. Volendo a livello di competenze potre anche offrire consulenza in ambito di comunicazione online. (per inciso applico quando costruisco un sito. é un default professionale in teoria.)

      Sinceramente su Adsense leggo cose molto confusionarie sul forum. Tra i vari commercialisti che rispondono.

      Bisognerebbe aggiornare il post su questa tematica con le regole vigenti anche per le p.iva tipo regime dei minimi, perché per quella ordinaria ci sono pochi dubbi per le restanti figure che non si capisce.

      comunque grazie per la risposta.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giuseppefavia
    • RE: Regime dei minimi 2012 e vendita prodotti (temi, icone, etc) su marketplace stranieri

      @StudioCommercialista said:

      Se rilegge il mio post è già tutto spiegato. Sono vietate solo le cessioni alle esportazioni, salvo alcuni casi particolari che non la riguardano. Quindi lei può operare con l'estero (quindi al di fuori dai paesi della UE) come con in paesi comunitari. In quest'ultimo caso deve però preventivamente richiedere e ottenere l'iscrizione al VIES. Ne riparli con il suo commercialista, forse c'è stato qualche fraintendimento. Saluti

      grazie per la risposta, ma comincio a pensare che il mio commercialista non sia ferrato in merito, visto che non mi ha saputo dire nulla di sicuro per quanto riguarda adsense e adwords. (è la risposta data, non certa al 100%, è che non posso fare nulla, per le ads online.)

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giuseppefavia
    • RE: Regime dei minimi 2012 e vendita prodotti (temi, icone, etc) su marketplace stranieri

      Salve, scusate l'intrusione siccome anche io uso tale marketplace, ma a volte anche come acquirente vorrei delucidazioni in merito.

      Da quest'anno rientro nel regime dei minimi, perché passati 3 anni dall'ultima p.i.

      io sono un webdesigner,

      Il mio commercialista mi ha detto che non posso operare con l'estero ne in acquisti ne in vendita, solo che non ha specificato cosa non posso acquistare o vendere a livello di lavoro naturalmente.

      Quindi nel mio caso sia che acquisto che vendo come si gestisce?

      l'acquisto posso scalarlo dalle spese? Cosa dovrebbe rilasciarmi il marketplace?

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giuseppefavia
    • RE: Partita Iva a regime dei minimi - Vorrei delucidazioni su questa posizione fiscale

      nessuno ha un idea in proposito, ho scritto troppa roba?

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giuseppefavia
    • RE: Cambio hosting, vecchi contenuti e redirect di domini - aiuto e consigli

      @Juanin said:

      [...]

      Niente controindicazioni? mi sembra strano ci sono sempre, vediamo, andrò a leggere il foglietto illustrativo :rollo:

      postato in SEO
      G
      giuseppefavia
    • RE: Cambio hosting, vecchi contenuti e redirect di domini - aiuto e consigli

      @Juanin said:

      [...]

      Grazie della risposta

      1. il sito cambierà in tutto anche nei contenuti in quanto quelli presenti non sono neanche ottimizzati e scritti bene.
      2. la mia potrebbe assomigliare ad una landing page ma non saprei definire una monopagina che parla di una persona che offre dei servizi

      in sostanza io avrò 4 sezioni

      1. attenzione (headline qualche foto)
      2. il cosa offro
      3. come lavoro
      4. chi sono + contatti

      io ho parlato di landing page perché associavo me ad un prodotto ma non credo sia proprio così.

      Quindi sarebbe da rivedere forse la strategia di impaginazione.

      Forse dovrei creare 5 pagine diverse ...

      visto che in prospettiva futura volevo fare qualche investimento su google e fb.

      Solo una cosa mi lascia perplesso io devo veicolare l'utente da me.
      io offro servizi per il web, quando a google do il link di riferimento posso anche dargli il link con l'ancora incorporata, al click si arriva sul mio sito al punto scelto scrollera verso il basso la visuale ... Di solito ads google a parte funziona sto metodo.

      Dico questo perché in altri post sconsigliavano la monopagina perché si presuppone lunga quindi quando ci arriva l'utente dal banner o dal link di pubblicità deve andarsi a trovare la questione che gli interessa.
      quindi io lo risolvevo così.

      postato in SEO
      G
      giuseppefavia
    • RE: Siti HTML5 monopagina

      in pratica è come usare ajax ... come concetto di reload, ma non è monopagina come design

      postato in SEO
      G
      giuseppefavia
    • RE: Siti HTML5 monopagina

      grazie per la risposta.

      anche se devo dire che il lato design è relativo perché lo avrebbe anche su un sito da 5 pagine standard.
      Così come il responsiveness

      io lo facevo così la "mia" idea del design del sito si adattava meglio alla pagina singola

      naturalmente la navigazione avverrebbe con il menu ad ancora.
      Volendo anche un in sito standar con 5 url diversi che portano a diverse pagine alla fine la navigazione nella pagina sempre manuale rimane perché se in servizi oltre all'elenco servizi ci metto le spiegazioni, i casi di successo la metodologia di lavoro uno comunque ha il suo bel navigare o no?

      chiedo eh ...

      postato in SEO
      G
      giuseppefavia
    • Cambio hosting, vecchi contenuti e redirect di domini - aiuto e consigli

      Buongiorno,

      io ho un sito poggiato su Aruba (lo so scusate non è una bella presentazione:?)

      il dominio è del 2008, el frattempo è stato rifatto più volte forse 3 per l'esattezza dal 2009 è in joomla 1.5

      ha pochi contenuti in quanto è solo la presentazione della mia persona nell'ambito del webdesigner.

      Adesso ho deciso di fare le seguenti azioni

      1.Rifarlo in html5+ css3 con tecnica responsive webdesign
      2.rifarlo in monopagina
      3. Cambiare hosting
      4. aggiungere l'estensione .it ... ho un .com

      **Le domande

      1. A livello di Seo per i punti 1 e 2 come dovrei agire?
      2. Lo sconsigliate come approccio? (tenedo conto che comunque parlano esclusivamente di me e di ciò che faccio. )
      3. Potrei essere equiparato ad una landing page ... volendo?
      4. Cambiando hosting avrei problemi? in teoria non credo, penso io, dovendo solo spostare il contenuto da aruba all'hosting nuovo. Ma mi rimetto a voi
      5. come funziona la questione dei redirect?

      Io devo solo aggiungere un dominio .it , ma ho letto in giro che poi google potrebbe doppiare i contenuti, ma non sono sicuro di aver capito bene. Alcuni consigliano il redirect 301, ma se non ho capito male questo serve se sposto il dominio principale dal .com al punto .it o no?

      inoltre sapevo che c'erano diverse possibilità da un punto di vista visivo per l'utente ovvero

      digitare pippo.it ma comuqnue il browser naviga in pippo.com mantenendo pippo.it nel link visivo

      oppure

      digitare pippo.it ed essere reindirizzati su pippo.com

      continuando a leggere inoltre ho trovato questioni sugli alias, sui dns, sui redirect da pannello di controllo o direttamente da codice.

      insomma qualcuno paziente che mi consiglia come procedere.

      anhe perché in futuro starei pensando di sponsorizzarmi su google facebook a livello di ads quindi vorrei capire come meglio fare.

      (io purtroppo non me ne sono mai occupato perché non mi è mai capitato di doverlo fare)

      grazie**

      postato in SEO
      G
      giuseppefavia
    • RE: Siti HTML5 monopagina

      Salve scusate se mi intrometto, la questione html5 monopagina interessa anche a me.

      Dovendo rifare il sito, ed essendo un webdesigner freelance che si vende online, volevo rifare il sito in maniera comunque creativa e attuale.

      non avendo molti contenuti scritti nel senso che comunque anche su quello attuale avrò 20 righe per pagina su 4 pagine in totale, mi ero orientato sul monopagina adottando tral'altro la tecnica del responsive design.

      Ho letto nelle risposte che il monopagina potrebbe essere adatto per un sito monotematico

      esempio landing page di un prodotto, lì di solito si parlo solo di quello.

      Ma nel mio caso che io vendo la mia prestazione non sarebbe un monotematico a sezioni

      ovvero

      chi sono
      servizi
      metodo di lavoro
      portfolio
      contatti

      in questo caso la tematica sarei IO!

      oppure sto perdendo di vista qualcosa?

      grazie, chiedo scusa all'autore, se mi sono intromesso. Era per non aprire un post doppio.
      fatemi sapere se devo aprirne uno a parte.
      saluti

      postato in SEO
      G
      giuseppefavia
    • Partita Iva a regime dei minimi - Vorrei delucidazioni su questa posizione fiscale

      Buonasera/buongiorno

      Mi scuso già da adesso per la lunghezza del post, perché sarà lungo e spero articolato bene altrimenti rischio di perdervi per strada.

      prologo
      nel 2008 apro una P.I. per venditore commerciale, a inizi 2009 la trasformo per fare il webdesigner, nel frattempo è rimasta l'iscrizione camera di commercio, scelgo di chiuderla a fine 2009 (problemi con tra inps e camera di commercio porteranno alla chiusura effettiva nel 2010. Il mio commercialista dice che comunque risulta al 2009.)

      negli anni a venire 2010-2011 mi capita di fare lavori diversi qualche mese a tempo determinato per qualche società, quindi contratti regolari. A tempo determinato.
      Inoltre qualche prestazione occasionale per qualche grande azienda, tipo - "autista al direttore" 5 gg di lavoro.

      Nel frattempo in questi anni compreso il 2012 continuo la mia "attività" sul web.

      con un sito
      con dei bigliettini da visita (prima erano con la P.I. ora con niente)

      pochi clienti si contano sulla mano e nemmeno al massimo 2 prestazioni l'anno.

      queste prestazioni venivano registrate come prestazioni occasionali
      tali prestazioni non superavano mai i 30gg

      E io in questi anni non ho mai superato i 500 euro lordi.

      Detto questo fatemi capire delle cose perché a furia di leggere in giro (sulla questione) mi viene voglia di menare qualche legislatore della nostra bella repubblica.

      Leggendo in giro non sono riuscito a capire in che categoria sono.

      Prestazione occasionale?
      lavoratore autonomo (ma so che esiste il lavoratore autonomo occasionale ... oppure è sempre lo stesso solo che in alcuni siti lo dicono in altri no?)
      Libero professionista
      arti e mestieri

      come è possibile che la nostra categoria (webdesigner,webdevelopper,grafici e tutte le smenate di titoli che ci sono) non siano inquadrati?

      Il lavoro occasionale quando è occasionale? ... quando lo fai ogni tanto, ma ogni tanto non è un'unità di misura ma viene interpretato da quello che mi sembra di capire.

      esempio --> autista per 5gg --> occasionale (mai più fatto)

      è occasionale? bene se è così io che faccio il webdesigner anche a 2 prestazioni all'anno sotto i 5000 euro non sono occasionale, quindi perché in "nota" devo scrivere "prestazione occasionale"?

      in cosa rientro? in lavoratore autonomo?
      ma che categoria? libero professionista? artigiano?
      Bene, aggiungiamoci tra le tante cose lette una cosa letta qui nel forum, in questa sezione, in risposta ad un utente da parte di un dott. commercialista dove asseriva che comuqnue se c'è un attività continuativa --> vedi webdesigner -- c'è bisogno di P.I. al dilà del volume di affari.

      come è possibile?
      Anche un lavoratore autonomo ha un attività continuativa.

      Bene ora io voglio capire che cosa dovrei aprire.
      Ho il commercialista però ha il brutto vizio di omettere certe informazioni

      Partiamo da quello che voglio offrire

      1. realizzazione siti web
      2. restyling siti web
      3. grafica tradizionale
      4. consulenza per comunicazione via web via carta
      5. realizzazione ove richiesta di ciò che si prospetta nella consulenza - punto 4
      6. consulenza in ambito social media
      7. realizzazione della comunicazione (progetti, idee, ecc ecc) riguardante l'ambito dei social
      8. gestione dei profili social
      9. gestione campagne marketing - adwords,adsense, ads facebook, newsletter ecc ecc
      10. attività di seo
      11. produzione di materiale fotografico e video per il cliente
      12. Interventi di manutenzione ordinaria una tantum e/o cadenza regolare.
      13. Piccole lavori di realizzazione progetti veloci - esempio --> "nuova pagine del sito"

      Bene sicuramente ho omesso qualche servizio, ma questo è l'idea

      inoltre in ambito pubblicitario per quello che mi riguarda vorrei:

      Avere un sito web
      avere materiale cartaceo pubblicitario
      investire online (google facebook linkedin ecc ecc)

      Ho voluto specificare giusto perché voglio una risposta in base a quello che devo fare.

      posso solo dire che non ho intenzione di aprire la P.I. Ordinaria perché non ho intenzione ma sopratutto non c'è la faro mai ad avere i minimi da dare all'Inps

      quindi avevo chiesto al mio commercialista del regime dei minimi

      Avevo chiesto per la questione dei 35 anni perché mi era sembrato che ci rientrassi invece no.

      Domanda lui mi ha detto che l'aliquota al 5% è appunto per gli under 35 mentre per gli altri è del 10%
      mentre leggo in giro che è del 5% indipendentemente dall'età.

      Io ho queste informazioni in merito alla P.I. a regime dei minimi

      1. max 30.000 euro lordi
      2. versamento inps in base al guadagno effettivo
      3. Puoi collaborare con altri professionisti che rilasciano fattura
      4. non si puo scaricare l'ivi
      5. l'iva non si espone perché non c'è
      6. 4% della pensione può essere messo in fattura al cliente
      7. pagamenti inps (ricavo - spesa = 27/28%) --> 27/28% - 4% = 23/24%(pago io) di cui 40% luglio e Novembre 60%
      8. pagamento "aliquota" (o come si chiama) --> 10% (come mi ha detto il mio Comm.) = Importo dell'anno in corso + "Aliquota" dell'anno successivo --> ripartita così 98% + 2%

      98% --> 40% a luglio + 60% a novembre lo versi nell'anno in corso
      2% l'anno dopo

      Per le spese
      sinceramente non ho segnato questi appunti dal comm. ricordo solo che non posso detrarre le varie cose che detraevo con quella vecchia

      Domande

      Con l'attuale mia pozione e quello che facevo ho i requisiti? il mio comm. dice di si
      **in che categoria rientro professionale? **
      che codice compre tutta quella roba che voglio fare?
      A livello di spese cosa posso far rientrare nelle spese? quali sono i massimali? in che tempi di durata? quanto per ogni spesa?
      quanto dura la p.i. dei minimi e dopo cosa divento?
      **Cosa non posso fare a livello di servizi? **

      Se volete delucidarmi ve ne sarei grato.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giuseppefavia
    • RE: salve a tutti

      @vnotarfrancesco said:

      Ciao Giuseppe, benvenuto nel forum gt.
      Ti auguro una buona permanenza tra di noi.

      Valerio Notarfrancesco

      grazie valerio, spero di riuscire a trovare le risposte che cerco a partire da quella postata nella categoria: landingpage

      postato in Presentati alla Community
      G
      giuseppefavia
    • salve a tutti

      Salve a tutti, sono Giuseppe Favia vivo a milano, tendenzialmente cerco di sviluppare prettamente l'attività di visual designer, preferisco la parte creativa allo scrivere il codice.:giggle:
      comunque non mi sottraggo dal ricoprire il ruolo di webdesigner. Ovvero quasi sempre nei mie lavori.
      E mi fermo qui.
      La programmazione a livelli più complessi.non fa proprio per me.😊
      Mi sono iscritto al forum per apprendere e seguire coloro che hanno esperienza nel settore del webmarketing.

      Un saluto a tutti

      postato in Presentati alla Community
      G
      giuseppefavia