Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. giuseppe77
    3. Post
    G

    giuseppe77

    @giuseppe77

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da giuseppe77

    • RE: Immatricolazione autocarro...

      Grande bergaman... hai scritto il termine che cercavo da tempo:)

      Leggi quando segue, tratto dal sito businesscar.it

      *Che cos'è il sistema prorata?

      Si tratta di una soluzione ammessa dall'Agenzia delle Entrate che permette di utilizzare parzialmente un autoveicolo aziendale, inquadrato come bene strumentale, in ambiti diversi da quelli lavorativi (pur nel rispetto del corretto impiego per cui quel mezzo è stato progettato e costruito). Di fatto, il titolare dell'autoveicolo non scarica una certa percentuale delle spese, di solito valutata con il commercialista in base alle proprie effettive esigenze, mediante l'emissione di una fattura di autoconsumo.
      Questo è stato confermato direttamente dai funzionari della Guardia di Finanza e dell'Ufficio delle Entrate durante un incontro organizzato dal Gruppo Businesscar.
      Per esempio: se il proprietario di un autocarro (bene strumentale) prevedesse di utilizzare l'autoveicolo al 5% per ragioni personali non attinenti al lavoro, egli potrebbe allora scaricare il 95% delle spese comportate dall'autocarro, ma dovrebbe anche sostenere il residuo 5% anticipandolo con la suddetta fattura di autoconsumo. Grazie a questa fattura, spetterà all'autorità addetta al controllo fiscale provare che l'autoveicolo sia stato destinato a un impiego non lavorativo corrispondente (oppure no) alla percentuale dichiarata. Qualora tale autorità accertasse che il proprietario abbia utilizzato il mezzo per motivi personali all'8% anziché al 5% (per ritornare al nostro esempio), il contribuente perderebbe integralmente e automaticamente i vantaggi fiscali goduti.
      La stessa sorte toccherebbe a un'azienda che avesse scaricato al 100% il proprio autocarro o autoveicolo per uso speciale e che, anche solo per una volta, fosse stata sorpresa dalla Guardia di Finanza ad utilizzare il mezzo per motivi non legati all'attività lavorativa. I funzionari sarebbero autorizzati ad applicare tutte le sanzioni di legge (onerose) e le norme relative al regime forfettario delle autovetture.
      Invitiamo comunque a contattare il consulente commercialista per ottenere un'illustrazione più competente e completa del sistema prorata.*

      Bene 80% di deduzione e detraibilità vuol dire che per il resta 20 %(autoconsumo) possiamo utilizzare l'autocarro per usi personali, ovvero 73 giorni di 365...

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giuseppe77
    • Immatricolazione autocarro...

      Salve a tutti, è ormai da tempo che vi leggo anche se solo da oggi prendo parte attivamente a questo forum molto interessante.
      Sono titolare di ditta individuale che opera nel settoe energetico (sono un ingegnere) e sono in procinto di acquistare un autovettara che vorrei immatricolare come autocarro.
      Il mezzo prescelto è il Mitsubishi Nuova Otlander che nella versione da me scelta (instyle) ha un rapporto Potenza/portata minore di 180, ovvero 173 per l'esattezza e che quindi può essere considerato a tutti gli effetti autocarro fiscale.
      Bene, ho un dubbio che vorrei chiarirmi.
      Di questa vettura ne farei un uso prevalemtemente (almeno un 80%) lavorativo mentre il restante 20 % sarebbe un uso personale.
      Mi è stato detto da alcuni colleghi, nonchè dal mio commercialista che è possibile "cautelarsi" e fare una cosa del genere se si decide di non detrarre e non dedurre rispettivamente al 100% l'iva e i costi.
      Ovvero mi consigliava il mio commercialista di dedurre e detrarre all'80% in modo da "pararsi" in seguito ad accertamenti, dichiarando che non deducendo e detrando il 100% posso permettermi di usare il restante 20 % in modo promiscuo (scaricando iva e deducendo i costi al 40%) come se fossi un privato in possesso di autocarro.
      Reputate questa soluzione valida per essere tranquilli nel mio caso e non essere costretto a comprare una seconda auto per uso privato?
      Vi ringrazio in anticipo
      Giuseppe

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giuseppe77