Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. giurista
    3. Post
    G

    giurista

    @giurista

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 1
    • Discussioni 3
    • Post 2345
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località italia del nord Età 64
    20
    Reputazione
    2557
    Post
    0
    Visite al profilo
    1
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    Super User

    Post creati da giurista

    • ora erata di invio messaggi

      Buonasera,
      ho notato che l'ora che appare all'invio dei messaggi è fortemente errata.
      Come posso correggere l'errore?
      Grazie

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      G
      giurista
    • RE: Risarcimento infortunio supermercato

      Raccomandata a/r
      Io sottoscritto xy residente a etc... sono a formalmente richiedere il risarcimento di ogni danno da me subito e subendo, sia esso materiale che psicofisico e, in ogni caso, ogni maggior danno, il giorno xy in occasione (descrivere il fatto).
      Infatti, l'evento dannoso è ascrivibile a Vs esclusiva colpa in quanto non sono state apprestate le opportune cautele al fine di tutelare l'accesso, la permanenza ed il transito degli avventori presso il Vs. esercizio commerciale.
      Mi riservo la precisa quantificazione del ristoro a me dovuto a seguito di quantificazione medico-legale nonchè a seguito della valutazione del maggior danno.
      InvitandoVi a contattare lo scrivente agli emarginati indirizzi e, comunque, (all'indirizzo mail/ fax/ cellulare) resto a disposizione per ogni chiarimento.
      La presente valga quale interruzione della prescrizione.
      Distinti Saluti
      luogo, data firma

      ( accidenti... mi dispiace criceto... un male atroce!!!)

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giurista
    • RE: tempi per agire in giudizio_causa civile

      Ma no criceto... scambiarsi opinioni giuridiche non è un litigio, anzi, è un modo per far capire ai non-tecnici che il diritto non è poi così certo e non deve essere visto come una equazione matematica.
      Per tornare un'ultima volta nel merito, e concludo, la mia modesta opinione è che a certe domande non si può rispondere con un'affermazione certa, ma si imponga un "dipende" magari rinviando al legale di fiducia; ciò per non ingenerare convinzioni che poi la realtà potrebbe smentire.
      Cordialità

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giurista
    • RE: tempi per agire in giudizio_causa civile

      L'utente chiedeva in quanto tempo possono fargli causa e non in quanto tempo possono chiedergli il risarcimento del danno.
      In tema di concorrenza sleale si può benissimo agire mediante un provvedimento ex art. 700 cpc per accertare che sussista l'illecito lamentato e chiedere l'inibitoria.
      Oppure l'attore può chiedere il mero accertamento dell'illecito ed una condanna generica che obblighi al risarcimento del danno in separato giudizio, tale azione sarà sottoposta alla prescrizione decennale ex art. 2953 c.c.
      Altalex è un buon sito, ma, ovviamente, non può pubblicare saggi che contemplino tutti gli aspetti del diritto industriale, materia alquanto complessa.
      Inoltre, trovo alquanto scortese dichiarare "non penso ci sia altro da aggiungere" in forza di un articolo tratto da internet del 2006.
      Cordialità

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giurista
    • RE: Dipendente infedele ...

      Ripeto qui quanto scritto nell'altro post similare:
      Perchè le telecamenre erano state installate in origine?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giurista
    • RE: Tfr in cambio

      La questione è una sola. Perchè le telecamere erano state installate in origine?
      In ogni caso il Tfr va pagato.
      Se esistono i presupposti le tutele sono altre

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giurista
    • RE: Imputazione pagamenti art 1.194 cc su un pignoramento stipendi

      Non conta la capienza attuale del debitore. ma quella attuale più futura.
      In sintesi, ogni cosa che possiede o possederà potrà essere pignorata sino al saldo del debito.

      Il brocardo "ad impossibilia nemo tenetur" è fuori luogo.

      Avete valutato la possibilità (avendone i requisiti) di esperire il rimedio ex l. 3/2012?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giurista
    • RE: Ricorso multa

      @GiorgioMaGiorgio said:

      Quindi?

      Quindi lei non ha realmente corrisposto l'onorario minimo che qualunque collega chiede per un qualsiasi ricorso avverso una sanzione di questo genere.
      In ogni caso, premesso a mio modesto avviso che nessun collega potrà mai rispondere ad una domanda inammissibile quale "posso fidarmi a lasciar fare all'avvocato", se lei ha dubbi sull'operato del suo legale si faccia restituire i documenti e revochi il mandato.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giurista
    • RE: tempi per agire in giudizio_causa civile

      @criceto said:

      http://www.brocardi.it/codice-penale/libro-primo/titolo-iv/capo-iv/art124.html

      Ciao criceto. Perchè citi i tempi di querela?

      La concorrenza sleale è una fattispecie che vieta di esercitare una certa attività in un'area attribuita da un determinato/i fornitore es: apple in via esclusiva a Tizio per la vendita dei prodotti x.
      In sostanza solo Tizio può utilizzare il marchio tal dei tali e commercializzarlo.
      Questa esclusiva deve essere portata a conoscenza dei terzi e, nel caso di dipendenti, previsto per contratto che essi non possano, nell'area x, esercitare l'attività z per un dato periodo.
      Tale clausola contrattuale è prevista a fronte di una somma specifica.
      Per es: in caso di rappresentanti di vendita di elettrodomestici del distributore dei marchi a,b,c, essi non potranno essere assunti da altro distributore ed invadere quell'area. Et similia.

      In assenza di precisa clausola contrattuale e di specifica attribuzione di esclusiva è l'intimante che ha abusato della sua posizione atteso che siamo in libero mercato di libera concorrenza.

      Diverso il caso di distrazione di clientela, ma è un'altra storia

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giurista
    • RE: Ricorso multa

      100 Euro costituiscono l'onorario per consultare i documenti....

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giurista
    • RE: Spese sostenute per coniuge

      il prestito tra coniugi non dà diritto alla restituzione perchè non è considerato finanziamento ma solidarietà morale.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giurista
    • RE: tempi per agire in giudizio_causa civile

      la concorrenza sleale non è una questione di crediti...
      ma il suo avvocato non le ha illustrato la fattispecie?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giurista
    • RE: avrei bisogno di aiuto su pignoramento di beni mobili coniugi in separazione di beni

      No, lo scontrino non basta (non è nominativo e non ha data certa).
      Deve far registrare al pubblico registro i beni mobili acquistati (mediante fattura).
      L'operazione è complicata e va fatta quando gli acquisti non siano di modico valore.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giurista
    • RE: avrei bisogno di aiuto su pignoramento di beni mobili coniugi in separazione di beni

      Ciao Rosa21.
      Se vi sarà un pignoramento, ciò che troveranno in casa senza che sia dimostrato con atto di data certa la provenienza si presume sia di proprietà al 50% tra i coniugi.

      Per gli acquisti futuri non basterà la ricevuta di pagamento o fattura. Deve esservi un atto di data certa (registrare i beni mobili al marito).

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giurista
    • RE: Testamento e eredità

      Ma non hai scritto che sia ettore che Franco sono venuti a mancare...?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giurista
    • RE: geometra incompetente?

      Infatti, prima di proporre un'azione di responsabilità (fattibile) dovresti fare un esposto.
      L'esposto si redige come una lettera indirizzata al presidente dell'Ordine in cui narrri dettagliatamente la vicenda ed alleghi le prove di cui sei in possesso.
      La protocolli direttamente all'Ordine.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giurista
    • RE: Testamento e eredità

      Ciao sea-milo. Benvenuta nel Forum Gt.
      Unico erede sarà Luca con i beni amministrati dalla madre.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giurista
    • RE: Testamento e eredità

      Ciao sea-milo. Benvenuta nel Forum GT.
      Unico erede sarà Luca i cui beni saranno amministrati dalla madre.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giurista
    • RE: Testamento e eredità

      Ciao sea-milo. Benvenuta nel Forum Gt.
      Unico erede sarà Luca i cui beni saranno amministrati dalla madre.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giurista
    • RE: geometra incompetente?

      Ciao titti1965. Benvenuta nel Forum Gt.
      Per potergli contestare la responsabilità professionale devi dare prova dell'incarico conferito; provato questo potrai agire nei suoi confronti sulla base dei docimenti da lui sottoscritti che dimostrano i vari errori.
      Da verificare anche se è rimasto entro le competenze del geometra. Alcuni incarichi e progetti possono essere trattati solo da ingegneri o architetti. Per verificare quest'ultima cosa consulta l'ordine degli ingegneri esibendo loro tutto il lavoro svolto da questo geometra

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giurista