grazie mille StudioCommercialista anche a te...diciamo che stando al calcolo (aggiornato ai 10100) di Lorenzo (nel caso quindi del regime dei minimi) mi verrebbe su qualcosa tipo 658 euro mensili...giusto per orientarmi.
Volevo porre però una questione...io in effetti, confortato anche da quanto scritto da Lorenzo, ho sempre pensato al "regime dei minimi", senza iva ecc...perchè mi sembra la soluzione più conveniente per me che ho di fatto entrate e fisse (salvo qualche eccezione, magari qualche piccolo lavoro personale per "arrotondare"), sarebbe comunque la soluzione più conveniente anche nell'ipotesi in cui il mio datore di lavoro aggiungesse l'IVA?
Grazie ancora
- Home
- giulioarch
- Post
giulioarch
@giulioarch
Post creati da giulioarch
-
RE: partita iva architetto
-
RE: partita iva architetto
Grazie mille della risposta chiarissima caro collega...mi aspettavo una cifra simile. Ta l'altro, nel mio caso, non si tratterebbe di una tredicesima vera e propria ma semplicemente di un "bonus aggiuntivo" che mi verrà dato a fine anno (di circa 500 euro), ma solo in base a quanto si è prodotto...per intenderci...se le cose vanno bene (e nn per mio merito o demerito) arriva, altrimenti no...e di questi tempi non è che sia propio fiducioso...comunque diciamo che, tra una cosa e l'altra, alla fine riuscirei a lavorare per 10 000 euro lordi l'anno...la mia "fortuna" sarebbe che non farei il portaborse o il caddista, ma presto avrei anche qualche "responsabilità" in più che certamente mi farà crescere. Ora va aggiunto anche che questa visione da lavoratore dipendente in realtà sarebbe un pò finta, perchè sappiamo tutti quanto l'orario lavorativo sia poi così poco fisso...a maggior ragione quando le reposnsabilità aumentano e il tuo lavoro sconfina dalle mura dello studio o del pc...
Grazie ancora comunque...valuterò con molta attenzione...da qualche parte d'altronde bisogna pur partire...lo si potrebbe considerare come un investimento -
partita iva architetto
Salve a tutti,
partecipo a questo forum perchè avrei necessità di un pò di informazioni e di qualche consiglio in merito alla mia possibile e futura situazione lavorativa.
Sono un neoarchitetto di 27 anni al quale è stato proposto un lavoro in Sardegna che si configura di fatto come quello di un lavoratore dipendente che prevede ovvero uno stipendio mensile, orari stabili e giornate lavorative di 8 ore al giorno (dal lunedì al venerdì 40 ore settimanali), un mese di ferie estive ecc...però mi è stato chiesto di aprire una partita iva che mi porterà a fatturare la mia prestazione professionale. Devo dire che il lavoro in sè, aldilà del fattore economico, e quindi esclusivamente dal punto di vista dell'esperienza professionale è molto interessante e con grande possibilità di crescita (tale anche da farmi fare eventuali sacrifici per un breve tempo), pur tuttavia ho l'impressione che nn lo sia affatto da un punto di vista economico.
Quello che percepirei sarebbero 800 euro mensili lordi. Vorrei chiedervi se potete darmi una idea di quanto sarebbe il mio netto mensile e quali tipi di imposte mi troverei a pagare...insomma se ne vale la pena...
grazie anticipatamente dell'aiuto e delle informazioni
un salutoGiulio