Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. giulio.sassoli
    3. Post
    G

    giulio.sassoli

    @giulio.sassoli

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 1
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località firenze Età 54
    0
    Reputazione
    1
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da giulio.sassoli

    • Difesa del socio di minoranza nelle srl

      Buongiorno a tutti , siamo quattro soci di una srl di cui abbiamo la quota di minoranza (35% capitale sociale).
      Di questa srl noi 4 siamo anche dipendenti , mentre gli altri due soci sono entrambi amministratori e detengono la maggioranza (65% capitale sociale).
      Come potete già immaginare il ns. problema è che i due amministratori attraverso una serie di "azioni" gestiscono la società in modo da non arrivare mai ad un dividendo per i soci di minoranza.
      Esempio :
      In una assemblea , in cui noi quattro non siamo stati convocati (ma a verbale risultiamo presenti) , viene deliberato un aumento significativo del trattamento di fine mandato dei due amministratori.

      Mi chiedo se quell' assemblea è valida e se di conseguenza è valida la delibera che aumenta il TFM degli amministratori.
      Più in generale la domanda è questa :
      Possono gli amministratori di una srl che detengono anche la maggioranza di azioni della società , aumentarsi il TFM a loro piacimento e al contempo mettere in atto altre "azioni" volte ad evitare un utile societario a discapito dei soci di minoranza ?
      In particolare riferimento al TFM mi chiedo se questo trattamento per gli amministratori deve essere approvato da un assemblea dei soci e se gli stessi aumenti del TFM devono essere deliberati da un assemblea .
      Inoltre possono in assemblea i due amministratori , in qualità di soci di maggioranza votare un atto che permette a loro stessi come amministratori di aumentare il TFM ?
      Non esiste un elemento legale che difenda i soci di minoranza da questo tipo di operazioni ?

      Grazie a tuttiBuongiorno a tutti , siamo quattro soci di una srl di cui abbiamo la quota di minoranza (35% capitale sociale).
      Di questa srl noi 4 siamo anche dipendenti , mentre gli altri due soci sono entrambi amministratori e detengono la maggioranza (65% capitale sociale).
      Come potete già immaginare il ns. problema è che i due amministratori attraverso una serie di "azioni" gestiscono la società in modo da non arrivare mai ad un dividendo per i soci di minoranza.
      Esempio :
      In una assemblea , in cui noi quattro non siamo stati convocati (ma a verbale risultiamo presenti) , viene deliberato un aumento significativo del trattamento di fine mandato dei due amministratori.

      Mi chiedo se quell' assemblea è valida e se di conseguenza è valida la delibera che aumenta il TFM degli amministratori.
      Più in generale la domanda è questa :
      Possono gli amministratori di una srl che detengono anche la maggioranza di azioni della società , aumentarsi il TFM a loro piacimento e al contempo mettere in atto altre "azioni" volte ad evitare un utile societario a discapito dei soci di minoranza ?
      In particolare riferimento al TFM mi chiedo se questo trattamento per gli amministratori deve essere approvato da un assemblea dei soci e se gli stessi aumenti del TFM devono essere deliberati da un assemblea .
      Inoltre possono in assemblea i due amministratori , in qualità di soci di maggioranza votare un atto che permette a loro stessi come amministratori di aumentare il TFM ?
      Non esiste un elemento legale che difenda i soci di minoranza da questo tipo di operazioni ?

      Grazie a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giulio.sassoli