Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. giubon82
    3. Post
    G

    giubon82

    @giubon82

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 24
    • Post 65
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    71
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da giubon82

    • Domande su regime fiscale dei minimi (mi conviene smettere di fatturare?)

      Ciao a tutti, avrei bisogno di informazioni in materia fiscale con riferimento ad alcune questioni connesse al regime dei cd. "minimi".
      Attualmente faccio parte di coloro che, giovandosi di questo regime fiscale (che se ricordo bene è applicabile fino ai 35 anni di età, purché non si superi il tetto di ? 30.000 di ricavi annui), non pagano ritenuta d'acconto ed hanno un'aliquota ultra agevolata (al 5%) che corrispondono alla fine dell'esercizio.

      L'anno prossimo compirò 35 anni e quest'anno purtroppo (o per fortuna tutto sommato) sono vicinissimo a superare da soglia dei 30.000 euro di ricavi (con il fatturato complessivo la soglia l'ho già superata).

      Il mio dubbio è: cosa fare?
      Mi fermo e rinuncio a fatturare tutto quello che avrei fatturato fino al 31 dicembre (rimandando ovviamente la fatturazione a gennaio prossimo)?
      Oppure non cambia nulla perché tanto l'hanno prossimo sarei in ogni caso uscito dal regime dei minimi per raggiungimento del limite di età?
      Ho letto che è stato costituito un ulteriore regime "forfettario", che non prevede limiti di età ma limiti di fatturato (non oltre i 30.000).

      Sul sito dell'agenzia delle entrate leggo comunque che:

      "Il regime forfetario cessa di avere efficacia a partire dall'anno successivo a quello in cui viene meno anche solo uno dei requisiti di accesso previsti dalla legge ovvero si verifica una delle cause di esclusione"

      Questo vorrebbe dire che se quest'anno sforo i 30.000 non potrò giovarmi nemmeno del forfettario!

      Ancora: mi sembra un'assurdità (che rasenta anche l'incostituzionalità) la disposizione secondo cui basterebbe sforare i limiti anche un solo anno per perdere per sempre il diritto a tali agevolazioni.

      Ipotizziamo che vi siano due soggetti, Tizio e Caio, con le seguenti situazioni reddituali in un quinquennio:

      Tizio:
      1° anno: 15.000
      2° anno: 31.000
      3° anno: 18.000
      4° anno: 16.000
      5° anno: 17.000

      Caio:
      1° anno 28.000
      2° anno 29.000
      3° anno 28.000
      4° anno 29.000
      5° anno 29.000

      E' evidente che Tizio è molto più povero di Caio (97k di Tizio vs 143k di Caio!), eppure in base alla normativa vigente (se l'ho interpretata bene, ma mi riservo il beneficio del dubbio perché in materia fiscale le mie competenze sono limitatissime) dal secondo anno il poi Tizio pagherebbe molte più tasse di Caio, in barba a tutti i principi di proporzionalità, progressività e capacità contributiva!

      Insomma, come avete potuto capire ho molti dubbi e vorrei capire se è veramente il caso che per quest'anno interrompa la fatturazione, facendomi pagare a gennaio anche ciò che avrei richiesto a fatturato entro fine anno.

      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giubon82
    • Iscrizione albo avvocati e cassa forense

      Ciao a tutti, ho bisogno di alcuni chiarimenti in merito all'iscrizione a cassa forense.

      Ho recentemente superato l'esame di abilitazione, ma non mi sono ancora iscritto all'albo degli avvocati, risulto pertanto tecnicamente un praticante abilitato.

      Per 4 anni ho versato contributi (svolgendo attività di consulenza) a gestione separata INPS.

      Ora vorrei passare a Cassa Forense.

      Domande:

      1. Passando a cassa forense entro la fine del 2013 (l'iscrizione varrà retroattivamente a far data dal 1° gennaio 2013), potrò chiedere il ricongiungimento gratuito per i contributi versati nei 4 anni precedenti a gestione separata?
        O per qualche ragione mi converrebbe fare l'iscrizione a cassa forense a partire dal 2014 e restare a gestione separata INPS per il 2013 (che sarebbe il 5 anno)?

      2. Potrei iscrivermi all'albo e successivamente alla Cassa (come avvocato) oppure iscrivermi prima alla Cassa (da praticante abilitato) e successivamente iscrivermi all'albo (e quindi segnalare la mia iscrizione in seguito).
        La prima opzione mi sembra più lineare. Che voi sappiate possono esserci ragioni o aspetti di convenienza (economica o di altra natura) scegliendo la seconda strada?

      3. Passando (retroattivamente) a cassa forense, come posso fare a recuperare gli acconti già versati per il 2013 a gestione separata (che non dovevano essere versati a gestione separata in quanto il passaggio è retroattivo)?
        Rivedrò mai queste somme? Ci vorranno anni?

      4. Iscrivendomi a cassa forense quest'anno (retroattivamente) gli adempimenti decorreranno comunque del 2014 (per i redditi prodotti nel 2013), giusto?

      Grazie mille per il supporto!

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giubon82
    • RE: Domanda Cassa Forense

      Scusate, torno su questo topic per chiedere ulteriori chiarimenti.

      Posto che, come spiegato da chi mi ha gentilmente risposto poco sopra, se mi iscrivo alla Cassa quest'anno (con decorrenza 1 gennaio 2013) gli adempimenti dichiarativi e i relativi pagamenti partiranno dall'anno 2014 (per i redditi prodotti nel 2013), ho altri dubbi.

      Ho superato l'esame scritto e sosterrà l'orale ad ottobre.
      Se dovessi superarlo e dovessi iscrivermi a cassa forense quando sarò già avvocato (e non più praticante abilitato) come dovrò comportarmi in sede di dichiarazione?
      Iscrivendomi alla cassa da avvocato, cosa succede per i redditi prodotti da praticante nel corso del 2013?
      Il fatto è che mi troverei con parte dei redditi fatturati come praticante abilitato ed altra parte fatturati come avvocato, nel corso dello stesso anno.

      In buona sostanza, mi conviene iscrivermi da praticante o (se dovessi farcela quest'anno) da avvocato?
      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giubon82
    • RE: Info su rinuncia all'eredità

      Ma questo vuol dire che il figlio deve fare un ulteriore rinuncia o basta depositare una dichiarazione di acquiescenza alla scelta del padre?
      E poi, la madre e moglie del rinunciante, si troverebbe nella stessa posizione del figlio (e quindi anche lei dovrebbe rinunciare o dare acquiescenza)?

      Grazie!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giubon82
    • Info su rinuncia all'eredità

      Salve, avrei bisogno di un parere su una questione successoria.
      Viene meno il padre di 4 fratelli, si apre la successioni, sono eredi la madre e i fratelli, ognuno secondo le rispettive quote, come per legge.
      Uno dei 4 fratelli non intende accettare l'eredità e pertanto fa la rinuncia.
      Ciò comporta l'automatica divisione della quota rinunciata tra gli altri eredi.
      L'agenzia delle entrate contesta che la rinuncia deve essere fatta anche dal figlio del fratello rinunciante, in quanto potrebbe in futuro impugnare la rinuncia del padre.
      Ora, per quel che so io, i soggetti legittimati ad agire in sede di impugnazione della rinuncia sono eventuali creditori e lo stesso rinunciante, in caso di rinuncia espressa con vizi del consenso.
      Per quale motivo l'agenzia delle entrate richiede questa ulteriore rinuncia, da parte di un soggetto che non è nemmeno erede?
      E' possibile che la persona con cui ho parlato abbia utilizzato impropriamente in termine "rinuncia" da parte del figlio, mentre trattasi di una mera dichiarazione di non volesi opporre a tale rinuncia?
      Grazie!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giubon82
    • RE: Domanda Cassa Forense

      Grazie mille!

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giubon82
    • Domanda Cassa Forense

      Ciao a tutti, ho una domanda sulla Cassa Forense
      Sono un praticante avvocato abilitato al patrocinio.
      Nel 2012 ho emesso qualche fattura, poca roba, pertanto ho deciso di non iscrivermi alla cassa e quest'anno in sede di dichiarazione (2013 su 2012) verserò i contributi obbligatori a gestione separata INPS.

      Nel 2013 invece ho fatturato di più e pertanto avrei interesse ad iscrivermi alla CF.
      So che se mi iscrivo quest'anno l'iscrizione avrà effetto retroattivo al 1 gennaio dell'anno in corso.
      Iscrivendomi adesso, avrei comunque adempimenti da compiere? Dovrei presentare il modello 5 (per i redditi 2012 in cui non ero iscritto alla Cassa) e pagare la quota minima (per il 2012 in cui non ero iscritto)?

      Oppure se mi iscrivo quest'anno tutti questi adempimenti slittano all'anno prossimo, in sede di dichiarazione 2014 su 2013 (cosa che mi sembrerebbe sensata, dato che quest'anno per il 2012 pago gestione separata INPS!)?

      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giubon82
    • RE: Dubbio pensione dopo manovra

      Si, è nel 2014, ma si tratta di uno scivolone che anticipa la pensione di 4 anni che sta facendo la mia azienda. Quindi il 2014 è come se fosse il 2011.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giubon82
    • RE: Dubbio pensione dopo manovra

      Il problema non è quello.

      La mia azienda e il sindacato hanno firmato un accordo relativo alla mia posizione per farmi andare in pensione questo dicembre.
      Il posticipo di 3 mesi però farebbe slittare tutto a marzo.

      Purtroppo però a marzo forse l'accordo non varrà più, in quanto poteva coprire solo fino all'anno 2011!

      Quindi sarebbe fondamentale capire se quei 3 mesi di slittamento ci sono o no in quanto da ciò dipende la possibilità di usufruire dello scivolone entro il 2011 (dato che dal 2012 non sarà più possibile!).

      Ora, di sicuro per chi matura il diritto per anzianità lo slittamento di tre mesi vale...ma per chi lo raggiunge con le quote come me??

      Questa è la domanda!

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giubon82
    • Dubbio pensione dopo manovra

      Buongiorno, avrei bisogno di un chiarimento dopo la confusione portata dalla manovra di agosto 2011 sul tema delle pensioni.

      Dipendente privato, nato il 29.11.1953 e assunto il 1.11.1977 raggiunge(va) diritto a pensione, con le quote, il 1° dicembre 2014 e avrebbe effettivamente smesso di lavorare il 1° dicembre 2015 (per via della finestra di 1 anno).

      La manovra ha annunciato che chi raggiunge diritto a pensione nel 2012, 13 o 14, vedrà "posticipato" questo traguardo rispettivamente di 1, 2 e 3 mesi.

      Nel mio caso (2014) vale questa posticipazione di 3 mesi?
      Oppure, trattandosi di un diritto raggiunto con le quote (e non per vecchiaia) la mia posizione non è toccata dalla manovra di agosto?

      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giubon82
    • Omesso versamento IVA società in liquidazione

      Il rappresentante legale di una società cooperativa ha l'obbligo di versare l'IVA entro il 27 dicembre dell'anno XXXX.
      A ottobre dello stesso hanno però la società va in liquidazione viene affidata a un commissario liquidatore.

      Se non viene pagata l'IVA (più di 50.000 euro) entro la scadenza sopra menzionata, di chi è la responsabilità penale ex art. 10-ter, D.Lgs. n. 74/2000?

      Del liquidatore? Anche se in quel periodo di imposta la gestione non era la sua?
      O resta del rappresentante legale, anche se non è più rappresentante??
      O di nessuno dei due??

      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giubon82
    • Cambio di residenza con delega

      Ciao ragazzi, ho bisogno della vostra consulenza.
      Devo fare un cambio di residenza perchè rientro nel mio nucleo familiare "originario", con sede a Palermo.
      Attualmente ho residenza, sempre a palermo, ma presso un altra abitazione/indirizzo.

      Ora, avrei bisogno di fare questo cambio residenza con estrema urgenza, in quanto devo assicurare un veicolo appena acquistato e per poter usufruire del decreto Bersani (e avere la classe di merito di mio padre) è necessario avere appunto la residenza nel mio nucleo familiare.
      In realtà non è necessario avere il cambio definitivo: basterebbe un documento che attesti che ho fatto istanza di cambio residenza (e che la pratica è in corso).

      Problema: io non mi trovo a Palermo al momento, sarò lì fra 10 giorni, ma questo documento mi servirebbe entro 5 giorni.

      Possibile soluzione: fare istanza di cambio di residenza (per rientrare nel mio nucleo familiare) per delega, attraverso mio padre.

      Posso farlo?
      Il Comune mi fà problemi, ma ho letto in giro per la rete che invece è possibile!
      Esiste qualche legge da opporre all'impiegato comunale ottusamente burocratico?

      Grazie!

      postato in GT Fetish Cafè
      G
      giubon82
    • RE: Deducibilità auto e ammortamento

      Grazie ancora, ciao!

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giubon82
    • RE: Deducibilità auto e ammortamento

      Grazie per la risposta completa e chiara!

      Faccio un esempio per vedere se ho capito:

      Auto da 10.000 ? acquistata nel 2010, deduco 5.000 ? nello stesso anno.

      Tutto così semplice?

      Grazie ancora!

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giubon82
    • Deducibilità auto e ammortamento

      Ciao ragazzi, avrei bisogno di una consulenza.
      Da quello che ho potuto capire (correggetemi se sbaglio) l'acquisto d'auto per un professionista, ad uso promisquo, consente una deducibilità pari al 40% del prezzo del bene, con un ammortamento in 5 anni.


      *Esempio:
      Costo auto: ? 10.000
      Deducibilità: ? 4.000
      Ammortamento:

      • Anno 1: 12,5%
      • Anno 2: 25%
      • Anno 3: 25%
      • Anno 4: 25%
      • Anno 5: 12,5%*

      Domande:

      1. Ai fini della deducibilità si considera il costo iva inclusa o esclusa?

      2. Tutto questo vale anche per i contribuenti minimi o cambia qualcosa?

      3. E' possibile chiedere l'ammortamente anticipato?

      4. Ci sono differenze tra auto nuove o usate?

      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giubon82
    • Consiglio programma di affiliazione 2.000 visite giornaliere

      Salve, mi servirebbe un consiglio, sono ignorante in materia.

      Sto svolgendo uno studio statistico nell'ambito della mia tesi di laurea, che mi sta portando in contatto con numerosissime aziende, alle quali viene chiesto di rispondere a un breve questionario che ho messo online, sul tema della mia tesi.

      Il tutto è cominciato senza alcuno scopo di lucro (ma solo di ricerca).

      Poi, visto l'enorme successo che sta avendo l'iniziativa (2.000 visite giornaliere...e sono solo all'inizio, ne stimo 50.000 circa nelle prossime settimane) e considerato il tempo che mi sta "rubando" e gli investimenti (anche economici) che sto facendo, ho pensato che potrei provare a monetizzare un pò la mole di visite, in modo da ripagarmi quantomeno le spese che sto sostenendo per il mio studio.

      Ho migliaia di accessi da parte di imprese, profilati per settore merceologico.

      Secondo voi sarebbe consigliabile usare un singolo programma di affiliazione (tipo tradedoubler) o contattare diverse aziende appartenenti a diverse categorie merceologiche e chiedere di aderire al loro programma di affiliazione?

      E ancora: non sporcherei la mia ricerca per 20 euro...e nemmeno per 200!
      Secondo voi con i numeri di cui ho parlato che tipo di guadagni si possono avere?

      Grazie!

      postato in Google Adsense
      G
      giubon82
    • Software gestine contatti

      Ciao a tutti, mi serve un consiglio.
      Cerco da tempo un software SEMPLICE per la gestione dei contatti, degli appuntamenti, utile anche per telemarketing.

      Ho cercato tanto su google, ma trovo solo software estremamente complessi, che vanno molto al di là delle mie esigenze e complicano la vita agli impiegati...

      Potete consigliarmi un software SEMPLICISSIMO, che consenta semplicemente di creare e gestire database, inserendo dati (nome, cognome, ragione sociale, ecc....), note, data di prossimo contatto, ecc...?

      Grazie!

      postato in E-Commerce
      G
      giubon82
    • RE: Parole chiave

      Ok, grazie mille Giorgio, utilizzerò questo link allora!

      Alla prossima!

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      G
      giubon82
    • RE: Parole chiave

      Ti ringrazio per il supporto.
      Non avevo letto gli articoli che hai linkato, sembrano interessanti, li leggerò con piacere, ma credo che prima finirò di seguire la guida al posizionamento.
      A parte le keywords, la guida è ancora valida vero?

      Grazie ancora!

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      G
      giubon82
    • Parole chiave

      Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano per la mia prima indicizzazione.
      Sto seguendo l'ottima guida per il posizionamento fornita dal portale GT.
      Ho capito che se è possibile è più utile utilizzare parole composte, piuttosto che singole, in modo da indirizzare la ricerca su canali meno generici.

      Ad esempio, piuttosto che "riparazioni", è meglio "riparazioni pc", in modo da velocizzare l'indicizzazione attraverso una restrizione del campo di ricerca.

      La mia domanda è: il numero di parole chiave che inserisco del meta tag relativo alle keyword, influenza la qualità dell'indicizzazione?

      Se utilizzo parole (o meglio frasi) chiave abbastanza speficie, ma in numero piuttosto elevato (per esempio 20 per una sola pagina), l'indicizzazione viene rallentata rispetto a come accadrebbe se ne mettessi solo un paio?

      Grazie!

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      G
      giubon82