Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. giu78
    3. Post
    G

    giu78

    @giu78

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 46
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da giu78

    • RE: Passaggio da Gestione separata INPS a Cassa Albo Professionale

      Ciao Lorenzo,

      per quanto riguarda la cassa mi iscrivo a quella dei periti Laureati in quanto il diploma triennale è ancora del vecchio ordinamento, prima della riforma della laurea 3 anni e specialistica 5 anni.
      Il mio, in definitiva, è ancora un diploma universitario.

      Tu sapresti comunque dirmi se quello che ho pagato fino ad ora viene recuperato/spostato o altro?
      E anche per il discorso acconti come funziona?

      Grazie ancora, sei sempre disponibilissimo!

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giu78
    • RE: costo commercialista

      Ciao BAGA,
      leggendo la tua discussione mi associo a quello che dici!
      Fortunatamente io non spendo esageratamente di contabilità e dichiarazione dei redditi (in totale sono circa 800 euro/anno tutto compreso), ma preferirei spenderne anche 2000 ma avere a che fare con un professionista che sappia consigliarti ed indirizzarti nella strada giusta (facendoti risparmiare qualche euro restando nella legalità)!
      Ormai però sembra una cosa rara!

      ciò che mi da maggiormente fastidio non sono i 1000 euro ma l'impreparazione del commercialista: molte volte ho dovuto chiedere aiuto qui nel forum o ad altri colleghi di lavoro riguardo a dubbi fiscali.
      non mi sembra accettabile pagare uno studio di professionisti e avere ancora dei dubbi.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giu78
    • Passaggio da Gestione separata INPS a Cassa Albo Professionale

      Ciao a Tutti,
      sono quasi nuovo del Forum, questa è la 2a discussione che apro, ma rinnovo comunque i miei complimenti a tutti i seri professionisti che ne fanno parte!

      Il mio dubbio /quesito è il seguente:
      Attualmente svolgo l'attività di Progettista Meccanico come libero professionista iscritto alla Gestione Separata dell'Inps, siccome ho un diploma di laurea (3anni) in Ingegneria Meccanica, posso iscrivermi all'albo dei Periti Laureati (che in futuro diventerà: Tecnici Laureati per L'Ingegneria), avendo quindi diverse agevolazioni riguardo la mia attività, + tutela e soprattutto molti meno contributi (considerando che la gestione separata è presa di mira in quanto ne fanno parte anche i co-co-co, e quindi da quel che ho capito la tendenza sarà quella di portare la contribuzione il più possibile vicina a quella dei dipendenti)!

      Quello che vorrei sapere è:

      • Che fine faranno i contributi pagati all'Inps della Gestione separata?
        Posso trasferirli nella cassa dei Periti, percepirò una pensione minima anche dall'Inps un domani o sono tutti persi?
      • Siccome quest'anno pagerò anche gli acconti per l'anno successivo dell'INPS oltre alle tasse, cosa succederà, dato che l'anno prossimo non dovrei più pagare l'INPS ma la cassa dell'albo professionale, ma in realtà una buona cifra (l'acconto) l'ho già pagato?

      Inoltre, siccome ho lavorato anche come dipendente per circa 7 anni, i contributi versati andranno a sommarsi con quelli di lavoro autonomo?

      Grazie 1000 a tutti!
      Giuseppe.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giu78
    • RE: Deducibilità spese abitazione/studio uso promisquo

      Grazie 1000 Lorenzo,
      sei stato gentilissimo!
      Da quel che mi dici potrei quindi dedurre anche l'enel al 50%? Per fare ciò bisogna stipulare un contratto aziende o basta il semplice contratto privati che chiaramente non riporta la partita iva?
      Attualmente il contratto enel è intestato alla mia convivente, ma se mi dici che posso dedurre il 50%, lo giro a mio nome e a questo punto anche le spese condominiali, etc....! Pensa che attualmente della casa deduco solo le spese telefoniche!

      Mi sembrava molto strano, in fin dei conti la mia abitazione è anche la mia sede lavorativa!

      Grazie 1000,
      a presto,
      Giuseppe.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giu78
    • Deducibilità spese abitazione/studio uso promisquo

      Buongiorno a tutti e Buon Anno,
      mi sono registrato al forum da pochissimo ma leggo le vostre discussioni da parecchio tempo e devo farvi i miei complimenti!

      Sono un libero professionista che si occupa di Progettazione Meccanica per aziende, e svolgo la mia attività in parte presso le ditte stesse ed in parte presso lo studio ricavato nella mia abitazione (dove chiaramente ho anche la sede legale).

      Il mio commercialista dice che le spese deducibili relative all'abitazione sono solo le utenze (telefono, corrente elettrica, riscaldamento, etc...) ed in proporzione alla metratura della parte adibita ad ufficio! Questo mi pare molto strano, in quanto avevo sentito parlare di promiscuo e quindi di 50%!
      So comunque che il telefono si deduce al 80% da quest'anno come anche il cellulare.

      Inoltre se dovessi affrontare delle spese tipo: Tinteggiatura, serramenti, etc... (cose che riguardano la casa ma anche il luogo in cui lavoro) come bisogna comportarsi?
      Per esempio quest'anno vorrei installare una porta blindata e/o un sistema antifurto (mi sono già entrati in casa e portato via una workstation), posso dedurre qualcosa? Detrarre l'iva? Anche in questo caso il mio commercialista dice di no!
      Il fatto è che se metto la porta blindata o l'antifurto lo faccio esclusivamente per tutelare i miei strumenti di lavoro e i lavori effettuati! Esiste, eventualmente qualche forma per dimostrare l'attinenza dell'installazione di tali dispositivi con la mia attività?

      Scusate le bombardata di domande alla prima discussione, ma è tempo che cerco materiale in merito e non ho trovato niente!

      Ringrazio tutti anticipatamente,
      Saluti Giuseppe.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giu78