Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. giovanniputignano
    3. Post
    G

    giovanniputignano

    @giovanniputignano

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Lauria Età 54
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da giovanniputignano

    • La Compagnia del Cavatappi e Cantina Basilisco presentano Sophia

      Chi è ?SOPHIA??
      ?SOPHIA? è il nuovo vino bianco IGP della azienda vitivinicola Basilisco.
      Questa nuova IGP (Indicazione Geografica Protetta) viene fatta maturare il serbatoi di acciaio inox in permanenza delle fecce fini e battonage (rimescolamento per riportare in superficie le fecce fini che si depositano sul fondo) frequenti mentre la fermentazione avviene a temperatura controllata.
      Il blended di ?SOPHIA? è al 60% di Fiano, 30% Malvasia e 10% Traminer.
      Le uve che compongono questa miscela vengono tutte raccolte nella seconda decade di Settembre.
      Il vino bianco ?SOPHIA? giovane e fresco al palato, è ideale per aperitivi oppure a tutto pasto con verdure, pesce alla griglia e primi freschi. Il vino si presenta giallo paglierino con riflessi verdognoli con profumi di fiori appena recisi e richiami di frutta fresca. Particolarmente ricco di note speziate che trovano spazio nella sua anima aromatica.
      L'Azienda Basilisco Vini
      L'azienda vitivinicola Basilisco nasce agli inizi degli anni novanta per volontà e passione di Donato Cutolo nel territorio di Barile.
      Il sogno del padre portò nel 1992 il figlio Michele Cutolo e sua moglie Nunzia Calabrese a creare una cantina con un marchio che la identificasse.
      La voglia di creare qualcosa di unico portò la Famiglia Cutolo ad interagire con enologi che avevano maturato esperienze con i grandi vini del Piemontesi e della Toscana. La stretta collaborazione con questi enologi, continuando l'opera di valorizzazione del territorio, porta negli anni alla creazione dei due prodotti storici delle azienda il cru "Basilisco" ed il più giovane "Teodosio". Il primo vino prodotto nel 1997 "Basilisco" esprime, secondo gli operatori del settore, le caratteristiche di questo vitigno che vive sulle pendici di un vulcano spento. Il vino Aglianico "Basilisco" è un rosso ben equilibrato e strutturato.
      Il sapore pieno rotondo e persistente fa del ?Basilisco? un vino strutturato e longevo sontuoso e potente che accompagna agnello, selvaggina e formaggi stagionati.
      Il "Basilisco" rappresenta evoluzione dell'Aglianico che riposa (invecchia) tra i 12 e 18 mesi in barrique di rovere francese ed affina 12 mesi in bottiglia per poi manifestarsi sulle tavole di chi adora e si emoziona davanti ad un bicchiere di vino. Il "Teodosio" appare sul mercato nel 2004 come un rosso magnifico a carattere succulento che, con il successivo passaggio nel legno, trova il suo equilibrio, conferendo al vino potenza e godibilità ricco di sapori invitanti e persistenti.
      Il ?Teodosio? Aglianico fatto con uve 100% vitigno Aglianico si presenta rosso bruno con tendenza al violetto raccolto nella prima decade si ottobre sprigiona profumi di frutti di bosco mentre con la maturazione tardiva esprime profumi di prugna e ciliegia al palato si presenta ben equilibrato con presenza e persistenza da abbinare a piatti di carne rossa (podolica) e formaggi stagionati (pecorino e caciocavallo).
      Accanto al "Teodosio" ed al ?Basilisco?, prodotti storici della azienda vitivinicola Basilisco, trova spazio il nuovo vino bianco ?SOPHIA? che si affaccia sul mercato aiutando i due precedenti a completarsi.

      La degustazione di ?SOPHIA? e degli altri vini di ?Basilisco? si terrà presso l'Enoteca La Compagnia del Cavatappi in Piazza San Giacomo 23/27 a Lauria, Sabato 30 Giugno 2012 con inizio alle ore 17:00

      La Compagnia del Cavatappi: Enoteca operante a Lauria (PZ) dal 2000, con un sito specializzato nella vendita vini online delle eccellenti cantine Italiane. Tutte le nostre etichette sono accuratamente selezionate per meglio soddisfare tutte le esigenze dei Clienti www lacompagniadelcavatappi.bom.

      Francesco D'Imperio

      Giovanni Putignano

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      G
      giovanniputignano
    • Orientamento al Vino La Compagnia del Cavatappi Enoteca online

      Dal produttore al consumatore è questo un percorso che l'enoteca online La Compagnia del Cavatappi intende dare ad alcuni incontri e degustazioni dal titolo ?Orientamento al Vino?.

      In questa serie di percorsi i promotori intendono far incontrare ai palati degli invitati i più nobili bouquet di sapori, introdotti da chi quelle note le ha create: il vinificatore.

      Il primo appuntamento sarà centrato sulla degustazione dei vini della azienda Cerulli Irelli Spinozzi. Si degusteranno un vino bianco il Trebbiano D'Abruzzo, un vino rosato il Montepulciano Cerasuolo e un rosso Montepulciano tutti vinificati da uve di vitigno Montepulciano e Trebbiano.

      Trebbiano d'Abruzzo 2010 è un vino fruttato, floreale e di buona struttura, dal colore giallo paglierino con riflessi dorati. Secco con profumi delicati, piacevolmente armonico.

      Montepulciano Cerasuolo d'Abruzzo 2010 è un vino che possiede delicati profumi di frutta fresca che ricordano l'amarena, la fragola ed il mirtillo è piacevole al palato ed ha una buona struttura.

      Montepulciano prodotto da uva 100% Montepulciano d'Abruzzo. Buona acidità e buona struttura. Si presenta con colore rosso rubino, fruttato e tipico al naso.

      L'azienda vitivinicola Cerulli Irelli Spinozzi appartiene al Consorzio di Tutela del Montepulciano D'Abruzzo Colline Teramane del quale rispetta il rigoroso protocollo artigianale di vinificazione affiancato da un metodo di coltivazione delle sue uve rigorosamente biologico.

      La degustazione prevede anche, in rigoroso abbinamento, la selezionatissima gastronomia di Jolanda De Colò.

      Giovedì 17 maggio 2012 con inizio alle ore 18:00 presso l'Hotel Isola di Lauria, solo su invito.

      La Compagnia del Cavatappi: Enoteca operante a Lauria PZ dal 2000, con un sito specializzato nella vendita vini online delle eccellenti cantine Italiane. Tutte le nostre etichette sono accuratamente selezionate per meglio soddisfare tutte le esigenze dei Clienti http://www.lacompagniadelcavatappi.com.

      Il sito lacompagniadelcavatappi.com è gestito da De Gusto di Maria Domenica D'Imperio, azienda a conduzione familiare. Si occupa della vendita vini online, Prodotti Tipici e di Gastronomia.

      Il nome La Compagnia del Cavatappi® nasce nel giugno 2006, quando l'azienda ha cercato di meglio identificarsi come operante nel campo della vendita dei vini. Inizialmente vendeva solo i prodotti delle regioni del sud Italia: Basilicata, Calabria, Puglia, Campania; in seguito, visto il crescere dell'attività e l'incremento delle vendite, ha deciso di trattare anche prodotti di altre regioni italiane. La ricerca continua di nuovi fornitori permette di ampliare l'offerta dei prodotti a catalogo.

      Azienda Agricola Cerulli Irelli Spinozzi: Famiglia di produttori sin dal 1768 a Canzano, Teramo con la loro produzione di vino Montepulciano, Montepulciano Cerasuolo, Trebbiano d'Abruzzo.

      Jolanda de Colò: Produttori artigiani e selezionatori di specialità alimentari dal 1976. Si definiscono ?artigiani del gusto? forti della tradizione friulana nella lavorazione delle carni. Sono specializzati nella salagione, stagionatura e affumicatura. Hanno sede a Palmanova nella provincia di Udine.

      Autore: Giovanni Putignano

      La Compagnia del Cavatappi vendita vini online

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      G
      giovanniputignano