Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. giovanni
    3. Post
    G

    giovanni

    @giovanni

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da giovanni

    • IRPEF

      Buongiorno,
      sono un nuovo iscritto a questo forum e mi complimento per l'idea!!
      Sono un ingegnere lavoratore dipendente e titolare di partita IVA.
      Reddito da lavoro dipendente 2005: 24000? (lordo)
      Reddito da lavoratore autonomo: 5600 ? (lordo)

      Totale IRPEF pagata : 6600 ? (1500? versata + quella detratta dalla busta paga circa 4100?9.

      1^ domanda: è normale che paghi tanto??
      2^ domanda: mi conviene tenere la P.IVA (in effetti mi è capitato di fatturare ad Enti Pubblici che pretendono la P.IVA)??
      3^domanda: qualora comprassi un'auto del valore di 15000- 20000 ? mi conviene caricarla sulla mia attività??
      4^domanda: con reddito da lavoro autonomo così basso quali spese posso portare in detrazione?? Intendo dire mi conviene avere un abbonamento come telefono cellulae e via dicendo?? quali spese posso scaricare??

      Grazie mille!!!

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giovanni
    • certificazione ritenuta d'acconto

      Buongiorno,
      sono un ingegnere titolare di partita IVA che nel novembre del 2004 ha emesso fattura per conto di un altro professionista. Il tipo committente a tutt'oggi sostiene che le ritenute d'acconto tra professionisti non si versano (è solo un bullo di cartone e solo perchè è anche il mio datore di lavoro se ne approfitta); il fatto è che il mio ragioniere le ha portate in detrazione senza avere certificazione di avvenuto versamento. Cosa succede ora a seguito di un accertamento dell'Agenzia delle Entrate? Che io "sostiuito d'imposta" vengo tassato??' C'è qualche modo per pretendere la certificazione di ritenuta d'acconto? Posso agire per vie legali?? Qual'è il decreto del 1997 che impone il versamento della ritenuta d'acconto anche tra professionisti a partire dal 1 gennaio 1998.
      Grazie e buon lavoro

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giovanni