Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. giorgiofr2
    3. Post
    G

    giorgiofr2

    @giorgiofr2

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 13
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    13
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da giorgiofr2

    • Aiuto compilazione Unico 2009 - Contributi previdenziali

      Oggi finalmente mi sono messo a preparare la dichiarazione dei redditi relativi all'anno 2008, usando il software UnicOnLine 2009. So di essere in ritardo 🙂 ma ora il problema non è quello.
      Sono libero professionista operante in regime dei minimi e iscritto alla gestione separata dell'INPS. Ho compilato il modulo CM dedicato a noi e lasciato tutto vuoto nel modulo RN (Calcolo IRPEF), che non credo mi serva. Ho alcuni dubbi su questo modulo CM: come faccio a inserire i contributi INPS che devo pagare?
      So di dover pagare circa 5000 € di contributi. Li metto nel CM 7? Ma non sono ancora stati pagati!
      Alla fine se provo a chiudere la pratica, mi dice che non c'è nulla da mettere nell'F24. Penso sia dovuto a questo mia problema nell'inserire i contributi 🙂
      Qualcuno mi aiuta per favore? Grazie mille
      Buona serata

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giorgiofr2
    • RE: Limite 30K ricavi e ragguaglio annuale

      Hai ragione, si fa confusione.
      Sai per caso indicarmi come calcolare questo ragguaglio per il regime dei contribuenti minimi?
      Grazie ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giorgiofr2
    • RE: Limite 30K ricavi e ragguaglio annuale

      Ma quello è il regime per le nuove attività produttive. Io parlo del regime dei contribuenti minimi. Totalmente distinto.
      Qualcuno riesce a chiarire la faccenda?
      Grazie mille!

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giorgiofr2
    • RE: Limite 30K ricavi e ragguaglio annuale

      Qualcuno riesce per favore a confermare o correggere? Si contano i giorni, i mesi, o le settimane? Come funziona? Grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giorgiofr2
    • RE: Limite 30K ricavi e ragguaglio annuale

      Ok, quindi è una proporzione. Se io ho iniziato il 28-01-2008, come calcolo il mio limite? Conto i giorni?
      (365-28)/365 * 30.000 = 27.699, è questo il mio limite?
      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giorgiofr2
    • Limite 30K ricavi e ragguaglio annuale

      Dal materiale informativo dell'AdE:

      [INDENT]I contribuenti che iniziano l’attività possono immediatamente applicare il regime agevolato se prevedono di rispettare le predette condizioni, tenendo conto che, in caso di inizio di attività in corso d’anno, il limite dei 30.000 euro di ricavi o compensi deve essere ragguagliato all’anno.[/INDENT]

      Non capisco cosa voglia dire la parte in grassetto. Qualcuno la capisce e me la spiega? Grazie mille in anticipo e buona serata.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giorgiofr2
    • Canone di locazione - Detraibilità

      Buongiorno a tutti, sono libero prof. con P. IVA (regime dei minimi) e sto valutando la possibilità di affittare uno spazio a uso ufficio per le mie attività di consulenza informatica. Semplicemente una zona con PC, tavolo, connessioni, macchine varie, etc.
      Se ho capito bene, posso detrarre totalmente l'affitto dal mio reddito lordo (e quindi non pago tasse su questa cifra). È corretto? E la cifra detraibile include solo la locazione o anche le spese tipo riscaldamento, eventuali spese di condominio e simili?
      Inoltre, cambia qualcosa se affitto un locale di categoria laboratorio piuttosto che abitazione civile? Io lo userei comunque come ufficio. Devo stare attento a qualche punto particolare per evitare di ricadere in usi promiscui (p.e. se prendo un normale appartamento, potrebbe sembrare un'abitazione!), ci sono altri elementi da considerare?
      Infine: se affitto da un privato cambia qualcosa rispetto a un'agenzia? Come documento poi le spese?
      Grazie mille e buona giornata a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giorgiofr2
    • RE: Modello fattura contribuenti minimi

      LO SAPEVO che qualcosa mi avrebbe fregato. Ho già emesso fatture e non ho mai citato questo bollo da 1,81€. Per le fatture passate, pace, ormai è andata. Per quelle future: è obbligatorio metterlo? Siamo sui 1000-2000 euro alla volta. Se metto questa voce e intasco il valore del bollo: poi devo metterlo a costo da qualche parte? O resta a me? Fa reddito?
      Grazie mille, siete grandi

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giorgiofr2
    • RE: Ticket Restaurant per liberi professionisti

      Salve, leggendo questo messaggio vedo un riferimento a un 2% che non conosco. Qualcuno me lo sa descrivere?
      Inoltre, se invece che usare i ticket io (libero prof) pago in contanti e mi rilasciano solo lo scontrino, posso detrarre il pasto come spesa o devo per forza avere la fattura con su la mia P.IVA? Grazie mille in anticipo

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giorgiofr2
    • RE: Casella Scritture contabili in dichiarazione inizio attività

      Perfetto lo sapevo che non potevo essere l'unico 🙂 grazie per il chiarimento. Appena l'Agenzia Entrate mi manda il PIN per il sito web carico la domanda. Buon pomeriggio

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giorgiofr2
    • Casella Scritture contabili in dichiarazione inizio attività

      Come da titolo, sono in dubbio: devo segnare oppure no la casellina "Scritture contabili" nel modulo AA9/8 Dichiarazione di inizio attività, che sto compilando per aprire P.IVA e avviare la mia attività sotto il nuove regime dei minimi? In questo regime, di scritture non ne devo tenere... oppure contano anche le sole fatture? Io nel dubbio metto la croce ma non vorrei avere problemi. Grazie a chi vorrà chiarirmi questo piccolo dubbio!

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giorgiofr2
    • RE: Modello fattura contribuenti minimi

      Ok grazie mille per gli interventi risolutivi. Altra domandona: siccome pagherò subito il 20% sul totale ma ovviamente avrò dei costi da scalare, di fatto andrò in una situazione che mi pare di capire si chiami credito di imposta, ovvero: lo stato mi deve rendere dei soldi. Giusto?
      Quando e come lo fa? I tempi sono biblici?

      Altra cosa, a livello di INPS, quando dovrei pagare i miei contributi? Mi pare l'anno successivo a quello in cui sono maturati, o sbaglio? Ma da qualche parte c'è uno scadenziario decente con un elenco puntato che mi dica cosa devo fare e in che date? Quello dell'agenzie delle entrate è penoso, restituisce 500 pagine alla volta e pure incomprensibili.
      Grazie mille in anticipo

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giorgiofr2
    • Modello fattura contribuenti minimi

      Salve a tutti, scusate la domanda forse stupida ma cercando sul forum non ho trovato nulla. Qualcuno mi può chiarire le idee su una cosa semplice ovvero:

      **come preparo una fattura per un mio cliente (dotato di P.IVA, non penso che mi capiterà di lavorare per privati) se opero in regime dei contribuenti minimi (circolare 73e del 21-12-2007) e non appartengo ad albi bensì sono iscritto alla gestione INPS? Non appartengo a campi strani (assicurazioni, editoria etc), faccio sviluppo e sysadmining.
      **

      Da quello che ho capito io:

      Prestazione XYZ: 1000
      Rivalsa del 4%: 40*
      Ritenuta d'acconto del 20%: -208**
      Iva: niente perché in questo regime non c'è
      Tot: 1040-208=832

      Sulla cifra di 1000*** in separata sede andrò a pagare i miei contributi INPS ma adesso non ci penso ancora, neanche ho capito quanto incasso... Lo vedrò dopo. Inoltre faccio finta di avere spese 0 per ora.

      Ok i miei dubbi:

      • ma la rivalsa la faccio o no? posso?
        ** la ritenuta d'acconto si calcola sulla prestazione o sulla prestazione + rivalsa?
        *** o 1040? credo 1000, o mi sbaglio?

      Qualcuno mi sa aiutare per favore? Oppure linkarmi a un modello precotto di fattura su internet, io non ne ho trovati! Grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giorgiofr2