Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. giorgio6666
    3. Discussioni
    G

    giorgio6666

    @giorgio6666

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località teramo Età 59
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da giorgio6666

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • G

      Siti Responsive
      Help Center: consigli per il tuo progetto • • giorgio6666  

      2
      343
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      G

      Un sito totalmente responsive a mio parere non è molto comodo per l'utente che vuole usufruire di un contenuto mentre gestisce altre finestre sullo schermo. Il movimento dei contenuti alla variazione della dimensione risulta spesso fastidioso.

      Secondo me è necessario distinguere a monte:

      stile per visualizzazione desktop stile per visualizzazione mobile

      Lasciando all'utente la possibilità di passare da una visualizzazione all'altra.

      Il responsive per la visualizzazione desktop lo uso con cautela, cerco di evitarlo, e comunque non per contenuti.
      Credo sia invece fondamentale per il mobile, o ci sarebbero troppe risoluzioni da tenere in considerazione. Se utilizzare uno standstandard per il desktop (es. 960px) può andare bene, Limitarsi ad una larghezza sul mobile renderebbe fastidiosa la navigazione a chi dispone di schermi si mobile, ma con un ampiezza in pixel e densità maggiore.

    • G

      vendite on-line da privato
      Consulenza Legale e Professioni Web • • giorgio6666  

      2
      838
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      B

      Ciao giorgio6666,

      un sito del genere dovrebbe essere soggetto alla normativa per gli ecommerce, ma se ti sei limitato a vendere tuoi oggetti, per cui la tua attività non è continuativa ed abituale, ma occasionale, e i profitti sono stati limitati, ci sono delle agevolazioni, nel senso che puoi evitare di aprire una partita Iva e di fatturare quanto guadagnato. In ogni caso i guadagni sarebbero sempre da dichiarare (come redditi diversi).
      Ti invito a contattare un commercialista che meglio potrà valutare la tua posizione.