Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. giorgio.moretti 0
    3. Post
    G

    giorgio.moretti 0

    @giorgio.moretti 0

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Venezia Età 45
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da giorgio.moretti 0

    • RE: dominio .it

      Puoi rivolgerti all'authority per l'assegnazione dei domini, ovvero Registration Autority Italiana nic.it per chiedere la riassegnazione del dominio, dovresti studiarti i casi in cui ciò è possibile.
      Se ad esempio hai un marchio registrato a quel nome o una attività con quel nome è molto facile che ti sblocchino il dominio.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giorgio.moretti 0
    • Defacciamento / hackeraggio sito aziendale, obbligo notifica ai clienti / autorità

      Buongiorno,
      volevo sapere quali articoli del codice penale governano il comportamento in caso di hackeraggio / defacciamento di un sito aziendale.

      In altre parole se degli hacker (o cracker come si preferisce chiamarli) riescono a modificare il sito web aziendale con immagini e contenuti offensivi o comunque non previsti e quindi vi è il ragionevole sospetto che possano aver avuto accesso anche alle anagrafiche dei clienti, l'azienda è tenuta ad avvisare i propri clienti? è tenuta ad avvisare le autorità (polizia postale ad esempio)? Può fare un assessment interno e decidere che non vi è stato pericolo per la base di dati sensibile (quella che riguarda la anagrafica clienti ed i loro dati).

      Può l'azienda considerare l'accaduto come relativo alla sola grafica del sito e quindi essere sicuro legalmente nel caso qualche cliente si accorgesse dell'accaduto e minacciasse di notificare il tutto alle autorità (l'evento criminoso degli hacker ma anche come l'azienda ha gestito la situazione).

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giorgio.moretti 0