Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. gio120m
    3. Post
    G

    gio120m

    @gio120m

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 46
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da gio120m

    • RE: altra domanda su forfettino

      guarda che non mettevo in dubbio la tua competenza... anzi se mi sono iscritto è proprio per avere altri pareri dato che sono ignorante in materia...per eventuali sanzioni molto basse cosa intendi? sapresti quantificarle a spanne?? per esempio se supero a giugno e poi verso tutto con il pagamento tasse 2011 che sarà fatto a lug 2012 circa... a quanto ammonterebbero le sanzioni di cui parli???

      inoltre ho un altra curiosità .... quando per forza di cose finirò nel regime ordinario per fine dei 3 anni... mantenendo lo stesso livello circa di fatturato ne risentirò molto a livello di netto che mi rimarrà in tasca al netto delle tasse???
      Grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gio120m
    • RE: altra domanda su forfettino

      il consulente sostiene che si decade dall'imposta sostitutiva al 10% e che da li in poi è meglio applicare le ritenute... ma dice che la normativa e il provvedimento dell'ade non dicono da nessuna parte di rettificare le fatture... boh... leggendola in effetti potrebbe essere interpretata in entrambe i modi...

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gio120m
    • RE: altra domanda su forfettino

      sentito oggi anche un noto commercialista che tratta grossi clienti nella mia città....dice che quando supero da li in poi applico ritenuta e che le ritenute non applicate perche relative a fatture precedenti il superamento le pago l'anno dopo insieme alle tasse.....senza multe o maggiorazioni... mah... io nn ci capisco piu nulla....grazie comunque

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gio120m
    • RE: altra domanda su forfettino

      si ma essendo in un regime senza obblighi di nessun tipo come diavolo fa uno a sapere se supererà o meno il limite???

      sul web ho letto varie ipotesi d'azione successive al superamento...tra le quali fare gli f24 a nome dei committenti e versarsi le ritenute da soli....
      in merito a questa ipotesi volevo sapere.... :

      esempio :

      superamento limite a settembre 2011

      decadono tutti i benefici e mi ritrovo a dover versare tutte le ritenute a ritroso... verserò solo le ritenute o anche delle maggiorazioni essendo che le starei versando in ritardo???

      assurdo a dirsi ma qualcuno mi ha ventilato questa ipotesi....io non ci trovo una logica in quanto nel forfettino non si hanno obblighi di nessun tipo e quindi aprendo una nuova attività uno non è che può sapere se supererà o meno il limite.... bohhh.....

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gio120m
    • altra domanda su forfettino

      domanda che non trova ad oggi risposta :

      soggetto con regime agevolato forfettino con imposta sostitutiva al 10% ed esente iva in quanto agente in attività finanziaria/mediatore creditizio...

      il limite è di 30.987,41 euro come tutti sappiamo...

      la domanda è... se supera il limite entro il 50% tutto ok... dall'anno dopo partirà con la ritenuta ed in regime ordinario...

      se invece supera di oltre il 50% il limite andando quindi a fatturare oltre i 46mila euro circa che succede? ok, decade il regime dal periodo stesso in cui si oltrepassa il limite... ma questo significa dover rifare tutte le fatture dell'anno in corso per applicare la ritenuta? oppure la ritenuta la si applica dal superamento in poi?? o ancora non la si applica per tutto il periodo in corso e semplicemente si farà un mega versamento l'anno dopo che sara composto da totale ritenute+tasse in regime ordinario??

      Grazie a chi mi darà una spiegazione.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gio120m
    • RE: dubbio su pagamento provvigione a subagente

      perdere nel senso che vado ad avere, sulla fattura che io emetto, una ritenuta anche sull 'importo che poi giro al collaboratore...quindi pagando una tassa su un importo che poi a tutti gli effetti non è mio...
      per dire : so di molti che pagano i sub agenti in percentuale ma al netto della ritenuta che loro hanno sulla fattura da loro emessa in origine verso la casa madre....

      p.s. sempre per quanto riguarda il mio vecchio regime..forfettino.. ma il bollo auto e l'assicurazione andavano messi come costi e quindi dedotti ai fini del calcolo dell'utile sul quale ho pagato l'imposta sostitutiva del 10%?

      grazie 1000

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gio120m
    • RE: dubbio su pagamento provvigione a subagente

      ok...ma facendo come sopra descritto io ci vado a perdere essendo che pago la ritenuta sul 100% e poi giro il 50% del lordo fattura al collaboratore?(ovviamente trattenendo e versando la ritenuta sulla sua fattura)...

      altra cosa....

      io fino allo scorso anno ero nel regime (non ricordo il nome) dove non avevo ritenuta e pagavo a fine anno il 10% sulla differenza ricavi-costi......
      ma in tal caso i 2800 euro di inps mi vanno ad abbattere l'imponibile come un costo??? cioe l'inps andava tra i costi da sottrarre ai ricavi ai fini del calcolo dell'utile sul quale poi ho pagato il famoso 10% di tasse???
      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gio120m
    • dubbio su pagamento provvigione a subagente

      Ciao a tutti,
      dopo essermi presentato ho subito una domanda che mi tormenta....spero di essere nella sezione giusta.....

      sono agente per una società finanziaria e ho dei subagenti...
      io ricevo le provv dalla società ovviamente al netto della ritenuta del 23 sul 50%...

      ora in base ad accordi che ho con i subagenti diciamo che io decida di dare,per esempio, il 50 % della provv totale al collaboratore....
      quindi si verificherebbe questa situazione:

      provv lorda 4000 ?
      ritenuta dell 23 sul 50% 460?
      quindi io in effetti incasso subito 3540?

      ora la domanda è.... se io do al collaboratore il 50% della provv lorda..cioè 2000 euro.... ci perdo poi?? dovrei dare il 50% della provv al netto della ritenuta che mi detraggono sulla mia fattura?

      perche facendo come sopra io da 4000 euro ne ho 460 di ritenuta.. 2000 al subagente..quindi ne incasso puliti 1540....

      qualcuno mi può illuminare????
      grazie a tutti.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gio120m
    • finalmente vi ho trovato!!!

      Ciaoa tutti... è un bel po che giro sulla rete alla ricerca di qualcuno di competente in materia fiscale.... vi ho letto un po e mi sono iscritto....mi sembra di vedere che molti di voi sono super informati.. spero potrete aiutarmi.... grazie e buona domenica a tutti.

      postato in Presentati alla Community
      G
      gio120m