Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ginelu
    3. Post
    G

    ginelu

    @ginelu

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Catania Età 45
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da ginelu

    • RE: Sviluppo web e vetrina on-line

      Mi spiace di fare un up per la seconda volta, ma le informazioni che chiedo sono molto importanti per me e vorrei risparmiarmi di scomodare un commercialista per una consulenza così poco approfondita come quella che chiedo.

      Voglio riproporre le domande strutturandole in modo da agevolarne la lettura.

      (1) È possibile esercitare la professione di sviluppatore web sotto il profilo di libero professionista? Se sì, cosa bisogna fare per porre in essere tale esercizio?

      (2) Che differenze ci sono tra l'esercizio dello sviluppo web come libero professionista e l'esercizio dello sviluppo web come vera e propria attività d'azienda? Quale fra i due regimi conviene di più ad un esordiente come me in termini di rischio?

      (3) Attualmente risulto disoccupato. Se volessi operare nell'ambito dello sviluppo web con prestazioni meramente occasionali (quindi: no Partita IVA, no iscrizione Camera di Commercio, no contribuzione INPS, ecc...), la mia posizione passerebbe ad occupato o rimarrebbe quella attuale?

      (4) A prescindere dall'inquadramento come libero professionista, imprenditore classico o prestatore occasionale, ho la facoltà di pubblicare un mio personale sito internet per pubblicizzare la mia attività?

      Grazie in anticipo dell'aiuto che, sono certo, mi darete.

      • P.S. Sono sempre fabio.arceri ma ho erroneamente postato con l'account della mia fidanzata; chiedo scusa.*
      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      ginelu
    • RE: Medici specializzandi in studi privati

      Se ho capito bene, quello che hai detto significa che, nonostante io sia un medico specializzando, potrei comunque avviare (parallelamente alla mia attività di specializzazione) un rapporto pseudo-lavorativo di dipendenza, in forma di tirocinio, presso un'entità secondaria quale per l'appunto, nel mio caso, il titolare di uno studio privato. È corretto?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      ginelu
    • RE: Medici specializzandi in studi privati

      Gentilissima giurista,

      ti ringrazio per la tua disponibilità e per la rapidità della tua risposta. Purtroppo ho già provveduto tempo addietro a sottomettere domande così "tecniche" al personale del mio Ordine ma con scarso successo. Quindi, prima di rivolgermi altrove, approfitterei della tua gentilezza per chiederti se puoi scendere un po' più nei dettagli, giusto per avere un'idea leggermente più chiara quantomeno sul poter frequentare liberamente uno studio medico senza incorrere in "guai" legali.

      Ti ringrazio ancora per l'aiuto che saprai darmi.

      Ginelù

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      ginelu
    • Medici specializzandi in studi privati

      Salve a tutti, sono una specializzanda in Ginecologia ed Ostetricia; mi sono appena iscritta a questo forum, che ritengo assolutamente ben fatto e parecchio interessante sotto tutti i punti di vista.

      Vorrei subito portare alla vostra attenzione questo mio dubbio. È da un po' che vorrei iniziare a frequentare uno studio ginecologico privato al fine di crescere tecnicamente e prepararmi al meglio per il futuro esercizio della mia professione. Visto che tale attività avverrebbe al di fuori dall'ambito della mia Scuola di Specializzazione, la quale può rendersi responsabile del mio operato solo quando questo sia svolto entro le "sue mura", vorrei capire se la legge italiana ammette l'esercizio di questa sorta di praticantato/apprendistato e se prevede l'espletamento di doveri burocratici per la sua regolarizzazione (in altri termini, è necessario produrre della documentazione, da consegnare presso qualche ente preposto, attestante la mia frequenza presso l'ipotetico studio in modo tale che il tutto risulti legale per lo Stato italiano?). Se sì, come dovrei muovermi?

      Vorrei anche capire quali sarebbero gli effettivi limiti delle attività alle quali poter prendere parte (in pratica, potrò o no eseguire materialmente una visita ginecologica, un PAP test, un'ecografia, una colposcopia, ecc...?).

      Ringrazio in anticipo per tutte le risposte che vorrete darmi.

      A presto.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      ginelu