Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. gilles2
    3. Post
    G

    gilles2

    @gilles2

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 1
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 45
    0
    Reputazione
    1
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da gilles2

    • Passaggio da Nuova Iniziativa Imprenditoriale a Minimo

      Buongiorno ai partecipanti del forum

      la mia richiesta di aiuto è questa: da febbraio 2010 lavoro come agente di commercio e ho aperto la partita IVA come Nuova Iniziativa Imprenditoriale, allettato dal fatto di versare il 10% soltanto di imposta sostitutiva IRPEF. Ora, mi sto accorgendo che rispetto al regime dei Minimi, ho perso diversi privilegi che, tutto sommato, potrebbero essere più interessanti (smentitemi se dico delle scorrettezze):

      • non posso detrarre dal reddito la quota versata all'INPS (più di 2.600 Euro che sono stati calcolati su un presunto reddito minimo, assai lontano da quello reale), mentre con il regime dei minimi potrei.

      • dal 2° anno (e questo mi fa più paura) sarò sottoposto agli studi di settore, mentre con i Minimi non lo sarei.

      Sto pensando se mi convenga o meno passare al regime dei Minimi, ma mi pongo diverse domande:

      1. anzitutto, se è possibile fare il passaggio verso i Minimi, e se si, come?

      2. ho comprato un auto: immagino che potrò sottrarla dal reddito complessivo annuo come costo inerente alla mia attività, ma in più anni; potrò continuare a detrarre negli anni futuri anche se passo ai Minimi dal 2011?

      3. dove è possibile farsi un'idea di quanto dovrei pagare dal 2° anno secondo gli studi di settore succitati (ovvero, per i regimi fiscali agevolati)?

      Grazie in anticipo, so che la domanda è piuttosto articolata

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gilles2