Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. gigirusso
    3. Post
    G

    gigirusso

    @gigirusso

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 11
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Fvg Età 30
    0
    Reputazione
    11
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da gigirusso

    • Interessi TFR in ritardo

      Salve,

      sono stato licenziato il 31/10 da una società semplice agricola. Ad oggi non ho ricevuto ne il pagamento del TFR ne dell'ultima busta paga. Procedo quindi con la messa in mora. Volevo indicare anche gli interessi da corrispondere.

      Le mie domande sarebbero

      • Al TFR pagato in ritardo si aggiunge la rivalutazione e gli interessi legali o anche gli interessi di mora a partire dal giorno di licenziamento? (gli interessi di mora sono molto più alti, quindi incidono)

      -Per l'ultima busta paga invece devo calcolare solo la rivalutazione e gli interessi legali, è corretto?

      Grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gigirusso
    • Liquidazione TFR e "Acconto Fantasma"

      Salve,

      sono stato per 30 anni dipendente di un'azienda agricola. Nel 2007 ho deciso di versare il mio TFR ad un fondo pensione, SENZA che mi venisse liquidato il TFR precedentemente mantenuto in azienda. A Ottobre 2016 sono stato licenziato e l'azienda sta per andare all'asta.

      Come da Cerficazioni Uniche e vecchi CUD, mi dovevano spettare circa 4000 euro di TFR non versato al fondo pensione, e 33.000 euro circa di TFR maturato, versato fino al 2007 e mantenuto "in azienda".

      La mia situazione è questa: il datore di lavoro ha provveduto a versare i 4000 euro mancanti al fondo pensione, ma nell'ultima busta paga (non pagata) ha indicato solo 20.000 euro di saldo TFR rimasto in azienda. Questo perché sostiene che mi sia stato accordato un acconto di 10.000 euro negli anni passati.

      Di questo acconto non vi è traccia, in particolare:

      • Ho fatto ricercare alla mia banca qualsiasi transazione superiore ai 2000 euro senza avere alcun esito
      • Nella mia Certificazione Unica e in tutti i CUD in mio possesso dal 2001 viene riportata la cifra di 33.000 euro (ovviamente rivalutata di anno in anno) nell'attuale campo 810, TFR maturato in azienda al lordo degli anticipi, e soprattuto non viene MAI riportato alcun anticipo nel campo preposto (ne in quello "anticipi anno corrente" ne in quello "anticipi erogati negli anni passati").

      Pensavo dunque di procedere con una messa in mora. Posso effettivamente richiedere tutti i 33.000 euro, dato che non è mai stato riportato alcun anticipo nel CUD/CU, ne ve ne è evidenza nel mio conto corrente? E soprattutto come posso rapportarmi rispetto ai 20.000 euro parziali che forse mi verseranno?

      Spero di essermi spiegato e vi ringrazio fin d'ora per l'aiuto

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gigirusso
    • RE: Cambio numerazione fatture

      Grazie mille!

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gigirusso
    • Cambio numerazione fatture

      Salve,

      altra domanda: sono un libero professionista nel regime dei minimi, negli altri anni ho sempre utilizzato una numerazione progressiva (che si azzerava ogni gennaio) affiancata dall'anno.

      ES: 01/2014, 12/2015 ecc

      Nel 2016, per alcuni problemi personali posso iniziare a lavorare solo ora e con incarichi importanti. Non vorrei fornire una fattura 1/2016 a Ottobre per una questione di immagine. L'ultima fattura del 2015 fu la 34/2015.

      • È possibile emettere la prima fattura del 2016 continuando da dove ero rimasto nel 2015 ma togliendo l'indicazione dell'anno? Es. 35?
      • In alternativa è possibile in qualche modo iniziare con una fattura con un "numero alto", diverso da 1?
      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gigirusso
    • Aiuto primo F24 REGIME MINIMI + GESTIONE SEPARATA

      Salve,

      sono un Libero professionista nei minimi del 2011 (5%) iscritto alla gestione separata.

      Nel 2014 ho chiuso in perdita. Nel 2015 (Da Unico PF 2016) con 105 euro (uso la partita iva solo per secondi lavori mentre studio).

      Ora mi ritrovo in ritardo a dover effettuare i primi F24, potreste gentilmente darmi una mano o contattarmi in privato (in quel caso anche a pagamento).

      Nell'Unico PF 2016 viene riportato come imposta irpef da versare 5? e come contributo INPS 29?.

      Se non ho capito male devo predisporre un F24 con:

      • SALDO 2015 (29?+5?)
      • ACCONTO "IRPEF" 2016 (40% di 5??)
      • ACCONTO INPS 2016 (40% di 29??)
      • INTERESSI PER IL RITARDO

      In questo modo:

      • CODICE TRIBUTO VERSAMENTO INPS: 0? saldo 2014 + 11? acconto 2015
      • CODICE INTERESSI PAGAMENTO IN RITARDO: se non erro 0,8% devo controllare
      • CODICE VERSAMENTO IMPOSTA SOSTITUTIVA: 5? 2015
      • CODICE INTERESSI PAGAMENTO IMPOSTA SOSTITUTIVA IN RITARDO?

      È corretto? O visto le cifre devo pagare tutto a Novembre? Potreste darmi, anche a pagamento, una aiuto con i codici e la compilazione?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gigirusso
    • RE: Conferimento Beni Regime Minimi + Costi Maggiori A Ricavi

      E quindi in conclusione non posso "autoeseguire" la ricevuta a mio favore per avere lo stesso fine? Oppure cedere il tablet ad un mio famigliare per poi farmi fare ricevuta? Ci tengo perché effettivamente l'ho acquistato per poter esercitare la mia professione.

      Ps: dove trovo i suoi contatti?

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gigirusso
    • RE: Conferimento Beni Regime Minimi + Costi Maggiori A Ricavi

      Ma quindi, se in futuro dovessi acquistare da privato e questo mi facesse ricevuta, come ho fatto io in passato, poi non potrei iscrivere quegli acquisti tra i costi da dedurre?
      Cercherò comunque di approfondire, e grazie ancora, gentilissimo 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gigirusso
    • RE: Conferimento Beni Regime Minimi + Costi Maggiori A Ricavi

      Ti ringrazio davvero per le risposte. Ho venduto un pc ad un libero professionista, quando ovviamente non avevo partita iva. mi ha fatto fare una dichiarazione in carta semplice dove attestavo di cedere il bene a lui descrivendo il bene e la somma ricevuta. Ho saputo poi di alcuni casi in cui (non è il mio caso) quando aprono partita iva, non nei minimi, poi conferiscono la strumentazione già acquistata alla loro ditta individuale per poi ammortizzarne il costo (ho saputo sia di un imbianchino/decoratore che prima lo faceva per hobby, sia di un signore che conferì la sua macchina registrando il valore del bene alla data del conferimento). Si può fare qualcosa del genere, prendendo spunto da questi casi?

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gigirusso
    • RE: Conferimento Beni Regime Minimi + Costi Maggiori A Ricavi

      Intendevo "di vendere ad un professionista"

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gigirusso
    • RE: Conferimento Beni Regime Minimi + Costi Maggiori A Ricavi
      1. Lo so bene, ma ad esempio, tempo fa mi è capitato di vendere ad un privato, ho dovuto fare una dichiarazione di vendita in carta semplice. Io sto chiedendo se si può fare lo stesso, operare un conferimento/autofattura da me persona fisica che ha comprato l'ipad a me libero professionista.
      2. Grazie mille
      3. Per l'imposta sostitutiva ovviamente Unico 2015, ma anche per l'Inps? Altre persone mi avevano detto che quelli invece dovevo iniziare a versarli a giugno (o agosto) di quest'anno.

      Grazie mille,

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gigirusso
    • Conferimento Beni Regime Minimi + Costi Maggiori A Ricavi

      Buongiorno,

      ho aperto pochi giorni fa una partita iva col regime dei minimi, come consulente (no registrazione al registro delle imprese, gestione separata inps senza minimale).

      Se è possibile vorrei porvi 3 domandine:

      1. Ho acquistato un tablet che utilizzerò per il mio lavoro a febbraio, ho una fattura intestata a me ma senza ovviamente la partita iva che ho aperto in marzo. Posso autoconferirmi in qualche modo quel bene per dedurne poi il costo?

      2. Se dovessi avere dei problemi, e registrassi (valori esemplificativi) 2000 ? di fatturato e 2000 o più di 2000 ? di costi, come dovrei comportarmi per versare i contributi inps e il 5%?

      3. Avendo aperto la P.IVA a Marzo 2014, quando dovrò effettuare i primi versamenti tasse/contributi? Calcolando il discorso acconto e saldo visto che è il mio primo anno.

      Vi ringrazio infinitamente,

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gigirusso