Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. gigi.bg
    3. Post
    G

    gigi.bg

    @gigi.bg

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 22
    • Post 50
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    51
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da gigi.bg

    • Automatizzare le funzioni da array - Richiesta avanzata :)

      Ciao a tutti sto scrivendo un codice con il quale vorrei automatizzare la gestione dei dati provenienti da form e per controllo campi ecc tutto bene. Solo ceh vorrei applicare ad alcuni campi particolari alcune funzioni indicate da me. Per ora ho pensato di fare così: 1. creo un array che mi contiene tutti i campi particolari (magari quei campi che vengono calcolati e non inviati da form) con indicante la funzione da applicare e i parametri da passare a quast'ultima. Es.:
      = 'funzione_1';
      $arrayCampiSpeciali[cmp1][paramtri][0]= '$_POST[cmp_A]';
      $arrayCampiSpeciali[cmp1][paramtri][1]= '$_POST[cmp_B]';
      $arrayCampiSpeciali[cmp1][paramtri][1]= 10;

      1. successivamente quando ciclo tutti i campi delle tabelle per verificare il loro valore nel post inviato verifico se il campo è presente nell'array precedente, e se si, vorrei applicare la funzione per calcolarlo. Per ora ho risolto così utilizzando, per far interpretare la funzione come tale, call_user_func().

      Questa funziona va a meraviglia infatti il nome della funzione indicato nell'array viene interpretata correttamente. Il problema è il passaggio dei paramtri... volevo accodarli con un for e poi piazzare tutto in questo modo call_user_func($funzione,$parametri) ma non funziona perchè $parametri risulta una stringa e non come vorrei $_POST[cmp_A],$_POST[cmp_B],10 che funzionerebbe. Idee su come accodare le variabili? Grazie a tutti e ciao

      postato in Coding
      G
      gigi.bg
    • Bootstrap typeahead e la funzione abort()

      Ciao a tutti, sto cominciando ora ad utilizzare bootstrap e grazie all'aiuto ricevuto in questo form sono riuscito a sfruttare la funzione Typeahead per il l'autocompletamento di alcuni campi di un form. A questo punto però i problema si è rivelato un altro... assia la lentezza nella risposta. Il perchè è presto detto per ogni campo che ha l'autocompletamento typeahead ogni volta che digito faccio fare una ricerca nel db. Quindi, se devo cercare "Edoardo" e digito "e" mi fa la ricerca nel campo nome cercando e ma se io digito velocemente "ed" lui aspetta di finire la prima ricerca e poi mi fa la successiva e così via e se quindi io digito velocemente il nome devo aspettare un bel po' di tempo prima che io possa avere i risutati della ricerca che mi interessa. A questo punto ho pensato che ad ogni inserimento di una nuova lettera dovrebbe interrompermi tutte le richieste precedenti immediatamente e farmi solo l'ultima e credo che la funzione che fa al caso mio è abort(). (si accettano suggerimenti :smile5:) Il problema è che non sono dove metterlo e come utilizzarlo visto che ognimio tentativo non ha sortito effetto o alla peggio a fatto smettere di funzionare tutto... Qualcuno sa come aiutarmi? Spero di essere stato chiaro nello spiegare il mio problema di posto il codice che mi svolge le ricerche ma lentissime :crying: grazie a tutti e spero che almeno il codice qui sotto possa servire a qualcuno. Premetto che l'ho trovato in un forum e l'ho adattato anche se alcuni passaggi mi sfuggono. Magari se qualcuno si offre mi farei dare dei chiarimenti. Ciao:ciauz:

      
      $('#inputNome').typeahead({
                  minLength: 2,
                  source: function (query, process) {
                      return $.ajax({
                          url: "pages/ajaxPedigree.php",
                          type: 'post',
                          data: { "act": "search_m" , name: query },
                          dataType: 'json',
                          success: function (result) {
                              var resultList = result.map(function (item) {
                                  var aItem = { idC: item.idC, nC: item.nC };
                                  return JSON.stringify(aItem);
                              });
      
                              return process(resultList);
      
                          }
                      });
                  },
      
                  matcher: function (obj) {
                      var item = JSON.parse(obj);
                      return ~item.nC.toLowerCase().indexOf(this.query.toLowerCase())
                  },
      
                  sorter: function (items) {          
                      var beginswith = [], caseSensitive = [], caseInsensitive = [], item;
                      while (aItem = items.shift()) {
                          var item = JSON.parse(aItem);
                          if (!item.nC.toLowerCase().indexOf(this.query.toLowerCase())) beginswith.push(JSON.stringify(item));
                          else if (~item.nC.indexOf(this.query)) caseSensitive.push(JSON.stringify(item));
                          else caseInsensitive.push(JSON.stringify(item));
                      }
      
                      return beginswith.concat(caseSensitive, caseInsensitive)
      
                  },
      
                  highlighter: function (obj) {
                      var item = JSON.parse(obj);
                      var query = this.query.replace(/[\-[]{}()*+?.,\\\^$|#\s]/g, '\\$&')
                      return item.nC.replace(new RegExp('(' + query + ')', 'ig'), function ($1, match) {
                          return '<strong>' + match + '</strong>'
                      })
                  },
                  
                  updater: function (obj) {
                      var item = JSON.parse(obj);
                      $('#id_nome').attr('value', item.idC);
                      
                      return item.nC;
                  }
              });
      
      
      postato in Coding
      G
      gigi.bg
    • RE: [Jquery] Autocompletamento input con lista di valori

      Ciao prima di tutto grazie per la risposta... ho comunque risolto seguendo questo esempio:
      stackoverflow.com/questions/14901535/bootstrap-typeahead-ajax-result-format-example
      Grazie ancora e spero serva ad altri

      postato in Coding
      G
      gigi.bg
    • RE: [Jquery] Autocompletamento input con lista di valori

      Ciao Ragazzi, scusate se vi riapro quasta discussione ma anch'io mi sto trovando ad utilizzare bootstrap con il suo typeahead ma ho qualche problema nella gestire la risposta che il file php mi restituisce correttamente. In pratica vorrei utilizzare typeahead in un form e fare in modo che, selezionato un elemento della lista, venga attribuito il valore id al valore del campo input e ad altri campi dipendenti da esso. Ammetto che sono alle prime armi con bootstrap ed anche con ajax non sono un fenomeno 🙂 e quindi eccomi qui chiedervi di farmi un po' di chiarezza. Vi posto il codice da me scritto e i miei dubbi sul funzionamento, spero vogliate dissiparmeli :mmm:
      Questo è il mio html come indicato nel manuale di bootstrap ho messo il data-provide e ho aggiunto autocomplete=off come trovato in altri esempi
      [HTML]
      <input type="text" name="nCo" id="nCo" value="" class="span12" data-provide="typeahead" autocomplete="off" />
      <input type="text" name="iCo" id="iCo" value="" class="span12" />
      [/HTML]
      il mio file php, che è la sorgente del mio array, funziona correttamente e mi restituisce un array così costituito
      Array ( [0] => Array ( [idCo] => 1 [nCo] => Mario Rossi [iCo] => Via San Pietro, 54 ) [1] => Array ( [idCo] => 2 [nCo] => Matteo Bianchi [iCo] => Via Roma, 24 ) )

      file php
      [PHP]
      $co = $_POST['value'];

      $query = mysql_query("select idCo,nCo,iCo from co where nCo like '%{$co}%'") or die(mysql_error());

      while($row = mysql_fetch_array($query))
      {
      $result[] = array(
      'idCo' => $row['idCo'],
      'nCo' => $row['nCo'],
      'iCo' => $row['iCo']
      );
      }

      echo json_encode($result);
      [/PHP]

      e qui finalmente il mio script con tutti i dubbi che si porta dietro :arrabbiato:

      
      <script type="text/javascript">
          $(document).ready(function(){
              $("#nCo").typeahead({
                  source: function(value,process){
                      $.ajax({
                          type: 'POST',
                          url: 'miofilesource.php',
                          dataType: 'json',
                          data: {'value' : value,'act':'searchCo'},
                          async: false,
                          success: function(data){
                              return  process(data);
                          }
                      })
                  }
              })
          });
          </script>
      
      

      i miei dubbi riguardano "return process(data);" dove negli esempi io ho trovato spesso typeahead.process(data) ma che a me restituisce errore perchè mi dice che non è una funzione come se non fosse incluso bootstrap.typeahead.js ma se recupero in php solo il valore nCo con lo script sopra riportato mi viene popolato il menù a tendina correttamente. A questo punto mi chiedo come funziona process? Se per caso non cambio lo script (quindi lascio return process(data)) ma richiedo più valori come nel file php sopra riportato in firebug mi da il seguente errore (TypeError: e.toLowerCase is not a function) e non mi popola l'elenco. Io vorrei che giustamente mi popolasse con il nome l'elenco, mi assegnasse al value di questo input il valore selezionato e mi mettesse il terzo elemento dell'array al value del campo successivo. Ma come? giustamente non vi chiedo di farlo voi per me ma di aiutarmi a capire come potrei fare. Grazie mille ragazzi e spero possiate aiutarmi

      postato in Coding
      G
      gigi.bg
    • Visualizazione campi con accenti in phpmyadmin da form jquery ajax

      Ciao a tutti, ho appena risolto un problema di ajax grazie al vostro aiuto che già sono alle prese con un altro. Mi sono trovato di fronte all'annoso problema dei caratteri accentati e la loro interpretazione tra php mysql e ajax.
      In pratica ho settato il db con tutte e dico tutte le cose possibili in UTF-8. Le mie pagine html hanno il charset impostato su utf-8, ed effettivamente se tramite ajax invio il campo del form interessato quando guardo nella pagina che viene restituita il carattere è visualizzato giusto... ma se guardo in phpMyAdmin cosa è salvato nel campo db mi trovo lettere come: è°^ù à ìèò e mi sembra strano che sia corretto... ho provato a mettere dopo la connessione mysql_query('set names utf8'); e in questo modo non recupera più correttamente il valore del campo input se presente una lettera accentata, tanto che nella consola di Firebug il campo risulta null e i vampi salvati precedentemete e che nel db presentano caratteri come è°^ùà ìèò vengono visualizzati esattamente nello stesso modo... Quindi per ora ho tenuto le lettere strane nei campi del db e ho tolto il "set name utf8" ma mi sa che non è proprio giusto. Quindi dove sbaglio? C'è un modo corretto per salvare correttamente attraverso un form con ajax i caratteri accentati e che sia a prova di compatibilità? o forse devo fregarmene e finchè funziona va bene?
      Grazie per la risposta ciao ciao

      postato in Coding
      G
      gigi.bg
    • RE: evento su elemento creato dinamicamente

      Contrordine ho cambiato direttamente come mi dicevi tu e funziona benissimo 🙂 grazie... mi sa che per ora non sono ancora in grado di aiutarti ma ti ringrazio e a buon rendere

      postato in Coding
      G
      gigi.bg
    • RE: evento su elemento creato dinamicamente

      Sicuramente di aiuto... 🙂 in effetti avevo pensato ad un metodo on() ma ho dubbi su come usarlo... perchè in pratica io sul click faccio salvare l'elemento nel db, al success creo l'elemento con contenuto il valore restituito e lo appendo all'elenco con accanto il bottone per eliminarlo... in pratica nell'on dovrei mettere il cambiamento del dom? Grazie e scusa se ti rompo ancora ma sto cercando di imparare 🙂

      postato in Coding
      G
      gigi.bg
    • evento su elemento creato dinamicamente

      Ciao a tutti, di nuovo qui in cerca di aiuto. Sono alle prese con i primi passi nell'apprendimento di ajax e jquery ed eccomi subito in difficoltà. Vi spiego cosa vorrei e cosa succede.
      Ho una pagina html in cui è presente un campo input questo campo che se compilato ed inviato salva il dato nel db e lo aggiunge all'elenco di quelli già presenti. Accanto a queste voci dell'elenco ho messo delle imagini che svolgono la funzione di bottoni uno per la modifica della voce dell'elenco e l'altra per l'eliminazione, e qui sorgono i problemi.
      Cosa succede quando io inserisco la nuova voce premendo sull'immagine "aggiungi":
      recupero il valore dell'input e lo invio alla pagina php che me lo salva nel db;
      al "success" creo un nuovo div in cui inserisco:
      -il testo appena salvato,
      -e uno span in cui ho l'immagine per l'elimina con tanto di classe per far si che sia selezionabile con la voce $(".elimina") su cui ho messo l'evento che mi cancella la voce cliccata dal db.

      Tutto questo al caricamento della pagina funziona correttamente, quindi se carico la pagina e vedo un voce dell'elenco che voglio cancellare clicco sull'immagine canc che fa attivare l'evento sulla classe "elimina" e la voce scompare. Se invece vado a cliccare sull'immagine canc dello sapn elimina creata dinamicamente al success del salvataggio nel db questa non funzione seppure abbia anche lei la class elimina correttamente impostata... come mai? dove sbaglio? vi posto anche il codice probabilmente è un po' pasticciato ma pian piano imparerò 😉 ciao e grazie

      
      $(".add").click(function(e){
          
          var idGm = valoreInserito;
          var _this = $(this);
          
          $.ajax({
              type: 'post',
              url:'saveAjax.php',
              dataType: 'json',
              data: {'id' : idGm},
              success: function(data){
                  var newDiv = $('<div></div>').attr('id',data.id).addClass('trTable sub italic').text(data.mnt).insertBefore(_this.parent('div'));
                  var newSpan = $('<span></span>').addClass('edit');
                  var newImg = $('<img>').attr('src','images/comuni/edit.png').attr('alt','edit');
                  var newSpanElm = $('<span></span>').addClass('elmSub');
                  var newImgElm = $('<img>').attr('src','images/comuni/elm.png').attr('alt','del').attr('title','rimuovi');
             
                  newSpanElm.append(newImgElm);
                  newSpan.append(newImg);
                  newDiv.append(newSpan);
                  newDiv.append(newSpanElm);
              }
          });
          e.preventDefault();
      });
      
      $(".elmSub").click(function(e){
          
          var _this = $(this);
          
          var id = $(this).parent('div').attr('id');
          
          $.ajax({
              type: 'post',
              url:'saveAjax.php',
              dataType: 'json',
              data: {'id' : id, 'action' : 'del'},
              success: function(){
                  _this.parent('div').fadeOut();
              }
          });
      });
      
      
      postato in Coding
      G
      gigi.bg
    • innerHTML errore di run-time in IE

      Ciao a tutti, eccomi qui con un problema in IE che mi sta dando sui nervi.
      Sto imparando ad utilizzare Ajax ma sono solo agli inizi e subito mi si è posto questo probelma che penso riguardi maggiormente l'aspetto javascript. Ho creato il seguente codice per fare in modo che al change di una select venga interrogato il db per popolare la seconda select. E in effetti se io visualizzo il codice html che viene restituito a oXHR.responseText è corretto ed è il seguente:

      
      <select name="rgId"  class="campiformSelectMedia" onchange="richiediEl(event)">                 
      <option value="">&nbsp;</option>                                        
      <option value="1">Abruzzo</option>                                          
      <option value="2">Basilicata</option>                                          
      <option value="3">Calabria</option>                                          
      <option value="4">Campania</option>                                          
      <option value="5">Emilia-Romagna</option>                                          
      <option value="6">Friuli-Venezia Giulia</option>                                          
      <option value="7">Lazio</option>                                          
      <option value="8">Liguria</option>                                          
      <option value="9">Lombardia</option>                                          
      <option value="10">Marche</option>                                          
      <option value="11">Molise</option>                                          
      <option value="12">Piemonte</option>                                          
      <option value="13">Puglia</option>                                          
      <option value="14">Sardegna</option>                                          
      <option value="15">Sicilia</option>                                          
      <option value="16">Toscana</option>                                          
      <option value="17">Trentino-Alto Adige</option>                                          
      <option value="18">Umbria</option>                                          
      <option value="19">Valle D'Aosta</option>                                          
      <option value="20">Veneto</option>                                            
      </select>
      
      ```ma se applico la seguente funzione js in firefox e chrome funziona, in IE mi da l'errore "Messaggio: Proprietà o metodo non supportati dall'oggetto" riferendosi alla riga selectElm.innerHTML = sText; 
      

      function mostraDatiOttenuti(sText,oElemento)
      {
      // dove oElemento è il select che fa popolare la seconda select
      e la selectElm è il successivo campo select che inizialmente è disattivo e non popolato e che io voglio sostituire con l'html restituitomi
      var selectElm = oElemento.nextSibling;

              selectElm .innerHTML = sText;    
      

      }

      postato in Coding
      G
      gigi.bg
    • form che non invia dati in explorer

      Ciao a tutti, vi voglio sottoporre un problema per me irrisolvibile nonostante l'ausilio di internet. Ho crato un cadice che inserisce dei dati in un db mysql... o meglio dovrebbe farlo. In effetti questo avviene quando il codice è eseguito in firefox e chrome, ma in explorer non accade nulla. COme mai? In alcune soluzioni trovate sul web si diceva di aggiungere die(); ma nonostante questo continua a non funzionare, la pagina rimane li fissa se fare nulla. Vi posto il codice, se riuscite a spiegarmi come mai con explorer non funziona vi sarò grato :arrabbiato:

      [PHP]
      if(isset($_POST['submit']) && $_POST['submit'] =='Conferma')
      {
      $nmCv = (isset($_POST['nmCv'])) ? trim($_POST['nmCv']) : '';
      $annoCv = (isset($_POST['annoCv'])) ? trim($_POST['annoCv']) : '';
      $sexCv = (isset($_POST['sexCv'])) ? trim($_POST['sexCv']) : '';

      $errori = array();
      
      if(empty($nmCv))
      {
          $errori['nmCv'] = 'Campo Obbligatorio.';
      }
      if($annoCv != '')
      {
          if(!is_numeric($annoCv))
          {
              $errori['annoCv'] = 'Inserire un numero valido';
          }
          if(!preg_match('|^\d{4}$|',$annoCv))
          {
              $errori['annoCv'] = 'Inserire anno nel formato aaaa';
          }    
      }
      else
      {
          $errori['annoCv'] = 'Campo Obbligatorio.';
      }
      if(empty($sexCv))
      {
          $errori['sexCv'] = 'Campo Obbligatorio.';
      }
      
      if(count($errori) == 0)
      {
          $_SESSION['nmCv'] = $nmCv;
          $_SESSION['annoCv'] = $annoCv;
          $_SESSION['sexCv'] = $sexCv;
          
          
          if(isset($_POST['azioneDB']) && $_POST['azioneDB'] == 'Inserisci')// campo nascosto trasmesso dal form
          {
              $paginaOperazioniDB .='?submit=Inserisci';
          }
          
          die();
          
          header('Location:'.$paginaOperazioniDB);
          
          
      }    
      

      }
      [/PHP]

      ma non accade nulla in explorer ho provato a mettere die(); prima e poi dopo l'headere ma nulla, non ne vuole sapere... dove stà l'errore se negli altri funziona? Grazie a tutti per la disponibilità

      postato in Coding
      G
      gigi.bg
    • RE: [Ajax-php-mysql] tasto che crea div

      Ho risolto, scoprendo la funzione cloneNode tutto è andato a posto stranne un problemino che è rimasto ma che sottoporrò in un altro post dedicato...grazie a tutti lo stesso ciao e alla prossima.

      postato in Coding
      G
      gigi.bg
    • [Ajax-php-mysql] tasto che crea div

      Ciao a tutti, si nuovo qui. Sono alle prese con un problemino, premetto che sto imparando ora cosa sia javascript per poter poi passare ad ajax, ma sono poco oltre i primi rudimenti... Vi scrivo perchè ho creato un form in cui il numero di volte che sarà possibile inserire quei dati potrà variare in base alle esigenze contingenti. In pratica ho messo un tasto "aggiungi" che vorrei creasse un nuovo div contenente vari campi di inserimento. Per fare un esempio: un form in cui posso inserire nel db tutte le mie automobili e di ogni automobile io inserisco il modello, la casa e il numero di targa. Sciacciando il tasto aggiungi vorrei mi ricomparisse sotto una nuova riga che ripresenti i campi su citati. Il problema è che alcuni di questi campi sono delle select che recuperano i valori da un DB attraverso il php. io per ora riesco a far apparirire una nuova riga in un div, ma se tento di inserire tutti i campi imput che mi servono non funziona nulla... Se qualcuno può darmi una dritta su dove sbaglio... Vi posto il codice.

      
      <form id="cat" method="post" action="<?php echo $actionForm; ?>" enctype="multipart/form-data">
      <div class="categoria">
                  <?php
                  if($row['dtFin'] == '0000-00-00')
                  {
                  ?>
                      <input type="text" value="<?php echo recData($row['dtIn']); ?>" disabled="true" style="width:110px; float:left; margin:0 5px" />
                    <?php
                    }
                    else
                  {
                  ?>    
                      <select id="select" name="data" title="Data" style="width:110px; float:left; margin:0 5px">
                          <option value="">Data</option>
                             <?php
                             $arrayDt = calcolaDate($row['dtIn'],$row['dtFin']);
          
                          foreach($arrayDt as $data)
                          {
                          ?>
                              <option value="<?php echo $data;?>" <?php if(isset($_POST['data']) && $_POST['data'] == $data){echo "selected";}?>><?php echo $data; ?></option>
                           <?php
                           }
                           ?>
                      </select>
                      <?php
                      if(isset($errori['data'])){echo $errori['data'];}
                   }
                    ?>
                      
                      <select id="select" name="cat" style="width:160px; float:left; margin:0 5px">
                          <option value="">Categoria</option>
                          <?php
                          $query_ct = "SELECT * FROM cat WHERE nz_ID = '1' OR nz_ID = '0'";
                          $result_ct = mysql_query($query_ct,$db) or die(mysql_error($db));
                          while($r_ct = mysql_fetch_array($result_ct))
                          {
                          ?>
                              <option value="<?php echo $r_ct['ID_ct'];?>" <?php if(isset($_POST['cat']) && $_POST['cat'] == $r_ct['cat']){echo "selected";}?>><?php echo $r_ct['cat']; ?></option>
                          <?php
                          }
                          ?>
                      </select>
                  <?php
                  if(isset($errori['cat'])){echo $errori['cat'];}
                    ?>
                      <select id="select" name="val" style="width:190px; float:left; margin:0 5px">
                          <option value="">Validità</option>
                          <?php
                          $query_vl = "SELECT * FROM val WHERE nz_ID = '1' OR nz_ID = '0'";
                          $result_vl = mysql_query($query_vl,$db) or die(mysql_error($db));
                          while($r_vl = mysql_fetch_array($result_vl))
                          {
                          ?>
                              <option value="<?php echo $r_vl['ID_vl'];?>" <?php if(isset($_POST['val']) && $_POST['val'] == $r_vl['val']){echo "selected";}?>><?php echo gestCSp($r_vl['val']); ?></option>
                          <?php
                          }
                          ?>
                      </select>
                  <?php
                  if(isset($errori['val'])){echo $errori['val'];}
                    ?>
                  <div style="float:left; margin:0 5px">N° Iscr: </div>
                  <input type="text" name="isc" style="float:left;width:30px; margin:0 5px" value="<?php echo $_POST['isc']; ?>"/><?php if(isset($errori['isc'])){echo $errori['isc'];} ?>
                  <div style="float:left; margin:0 5px">N° Elim: </div>
                  <input type="text" name="elm" style="float:left;width:30px; margin:0 5px"  value="<?php echo $_POST['elm']; ?>" /><?php if(isset($errori['elm'])){echo $errori['elm'];} ?>
                      
                  <p style="float:left; width:20px; margin:3px 0 0 0; padding:0"><a href="#" id="aggiungi" title="Aggiungi una nuova Categoria" ><img src="images/comuni/add.gif" width="17" height="16" alt="Aggiungi Riga" /></a></p>
                    <p style="float:left; width:20px; margin:3px 0 0 0; padding:0"><a href="#" id="togli" title="Elimina una Categoria" ><img src="images/comuni/elimina.gif" width="17" height="16" alt="Elimina Riga" /></a></p>
      </div>
      </form>
      
      

      e lo script js che ho creato per far creare e togliere il div

      
      var GestoreCategorie = 
      {
          init: function()
          {
              form = document.getElementById("cat");
              var elemento = document.getElementById("aggiungi");
              Core.addEventListener(elemento,"click",GestoreCategorie.aggiungi);
              
              var elemento = document.getElementById("togli");
              Core.addEventListener(elemento,"click",GestoreCategorie.togli);
          },
          
          aggiungi: function(evento)
          {
              var contTesto = "prova aggiunta nuova categoria";
              var testo = document.createTextNode(contTesto);
              var p = document.createElement("P");
              var divNew = document.createElement("DIV");
              p.appendChild(testo);
              divNew.appendChild(p);
              form.appendChild(divNew);
              
              form._lastDiv = divNew;
              
              Core.preventDefault(evento);
          },
          
          togli: function(evento)
          {
              var divFigli = form.childNodes;
              
              if(divFigli.length > 1)
              {
                  form.removeChild(form.lastChild);
              
                  Core.preventDefault(evento);
              }
          }
      };
      
      Core.start(GestoreCategorie);
      
      

      il codice qui sopra mi serviva solo per vedere se micreava il div e me lo toglieva...ora ho provato a mettere il contenuto del div in contTesto ma non funziona più nulla... dove sbaglio? o meglio cosa ancora non so che potrebbe far funzionare il tutto? Grazie a tutti spero mi possiate dare qualche dritta...

      postato in Coding
      G
      gigi.bg
    • RE: [Ajax-php-mysql] Autocompletamento a cascata

      Innanzi tutto grazie e scusa per il ritardo nella risposta... 🙂 per il resto mi sa che il mio livello è ancora elementare (a proposito avresti da consigliarmi un buon testo che illustri come integrare js e php?) potresti spiegarmi come funziona lo script che mi hai indicato, purtroppo non sono ancora riuscito a modificarlo per farlo funzionare ma con qualche ragguaglio potrei provarci... per interdeci il text che tu passi alla funzione a cosa si riferisce? Grazie per il disturbo, ciao

      postato in Coding
      G
      gigi.bg
    • [Ajax-php-mysql] Autocompletamento a cascata

      Ciao a tutti, sto cercando di avvicinarmi ad ajax, ma purtroppo le mie conoscenze sono ancora lacunose... attualmente per un mio progetto personale sto cercando di creare un form che mi suggerisca il riempimento di un campo e in automatico mi compili i successivi... In pratica: ho un form con le seguenti voci: Nome, poi un campo "nome del padre", "nome del nonno da parte di padre","nome della nonna da parte di padre" la stessa cosa sarà per la madre... In pratica io in questo momento inserisco il nome del soggetto e poi con l'autocompleter di ajax mostro il nome dei vari padri inseriti nel db. Fin qui funziona tutto... il fatto è che io vorrei che selezionando il nome del padre dall'elenco, mi si riempissero in automatico i campi nonno e nonna... come faccio? Qualche idea? vi inserisco il codice che ho trovato per l'autocompletamento davvero semplice e funzionale...
      [html]
      <input name="pdr" id="slcPdr" type="text" value="<?php echo $_POST['pdr'] ?>" />
      <div id="suggPdr" class="autocomplete"></div>
      <script type="text/javascript">
      new Ajax.Autocompleter("slcPdr", "suggPdr", "autocompletamento.php", {minChars: 1});
      </script>
      [/html]le librerie utilizate sono:
      prototype
      scriptaculous

      i campi che vorrei si autocompletassero sono:
      [html]
      Da <input name="pdr_p" type="text" class="campo05" /><br />
      <input name="mdr_p" type="text" class="campo06"/>
      [/html]

      postato in Coding
      G
      gigi.bg
    • RE: Problemi controlli su campi $_FILES non obbligatori

      in effetti mi restituisce proprio quell'errore e io avevo pensato di eliminare la riga incriminata per fare in modo che non verificasse se aveva caricato il file o meno... ma mi rende questo errore:

      getimagesize() [function.getimagesize]: Filename cannot be empty in ... on line** 53**
      Il file caricato non é in un formato supportato

      Quindi dovrei togliere anche questo controllo giusto? Scusa se ti disturbo... ma il mio inglese non è infallibile e non mi è sembrato di trovare quello che cerco... alla fine io vorrei che mi facesse questi controlli solo se $_FILES['logo'] è stato settato e se è diverso da vuoto, ma mettendo prima di tutto il codice sopra:
      if(isset($_FILES['logo']) && $_FILES['logo'] !="")
      non funziona... hai un'altra imbeccata da darmi? Grazie ancora e a presto ciao Gigi

      postato in Coding
      G
      gigi.bg
    • Problemi controlli su campi $_FILES non obbligatori

      Ciao a tutti, vi scrivo perchè ho un problema che non riesco a risolvere... Inizialmente avevo pensato di modificare il codice che vi posto qui sotto, ma poi ho pensato che deve per forza esserci un modo corretto per fare in modo che le verifiche sulla $_FILES vengano effettuate solo se è stato inserito un file. Inizialmente pensavo di applicare prima del codice seguente un'istruzione [PHP]if(!empty($_FILES['logo']))[/PHP] ma ho visto non funzionare... secondo voi qual l'è il modo corretto?
      Ecco il codice:
      [PHP]
      if($_FILES['logo']['error'] != UPLOAD_ERR_OK){
      switch ($_FILES['logo']['error']){
      case UPLOAD_ERR_INI_SIZE:
      die('Il file caricato eccede le dimensioni massime indicate nel file php.ini');
      break;
      case UPLOAD_ERR_FORM_SIZE:
      die('Il file caricato eccede la dimensioni massime indicate nel form');
      break;
      case UPLOAD_ERR_PARTIAL:
      die('Il file non è stato caricato completamente');
      break;
      case UPLOAD_ERR_NO_FILE:
      die('Il file non è stato caricato');
      break;
      case UPLOAD_ERR_NO_TMP_DIR:
      die('Il server non è trova la cartella temporanea');
      break;
      case UPLOAD_ERR_CANT_WRITE:
      die('Il server non consente la scrittura su disco');
      break;
      case UPLOAD_ERR_EXTENSION:
      die('Il file non è stato carricato a causa dell'estensione');
      break;
      }
      }

          //recupero informazioni per sapere se l'immagine caricata appartiene ai formati consentiti
          list($width, $height, $type, $attr) = getimagesize($_FILES['logo']['tmp_name']);
      
          switch($type){
              case IMAGETYPE_GIF:
                  $image = imagecreatefromgif($_FILES['logo']['tmp_name']) or 
                      die('L\'immagine caricata non appartiene ad un formato consentito');
                  $ext = '.gif';
                  break;
              case IMAGETYPE_JPEG:
                  $image = imagecreatefromjpeg($_FILES['logo']['tmp_name']) or 
                      die('L\'immagine caricata non appartiene ad un formato consentito');
                  $ext = '.jpg';
                  break;
              case IMAGETYPE_PNG:
                  $image = imagecreatefrompng($_FILES['logo']['tmp_name']) or 
                      die('L\'immagine caricata non appartiene ad un formato consentito');
                  $ext = '.png';
                  break;
              default:
                  die('Il file caricato non &eacute; in un formato supportato');
          }
      

      [/PHP]
      Praticamente se carico dei dati senza però caricare un'immagine (perchè magari quella marca non l'ha) mi da errore... come devo fare secondo voi?
      Ciao a tutti e grazie

      postato in Coding
      G
      gigi.bg
    • RE: Confronto tra due orari, uno settato un preso dal server

      Ciao tigrone, grazie per la risposta e scusa per il ritardo... comunque credo tu abbia centrato in pieno la risposta... ora provo e ti faccio sapere. Ti ringrazio ancora per ora ti slauto ciao ciao

      postato in Coding
      G
      gigi.bg
    • RE: Confronto tra due orari, uno settato un preso dal server

      Innanzi tutto grazie per l'auito... in seconda battuta potresti illustrarmi un po come fare... io a javascript sto ancora a zero... anche se comincio ora ad utilizzarlo in qualche campo select... comunque se non hai tempo o voglia non preoccuparti, grazie lo stesso...per ora ti saluto.

      postato in Coding
      G
      gigi.bg
    • Confronto tra due orari, uno settato un preso dal server

      Ciao a tutti, sono qui per sottoporvi un quesito che riguarda gli orari. I dovrei fare in modo che, se un orario preso dal server è compreso tra due indicati nel codice, risulti attiva la selezione in caso contrario no. In pratica mi spiego meglio: io setto un orario iniziale (es: 10:30) ed un orario finale (es: 15:30) e vorrei che quando viene caricata la pagina, questa prendesse l'orario del server su cui si trova il sito e in base a quello mi mostri se è attivo o meno... Una soluzione io l'ho trovata nel modo che vi indico qui sotto, ma purtroppo non mi sembra affidabile... se per esempio torno indietro o riaggiorno la pagina mi restiutuisce per esempio 'Non Attiva' quando giustamente un attimo prima lo era e se magari riaggiorno di nuovo torna attiva... come posso fare? Idee? Maledetti orari... :arrabbiato:
      [PHP]
      $ora_apertura = 83000;
      $ora_chiusura = 163000;

      $ore = getdate();
      $_ora_attuale = $ore['hours'].$ore['minutes'].$ore['seconds'];
      $ora_attuale = (int)$_ora_attuale;

      if(($ora_apertura < $ora_attuale) && ($ora_attuale < $ora_chiusura)){
      $_SESSION['status'] = 1;
      echo '<span class="attiva">Attiva</span>';
      }else{
      $_SESSION['status'] = 0;
      <span class="disattiva">Disattiva</span>
      }

      [/PHP]

      postato in Coding
      G
      gigi.bg
    • Campo select. Ricordare campo selezionato

      Ciao a tutti eccomi qui con un altro piccolo problema... Io ho creato un form che mi crea il valore di un campo select attraverso la funzione for... Il mio problema è come fare in modo che venga visualizzato il valore selezionato se torno su questo form a causa di un errore mettiamo... in pratica dove metto il comando selected? il form lo popolo così:
      [PHP]<strong>Ora Fine: </strong>
      <select name="h_fine">
      <option value="">hh
      <?php for ($h = 19; $h < 25; $h++){ ?>
      <option value="<?php echo $h; ?>"><?php echo $h; ?>
      <?php } ?>
      </select> h[/PHP]

      Chi può darmi un'imbeccata?

      postato in Coding
      G
      gigi.bg